Ominona549
Ominide
2 min. di lettura
Vota

Concetti Chiave

  • Le uova sono una grande cellula nutritiva, usata spesso in impasti dolciari per il loro contenuto di proteine e grassi.
  • Esistono due categorie di uova in commercio: "A" per le uova fresche e "B" per uso industriale.
  • Sugli imballi delle uova di categoria "A" si trovano indicazioni su freschezza, dimensioni, date e metodo di allevamento.
  • Il guscio dell'uovo riporta un codice alfanumerico che indica il tipo di allevamento, il paese di produzione e altre informazioni logistiche.
  • È essenziale scegliere uova di alta qualità e freschezza, preferibilmente da negozi che vendono prodotti biologici.

Indice

  1. Caratteristiche dell'uovo
  2. Informazioni sugli imballi delle uova
  3. Codice alfanumerico sul guscio
  4. Importanza della qualità delle uova

Caratteristiche dell'uovo

L’uovo è un’unica grande cellula, ricca di sostanza nutritive, particolarmente utilizzata negli impasti dolciari ricchi di proteine e grassi. Tuorlo e albume possono essere utilizzati insieme o, molto spesso, separatamente, in quanto svolgono funzioni differenti.
Le uova che si trovano in commercio sono distinte in due categorie, “A” e “B”. Alla categoria “A” appartengono le uova fresche che si trovano normalmente in vendita. Nella categoria “B” invece rientrano le uova che possono essere cedute soltanto ad aziende del settore alimentare o all’industria non alimentare.

Informazioni sugli imballi delle uova

Sugli imballi delle uova categoria “A” sono indicate:

- La categoria di freschezza: “extra” o “extra fresche”, valida fino al 7° giorno dall’imballaggio ( o il 9° della deposizione); “fresche”, valida fino al 21° giorno dall’imballaggio.

- Le dimensioni: XL ( uova grandissime, peso minimo 73 grammi); L (uova grandi, peso minimo 63 grammi); M (uova medie, peso minimo 53 grammi); S ( uova piccole, peso inferiore a 53 grammi).

- La data di deposizione: facoltativa

- La data di scadenza: obbligatoria

- Il sistema di allevamento delle galline ( all’aperto; a terra; in gabbia); per le uova biologiche è prevista l’indicazione specifica.

Codice alfanumerico sul guscio

Sul guscio dell’uovo è inoltre stampigliato un codice alfanumerico che fornisce, nell’ordine, le seguenti informazioni:

- Un numero che indica il tipo di allevamento ( “O” obbligatorio; “1” all’aperto; “2” a terra; “3” in gabbia)

- Il paese di produzione: per l’Italia, per esempio, (IT)

- Il codice del Comune di ubicazione dell’allevamento

- La sigla della provincia in cui si trova l’allevamento

- Il codice di allevamento

Importanza della qualità delle uova

È molto importante che le uova, così come tutti gli elementi utilizzati) siano di qualità e freschissime. Vi consigliano di rifornirvi in negozi che commercializzano prodotti biologici: le uova non contengono coloranti per i tuorli, né conservanti.

Domande da interrogazione

  1. Quali sono le categorie delle uova disponibili in commercio e cosa le distingue?
  2. Le uova in commercio sono divise in due categorie: "A" e "B". Le uova di categoria "A" sono fresche e disponibili per la vendita al pubblico, mentre quelle di categoria "B" sono destinate solo ad aziende alimentari o industriali.

  3. Quali informazioni sono riportate sugli imballi delle uova di categoria "A"?
  4. Sugli imballi delle uova di categoria "A" sono indicate la categoria di freschezza, le dimensioni, la data di deposizione (facoltativa), la data di scadenza (obbligatoria) e il sistema di allevamento delle galline.

  5. Cosa rappresenta il codice alfanumerico stampigliato sul guscio delle uova?
  6. Il codice alfanumerico sul guscio delle uova indica il tipo di allevamento, il paese di produzione, il codice del Comune e della provincia dell'allevamento, e il codice specifico dell'allevamento.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community