spumina89
Erectus
4 min. di lettura
Vota 4 / 5

Concetti Chiave

  • Il pomodoro è una pianta annuale della famiglia delle solanacee, con fusto semilegnoso e radici fittonanti.
  • Il frutto del pomodoro è una bacca di varie forme, che a maturazione completa diventa rossa grazie al licopene.
  • Il ciclo biologico del pomodoro dura circa 140-170 giorni, con germinazione che richiede 1-2 settimane.
  • Il pomodoro necessita di temperature elevate per crescere, con terreni profondi e ben drenati.
  • Per una buona coltivazione, si consiglia l'uso di varietà da mensa e una concimazione equilibrata di azoto, fosforo e potassio.

Nome botanico: lycopersicon esculentum

Indice

  1. Descrizione del fusto
  2. Descrizione delle foglie
  3. Caratteristiche del frutto
  4. Processo di germinazione ed emergenza
  5. Processo di fioritura
  6. Fasi di maturazione del frutto
  7. Esigenze ambientali del pomodoro
  8. Avvicendamento delle colture
  9. Scelta varietale del pomodoro
  10. Semina e trapianto del pomodoro

Descrizione del fusto

Fusto: Il pomodoro è una solanacea annuale, con fusto semilegnoso, sarmentoso, pubescente.
Apparato radicale: Le radici sono fittonanti, con radici laterali ramificate.

Descrizione delle foglie

Foglie: Alterne, pennatosette, con foglioline diverse, ricoperte da numerosi e corti peli che hanno un’ odore caratteristico.
Infiorescenza: Sono dei racemi con lungo peduncolo. Ogni infiorescenza è composta da 4 a 12 fiori ermafroditi. I fiori sono costituiti dal calice che è formato da 5 o più sepali, dalla corolla, l’androceo di 5 o più stami e il gineceo con stigma a capocchia.

Caratteristiche del frutto

Frutto: E' una bacca, di varie forme. A completa maturazione il colore è rosso. Nel frutto c’è:

- epicarpo: liscio e sottile;

- mesocarpo: polpa;

- endocarpo: suddiviso in più logge dove ci sono i semi. I semi sono piatti, ruvidi e piccoli.

Il ciclo biologico dura circa 140/170 giorni

Processo di germinazione ed emergenza

Germinazione ed emergenza: La germinazione dura 1/2 settimane.

Compare prima la radichetta, poi il fusticino dove emergono 2 cotiledoni. I cotiledoni si liberano e formano due foglie cotiledonari.
Sviluppo vegetativo: Allungamento del fusto, dove nascono dei nodi, foglie e germogli ascellari.

Processo di fioritura

Fioritura: È scalare. La fecondazione è autogamia.
Ingrossamento del fusto: Avviene mediante l’allegagione dove aumenta il peso e il volume del frutto.

Fasi di maturazione del frutto

Maturazione: Prima il colore è verde (per la presenza della clorofilla), poi la clorofilla viene sostituita dal beta-carotene giallo e il licopene rosso. Se la temperatura è più di 30°C la formazione di licopene si ferma e le bacche rimangono gialle. Grazie agli enzimi pectolitici la polpa diventa rossa e succosa.

Descrizione dettagliata del ciclo di vita e coltivazione del pomodoro articolo

Esigenze ambientali del pomodoro

Esigenze Ambientali

: Il pomodoro è sensibile al freddo e non resiste a temperature inferiori a 0°C. Ha esigenze termiche elevate. Germinazione a 10-12°C. I terreni migliori sono quelli profondi, drenati, dotati di molta sostanza organica, di medio impasto, con ampia adattabilità al pH (5,5/7,9)

Avvicendamento delle colture

Avvicendamento: Il pomodoro è un pianta da rinnovo. Per evitare lo sviluppo di malattie fungine bisognerebbe interrompere la produzione di almeno 3 anni con altre colture.
Lavorazioni del terreno: In autunno bisogna applicare erpicature ed estirpatore per affinare il livello del terreno.

Il letto di semina deve essere perfetto, livellato e non zolloso.

Scelta varietale del pomodoro

Scelta varietale: Varietà da mensa: ha una produzione scalare, e una resa che deve essere costante e prolungata nel tempo.

Le bacche devono essere regolari, di buona consistenza, senza fessurazioni, resistenti alla conservazione e ai marciumi.

Semina e trapianto del pomodoro

Semina e trapianto: La semina diretta può essere fatta in file singole o binate, la semina tradizionale è a file. Il trapianto fa ottenere una migliore uniformità dell’impianto e un anticipo della raccolta. È consigliata per varietà ad elevato costo dei semi.

Azoto: esalta il vigore vegetativo ed è indispensabile per raggiungere produzioni elevate; un eccesso: vegetazione eccessiva, ritardata maturazione rebde le bacche acquose, meno consistenti.

Concimi più utilizzati: urea, nitrato ammonio.

Fosforo-potassio: il fosforo è importante per la fioritura e lo sviluppo dei frutti. Il potassio ha influenza positiva sul residuo secco, contenuto zuccherino, colore delle bacche.

Domande da interrogazione

  1. Qual è la morfologia del pomodoro?
  2. Il pomodoro è una solanacea annuale con fusto semilegnoso e radici fittonanti. Le foglie sono alterne e pennatosette, mentre l'infiorescenza è composta da racemi con fiori ermafroditi. Il frutto è una bacca rossa a maturazione completa.

  3. Come avviene il ciclo vegetativo e riproduttivo del pomodoro?
  4. Il ciclo biologico del pomodoro dura circa 140/170 giorni. La germinazione dura 1/2 settimane, seguita dallo sviluppo vegetativo e dalla fioritura scalare. La maturazione del frutto avviene con il cambiamento di colore da verde a rosso.

  5. Quali sono le esigenze ambientali del pomodoro?
  6. Il pomodoro è sensibile al freddo e richiede temperature elevate per crescere. La germinazione avviene a 10-12°C, e i terreni ideali sono profondi, drenati e ricchi di sostanza organica, con un pH tra 5,5 e 7,9.

  7. Quali tecniche colturali sono consigliate per il pomodoro?
  8. È importante avvicendare le colture per evitare malattie fungine, lavorare il terreno in autunno, e scegliere varietà adatte. La semina e il trapianto devono essere eseguiti con attenzione, e la concimazione deve essere bilanciata per evitare eccessi di vegetazione.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community