Stefaniab.
Ominide
2 min. di lettura
Vota 5 / 5

Concetti Chiave

  • L'ISO 14001 è uno standard internazionale volontario per certificare la qualità ambientale delle organizzazioni.
  • Per implementare correttamente un sistema di gestione ambientale, è necessario combinare l'ISO 14001 con le linee guida non certificabili dell'ISO 14004.
  • Le aziende già certificate ISO 9001 trovano più semplice ottenere la certificazione ISO 14001 grazie alla loro attenzione alla sostenibilità.
  • Il regolamento EMAS, a livello comunitario, richiede un'analisi ambientale iniziale obbligatoria, a differenza dell'ISO 14001 che la consiglia ma non la impone.
  • La certificazione ISO 14001 permette alle imprese di comunicare il loro impegno verso la sostenibilità ambientale e migliora le pratiche interne.

Sistemi di gestione ambientale: ISO 14001

Il management ambientale delle organizzazioni ha la possibilità di adottare sistemi e strumenti di gestione dell'ambiente. Il sistema più diffuso a livello internazionale per la qualità ambientale dell'organizzazione è l'ISO 14001 --> standard internazionale volontario che le imprese possono adottare per certificarsi dal punto di vista della qualità ambientale. Esso ha bisogno dell'ISO 14004 che non è certificabile, ma è la linea guida. C'è sempre bisogno di due standard: uno certificabile e l'altro no per adottare correttamente un sistema di gestione ambientale.
Se l'impresa si è già certificata ISO 9001 sarà più semplice certificarsi dal punto di vista della gestione

Qual è lo scopo di certificarsi ISO 14001?
- Migliorare al proprio interno alcune attività dando una grande attenzione alla sostenibilità ambientale
- Comunicare all'esterno che l'azienda è virtuosa dal punto di vista ambientale

L'ISO 14001 è importante per le imprese che vogliono continuare sulla scia della sostenibilità ambientale, migliorando di anno in anno. Alla base c'è sempre il ciclo di Deming (miglioramento continuo della qualità ambientale). E' insito all'interno del concetto di qualità aziendale quello di qualità ambientale.
Infatti nella ISO 9001 del 2015 c'è riferimento alla sostenibilità ambientale: non si può ottenere una certificazione di qualità aziendale se non si ha un'attenzione all'ambiente.
Questo avvantaggio le imprese che sono certificate ISO 9001 e vogliono ottenere la certificazione ISO 14001.
Prima dell'ISO 14001 (a carattere internazionale) c'era il regolamento EMAS (a livello comunitario)
A livello europeo che vuol dire regolamento? La sua adozione non è obbligatoria ma volontaria. Mentre quando c'è una direttiva, si recepisce attraverso un decreto legislativo, e diventa obbligatorio.
EMAS è diverso dall'ISO 14001: esso partiva dall'analisi ambientale iniziale per poi decidere gli decidere gli obiettivi di qualità ambientale. Cioè nel regolamento EMAS per ottenere un sistema di certificazione bisogna fare una dichiarazione dello stato dell'arte dal punto di vista della gestione ambientale dell'impresa: cioè bisogna analizzare quanto inquina l'impresa e partire da quel dato per dire qual è l'obiettivo di miglioramento. Invece nella ISO 14001 la dichiarazione ambientale è consigliata ma non obbligatoria.

Domande da interrogazione

  1. Qual è il principale vantaggio per un'impresa già certificata ISO 9001 nel conseguire la certificazione ISO 14001?
  2. Le imprese già certificate ISO 9001 trovano più semplice ottenere la certificazione ISO 14001, poiché entrambe le norme pongono attenzione alla sostenibilità ambientale e alla qualità aziendale.

  3. Qual è la differenza principale tra il regolamento EMAS e l'ISO 14001?
  4. La differenza principale è che EMAS richiede un'analisi ambientale iniziale obbligatoria per stabilire gli obiettivi di qualità ambientale, mentre l'ISO 14001 consiglia ma non obbliga a fare una dichiarazione ambientale.

  5. Perché le imprese scelgono di certificarsi ISO 14001?
  6. Le imprese scelgono di certificarsi ISO 14001 per migliorare le loro attività interne con un focus sulla sostenibilità ambientale e per comunicare esternamente il loro impegno verso l'ambiente.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community