Concetti Chiave
- La vite, scientificamente nota come Vitis Vinifera, è originaria di regioni nordamericane, asiatiche orientali ed euroasiatiche, con ampia diffusione nei paesi mediterranei.
- L'Italia, la Francia e la Spagna sono i maggiori produttori di vino a livello mondiale, rispettivamente con il 23%, 22% e 11% della produzione globale.
- L'uva è utilizzata per vinificazione, consumo fresco, produzione di frutti e confetture, coloranti, zucchero d'uva, grappa, liquori e olio dai vinaccioli.
- La vite prospera in climi temperati mediterranei, ma può adattarsi anche a climi più freddi, con condizioni climatiche e pedologiche influenti sulle aree di coltivazione.
- Le principali cultivar includono uve da vino a bacca rossa e bianca e uve da tavola, con forme di allevamento come Guyot, capovolto, tendone e altre.
Le vitacee
- Nome comune: vite.
- Nome botanico: Vitis Vinifera.
- Famiglia: vitacee.
- Origine: nord americano, asiatico orientale ed euroasiatico.
- Diffusione: massima coltivazione nei paesi mediterranei e nell’area dal centro sud all’est Europa, è diffusa poi in tutte le zone del mondo, dove vi è un clima adatto (California, Australia, africa meridionale.)
- Maggiori produttori di vino nel mondo: Italia: 23%; Francia: 22%; spagna 11%
- Regioni produttrici di uva da vino: Puglia, Sicilia, Emilia Romagna, Piemonte, Veneto e Toscana.
- Regioni produttrici di uva da tavola: Puglia e Sicilia.
- Utilizzazione del frutto:
1. Vinificazione.
2. Consumo fresco.
3. Frutti e confetture d’uva fresche.
4. Coloranti dalle bucce.
5. Zucchero d0uva dal mosto.
6. Grappa dalle vinacee.
7. Liquori dal vino.
8. Olio dai vinaccioli.
- Esigenze climatiche: ambiente temperato mediterraneo, ma produce anche in ambienti più freddi.
- Esigenze pedologiche: si adatta a quasi tutti i tipi di terreno, per quanto riguarda l’uva da vino sono particolarmente adatti terreni poveri. I terreni non adatti alla coltivazione sono quelli umidi, pesanti, troppo calcarei, troppo salati, troppo superficiali, e quelli ricchi di sostanza organica.
- Epoche di raccolta:
1. Uva da vino: settembre/ottobre.
2. Uva da tavola: raccolta da agosto a ottobre.
- Principali cultivar utilizzate:
1. Uve da vino a bacca rossa: sangiovese, barbera, negro amaro, lambrusco.
2. Uve da vino a bacca bianca: cataratto bianco comune, trebbiano toscano, trebbiano romagnolo, moscato ecc.
3. Uve da tavola: regina, Italia, pizzutello.
- Porta innesti: kober BB; SO4; 140 Ruggeri, 779 Paulsen.
- Forme di allevamento adottate: Guyot e capovolto, Tendone, alberello, pergole, cordoni speronati.
- Sesti d’impianto: dipendono dalla forma di allevamento adottata, dalla fertilità del terreno, dal vitigno, e dal tipo di prodotto che si vuole ottenere.
Domande da interrogazione
- Quali sono le principali regioni produttrici di uva da vino in Italia?
- Quali sono le esigenze climatiche e pedologiche per la coltivazione della vite?
- Quali sono le principali cultivar di uve da vino e da tavola?
Le principali regioni produttrici di uva da vino in Italia sono Puglia, Sicilia, Emilia Romagna, Piemonte, Veneto e Toscana.
La vite richiede un ambiente temperato mediterraneo, ma può crescere anche in climi più freddi. Si adatta a quasi tutti i tipi di terreno, ma i terreni umidi, pesanti, troppo calcarei, salati, superficiali e ricchi di sostanza organica non sono adatti.
Le principali cultivar di uve da vino a bacca rossa includono sangiovese, barbera, negro amaro e lambrusco, mentre quelle a bacca bianca includono cataratto bianco comune, trebbiano toscano, trebbiano romagnolo e moscato. Le uve da tavola principali sono regina, Italia e pizzutello.