Fabrizio Del Dongo
Genius
2 min. di lettura
Vota 5 / 5

Concetti Chiave

  • I boschi italiani sono cruciali per la gestione dell'acqua nelle pianure, trattenendo il suolo e prevenendo frane e erosione.
  • La riduzione dei boschi in Italia è causata da fattori come la crescita demografica, la pressione economica e la sostituzione con colture più redditizie.
  • Gli incendi, spesso dolosi, contribuiscono significativamente alla perdita di copertura forestale.
  • Le foreste influenzano positivamente il clima locale, migliorando la distribuzione delle piogge e la qualità dell'aria.
  • I boschi forniscono risorse vitali come legname e materiali per vari settori, tra cui agricoltura, industria e edilizia.

Il problema del bosco in Italia

Il problema del bosco per l’Italia è importante a causa della speciale conformazione geografica adatta alla cultura forestale e della presenza di un suolo continuamente soggetto a processi di degradazione, causati dall’azione erosiva delle, non trattenute in modo conveniente nei terreni in forte pendenza.
Le cause che hanno determinato la riduzione dei boschi sono numerose: aumento crescente della popolazione, disagio economico presente nelle zone montane, delusione provate nelle annate di scarso raccolto, tendenza a sostituire il bosco con piante a più rapido sviluppo, ritenute sempre più remunerative.
A questo si aggiungano i frequenti incendi, spesso di carattere doloso.
Innanzitutto, i boschi hanno una grandissima importanza sul buon regime dell’acqua nelle pianure sottostanti. La superficie di un terreno boschivo è infatti coperta da un’enorme quantità di materia organica che si è accumulata lentamente; la pioggia è in massima parte assorbita perché cade poco alla volta; per questo non si originano ne terreni scoscesi, né frane, poiché la terra viene saldamente trattenuta dalla fitta rete delle radici degli alberi, insieme al terriccio che si trova a contatto con esse. L’acqua piovana scende lentamente, si infiltra negli strati profondi della terra, alimenti le sorgenti e le mantiene perenni. Senza il bosco, invece, l’acqua batte con violenza sul terreno nudo, scorre impetuosa sulla superficie del suolo, trascina con sé il migliori materiali terrosi e se forma torrenti impetuosi nei periodi di piovosità, in quelli di siccità mantiene aridi i corsi d’acqua. Inoltre, nelle regioni boschive il clima è molto migliore in quanto la traspirazioni di imponenti masse di piante crea un ambiente ricco di vapore acqueo; le piogge in questo caso sono più frequente e meglio distribuite,la temperatura è più uniforme, i venti generalmente sono meno impetuosi e nel complesso l’aria è più salubre.
A questo deve essere aggiunta la produzione di legname: legna da combustibile, pali per sostegno in agricoltura, traverse per ferrovie, cellulose per la carta, sughero, resine ricavate dalle conifere ed estratti tannici. In pratica il legno trova applicazione nei settori artigianali, industriale, edilizio ed agrario.

Domande da interrogazione

  1. Quali sono le cause principali della riduzione dei boschi in Italia?
  2. Le cause principali includono l'aumento della popolazione, il disagio economico nelle zone montane, la delusione per i raccolti scarsi, la sostituzione dei boschi con piante a crescita rapida e gli incendi dolosi.

  3. Qual è l'importanza dei boschi per il regime idrico delle pianure sottostanti?
  4. I boschi assorbono la pioggia lentamente grazie alla materia organica accumulata, prevenendo frane e mantenendo perenni le sorgenti d'acqua, mentre senza boschi l'acqua scorre violentemente, causando erosione e aridità.

  5. Quali sono i benefici climatici e produttivi offerti dai boschi?
  6. I boschi migliorano il clima grazie alla traspirazione delle piante, rendendo l'aria più salubre e le piogge più frequenti. Inoltre, forniscono legname per vari settori, come combustibile, agricoltura, edilizia e industria.

Domande e risposte