Rosabianca 88
Ominide
2 min. di lettura
Vota

Concetti Chiave

  • Gli oli di semi devono rispettare specifiche normative, come un'acidità inferiore allo 0,50% e l'assenza di coloranti aggiunti, per essere commercializzati.
  • La denominazione dell'olio di semi varia in base alla specie oleosa impiegata; oli di semi misti devono indicare la miscela di diverse specie.
  • Gli oli di semi sono venduti in recipienti sigillati con un peso massimo di 5 Kg, e non possono subire processi di esterificazione o sintesi.
  • L'olio di arachide, ricco di acido oleico e linoleico, è stabile al calore e adatto alla cottura, con caratteristiche simili all'olio di oliva.
  • Utilizzato come olio monoseme e in miscele per margarine, l'olio di arachide si distingue per la presenza di acidi specifici che ne permettono l'identificazione.

Indice

  1. I requisiti di legge degli oli di semi
  2. Olio di arachide

I requisiti di legge degli oli di semi

Per essere posti in commercio la legge prevede che gli oli di semi debbano avere i seguenti requisiti:
la loro acidità, misurata in acido oleico, non deve essere superiore allo 0,50%;
Devono essere rettificati e posti in vendita con la denominazione “olio di semi” seguita dall’indicazione della specie oleosa, se l’olio è prodotto da una sola specie, oppure con la denominazione “olio di semi vari” se è costituita dalla miscela di oli provenienti da diverse specie di semi oleosi;
Gli oli di semi destinati al consumo alimentare devono presentare buone caratteristiche organolettiche ed essere esenti da coloranti aggiunti;
Gli oli di semi vari non devono contenere più del 5% di acido erucico;
Devono essere posti in vendita in recipienti sigillati e il peso netto non deve essere superiore a 5Kg;
È vietato l’impiego del processo di esterificazione o di sintesi.

Olio di arachide

L’arachide (Arachis hypogaca) è una pianta erbacea annuale della famiglia delle leguminose; il frutto contiene da 1 a 3 semi ricoperti da una pellicola liscia bruno-violacea.
L'arachide viene utilizzata soprattutto per estrarre l’olio e per produrre farine proteiche destinate all’alimentazione del bestiame.
L’olio di arachide ha un colore giallo chiaro e un lieve aroma dolciastro. La sua composizione acidità è variabile a seconda della provenienza geografica dei semi, della stagione e del metodo di coltivazione, ma in media è caratterizzata da un’elevata percentuale di acido oleico (40-65%), acido linoleico (15-20%), acido palmitico ( 6-15%). La presenza di acido arcaico e acido lignocerico ne rende possibile l’identificazione, utile per individuare eventuali frodi quali l’aggiunta di olio di arachide all’olio di oliva. Le sue caratteristiche di composizione, simile all’olio di oliva, lo rendono piuttosto stabile al calore, e perciò adatto anche alla cottura.
É usato commercialmente come olio monoseme per l’alimentazione diretta, oppure in miscela con altri oli per la preparazione di oli di semi vari e margarine. Il burro di arachide si ottiene per macinazione dei semi a cui vengono aggiunte piccole quantità di grassi idrogenati per migliorarne la stabilità.

Domande da interrogazione

  1. Quali sono i requisiti di legge per gli oli di semi destinati al consumo alimentare?
  2. Gli oli di semi devono avere un'acidità non superiore allo 0,50%, essere rettificati, avere buone caratteristiche organolettiche, essere esenti da coloranti aggiunti, contenere meno del 5% di acido erucico, essere venduti in recipienti sigillati con un peso netto non superiore a 5Kg, e non devono essere sottoposti a processi di esterificazione o sintesi.

  3. Quali sono le caratteristiche principali dell'olio di arachide?
  4. L'olio di arachide ha un colore giallo chiaro e un lieve aroma dolciastro. È caratterizzato da un'elevata percentuale di acido oleico (40-65%), acido linoleico (15-20%), e acido palmitico (6-15%). È stabile al calore e adatto alla cottura, ed è usato sia come olio monoseme che in miscela con altri oli.

  5. Come si ottiene il burro di arachide e quali sono le sue caratteristiche?
  6. Il burro di arachide si ottiene per macinazione dei semi di arachide, a cui vengono aggiunte piccole quantità di grassi idrogenati per migliorarne la stabilità.

Domande e risposte