Autoref3874d
Genius
2 min. di lettura
Vota

Concetti Chiave

  • I cannelloni con ricotta e spinaci sono una ricetta facile e veloce, con un tempo totale di preparazione e cottura di soli 35 minuti.
  • Il ripieno dei cannelloni combina spinaci cotti e tritati con ricotta e formaggio grattugiato, insaporiti con sale e pepe.
  • La besciamella viene preparata con latte, farina e burro, e aromatizzata con noce moscata, sale e pepe, per un gusto cremoso e delicato.
  • I cannelloni vengono assemblati arrotolando il ripieno in rettangoli di pasta precotti e poi ricoperti di besciamella prima della cottura.
  • Per una finitura perfetta, i cannelloni vengono cotti in forno a 220°C, con una spolverata finale di formaggio grattugiato e un passaggio sotto il grill.

Indice

  1. Preparazione e cottura
  2. Preparazione della pasta
  3. Preparazione della besciamella
  4. Formazione e cottura dei cannelloni
  5. Conservazione e servizio

Preparazione e cottura

Difficoltà facile

Preparazione 20 min

Cottura 15 min
Ingredienti 4 persone

Pasta fresca

per cannelloni 500 g

Per il ripieno


Spinaci 1 kg

Ricotta 250 g

Formaggio grattugiato 80 g

Olio extra vergine d’oliva

Per la besciamella

Latte 400 ml

Farina 40 g

Burro 40 g

Noce moscata

Sale e pepe

Preparazione della pasta

Immergete la pasta in acqua bollente per 1 minuto, quindi scolatela e stendetela su un canovaccio. Per il ripieno, lavate gli spinaci sotto l'acqua e fateli scolare. In una padella, versate un filo d'olio, poi trasferite gli spinaci, chiudete con il coperchio e cuocete 5 minuti, in modo che appassiscano. Lasciate raffreddare. Quando sono freddi, tritateli grossolanamente, trasferiteli in una ciotola, unite la ricotta, il formaggio grattugiato, regolate sale e pepe. Poi, amalgamate con cura e raffreddate in frigorifero.

Preparazione della besciamella

Per la besciamella, sciogliete il burro in una casseruola a fuoco basso, quindi unite la farina a pioggia e mescolate velocemente con una frusta. Versate il latte sul composto di burro e farina, senza toglierlo dal fuoco, e mescolate ancora. Poi, regolate sale, pepe e insaporite con la noce moscata.

Formazione e cottura dei cannelloni

Per formare i cannelloni, trasferite il ripieno nella sacca da pasticcere, formate delle strisce sul lato lungo dei rettangoli di pasta e poi arrotolateli su se stessi, in modo da formare dei cilindri. Versate uno strato di besciamella sul fondo di una pirofila, disponete i cannelloni e coprite con la besciamella restante. Cuocete in forno a 220°C per 15 minuti, accendendo il grill negli ultimi 5 minuti. Spolverizzate con il formaggio grattugiato e servite i cannelloni caldi.

Conservazione e servizio

Se non li consumate subito, lasciateli raffreddare e poi congelateli nel freezer. Al momento di servirli, fateli prima scongelare nel frigorifero e quindi scaldateli nel forno.

Domande da interrogazione

  1. Quali sono gli ingredienti principali per il ripieno dei cannelloni?
  2. Gli ingredienti principali per il ripieno dei cannelloni sono spinaci, ricotta e formaggio grattugiato.

  3. Come si prepara la besciamella per i cannelloni?
  4. La besciamella si prepara sciogliendo il burro a fuoco basso, aggiungendo la farina e mescolando velocemente, poi si versa il latte e si insaporisce con sale, pepe e noce moscata.

  5. Qual è il procedimento per conservare i cannelloni se non vengono consumati subito?
  6. Se non vengono consumati subito, i cannelloni vanno lasciati raffreddare, congelati nel freezer e, al momento di servirli, scongelati nel frigorifero e riscaldati nel forno.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community