Stefaniab.
Ominide
2 min. di lettura
Vota 3 / 5

Concetti Chiave

  • Il Six Sigma è uno strumento manageriale che mira a ridurre la variabilità nei processi e diminuire i difetti a non più di 3,4 per milione di output.
  • Il concetto di Six Sigma si basa sull'uso della deviazione standard per monitorare e migliorare la qualità del processo produttivo.
  • Il metodo DMAIC (Definire, Misurare, Analizzare, Migliorare, Controllare) è una struttura in cinque fasi per implementare il Six Sigma efficacemente.
  • Durante la fase di definizione, vengono stabiliti obiettivi, risorse e tempi per il progetto Six Sigma.
  • Le fasi del metodo richiedono l'uso di strumenti statistici per misurare, analizzare e migliorare i processi aziendali.

Six sigma

Si tratta del più importante strumento manageriale.

Si basa sulla deviazione standard, ovvero sulla misura della variabilità esistente in una popolazione (ovvero negli output di un processo) con l'obiettivo di ottenere non più di 3,4 difetti o errori.
Permette di rilevare una serie di difetti fino ad arrivare a un certo limite (six = 6), cioè su una popolazione di 1 milione di prodotti realizzati l'organizzazione deve, attraverso questo strumento, valutare che non arrivi a superare i 3,4 difetti.
E' possibile arrivare ad un massimo di 6 difetti per un milione di prodotti. Se si supera il 6 c'è qualche problema.
Importante: questo strumento è in continua evoluzione cioè non è fine a se stesso, non si conclude con il calcolo della deviazione standard sul lotto di produzione ma negli anni ci sono state evoluzioni in merito all'utilizzo dello strumento e un passo successivo è stato quello di considerare il six sigma attraverso il percorso DMAIC (define-measure-analyze-improve-control), cioè l'utilizzo del six sigma può essere attuato seguendo queste fasi (definire, misurare, analizzare, provare, controllare)
Obiettivi:
Nella fase del definire è necessario definire il progetto che si vuole implementare e fissare gli obiettivi, stabilire tempi e risorse a disposizione per seguire il progetto definito.
Ci sono varie attività che vengono espletate attraverso l'adozione di una serie di strumenti tra cui anche quelli statistici.
Nella fase del misurare viene descritto quantitativamente il processo che si intende eseguire. Anche in questo caso si adottano strumenti statistici e manageriali.
Nella fase dell'analizzare vengono individuate le cause dei problemi e viene attribuito loro un indice di priorità per capire quali sono le cause che intaccano maggiormente su quel determinato problema.
Nella fase del provare si individuano/selezionano e testano le soluzioni ai problemi rilevati
Nella fase del controllo si implementa la nuova struttura del processo.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community