Rosabianca 88
Ominide
2 min. di lettura
Vota 4 / 5

Concetti Chiave

  • Nei bovini, la lingua mobile porta il cibo solido sotto le arcate dentarie, mentre negli equini sono le labbra a svolgere questa funzione prensile.
  • Ovini e caprini utilizzano i denti incisivi per brucare, mentre i suini usano il grugno per rimuovere il cibo dal terreno.
  • La suzione dei liquidi nei lattanti avviene in modo simile per tutti i mammiferi, mentre negli adulti varia tra le specie.
  • La masticazione è un processo meccanico che aumenta la superficie del cibo per facilitarne la digestione enzimatica.
  • Durante la masticazione, la saliva ammorbidisce il cibo e contribuisce alla formazione e progressione del bolo alimentare lungo l'esofago.

Prensione degli alimenti

Una volta assunti, i liquidi vengono subito deglutiti, mentre l’alimento solido si ferma in cavità boccale dove viene masticato.
Per quanto riguarda l’alimento solido, nei bovini è la lingua, estremamente mobile, a portarlo sotto le arcate dentarie dopo averlo avvolto a mo’di falce con la sua estremità notevolmente protrusa. Negli equini sono invece le labbra, molto mobili, ad avere questa funzione prensile. Gli ovini e i caprini brucano servendosi dei denti incisivi, mentre i suini usano il grugno (caratteristico è il loro grufolare) per rimuovere dal terreno l’alimento che viene poi introdotto nella cavità boccale per mezzo dell’appuntito labbro inferiore.
La suzione, cioè l’assunzione dei liquidi, da parte dei lattanti, avviene invece con le stesse modalità in tutti i mammiferi.

Negli adulti, al contrario, l’assunzione dei liquidi avviene con modalità diverse. I ruminanti e gli equini immergono la rima boccale nel liquido che assumono con movimenti della lingua. I suini, invece, immergono la rima boccale semiaperta nel liquido assumendolo mediante un atto inspiratorio.

La masticazione è un processo meccanico che serve a triturare l’alimento in modo da aumentarne enormemente la superficie che deve subire l’idrosi da parte degli enzimi digestivi.
Durante la masticazione si ha una abbondante secrezione di saliva che rammollisce il cibo contribuendo alla formazione del bolo alimentare e alla sua progressione lungo l’esofago. Nei erbivori monogastici la masticazione avviene in tempi lunghi. È effettuata dai denti molari che triturano il cibo grazie ai movimenti di innalzamento ma anche laterali che le mandibole compiono rispetto ai mascellari. Durante la masticazione il cibo viene mantenuto sotto le arcate dentali dai movimenti della lingua fino a che non diviene idoneo a essere deglutito sotto forma di bolo alimentare.

Domande e risposte