Fabrizio Del Dongo
Genius
2 min. di lettura
Vota 3 / 5

Concetti Chiave

  • La potatura è essenziale per aumentare la produzione e migliorare la qualità dei frutti, regolando la forza dei rami.
  • Rami orizzontali favoriscono la fruttificazione, mentre quelli eretti sono più vigorosi e legnosi.
  • Una potatura lunga stimola la produzione di frutti, mentre quella corta promuove la crescita legnosa.
  • Curvature e torsioni dei rami possono aumentare la fruttificazione.
  • Operazioni complementari come cimatura, scacchiatura e spollonatura supportano la crescita e la produttività delle piante.

Potatura di produzione

Gli scopi della potatura sono diversi, ma quello più importante è ottenere l’ abbondanza della produzione e il miglioramento della quantità dei frutti. In questo caso le principali norme da tener presenti sono:
1) i rami molto vigorosi non sono molto adatti fruttificare per cui la potature deve tendere ad indebolirli
2) i rami posti in posizione eretta sono più vigorosi e finalizzati alla produzione legnosa; invece quelli posti in posizione orizzontale perché piegati sono finalizzati alla produzione dei frutti
3) la potatura corta costringe la pianta a dare produzione legnosa, mentre la potatura lunga predispone i rami a produrre frutti
4) eventuali curvature, torsioni, strozzature predispongono i rami a dare frutti abbondanti
5) la longevità e la robustezza della pianta possono essere garantite se esiste un giusto equilibrio fra parti legnose e parti fruttifere
6) il taglio, nella potatura, deve essere fatto, di norma sopra una gemma a legno
7) in alcune piante come la vite o il pesco i rami che hanno fruttificato una volta non fruttificano più; viceversa, il per ed il melo possono dare frutti sullo stesso ramo per più volte di seguito
8) in qualche pianta, come il pero o il melo, le gemme si possono trasformare, a seconda delle circostanze
Esistono alcune operazioni complementari della potatura quali la cimatura, la scacchiatura, la spollonatura, la sfemminellatura e la curvatura dei rami.


• La cimatura è un’operazione che ha il fine di favorire l’irrobustimento della pianta e talvolta anche il contenimento delle dimensioni.
• La scacchiatura è un’operazione di potatura verde che consiste nel sopprimere i getti di piante poco vigorose per favorire lo sviluppo dei getti portatori frutto.
• La spollonatura consiste nel sopprimere sulla vite i germogli usciti dal legno vecchio (chiamati anche polloni o succhioni) che di solito non porteranno frutti; a volte i polloni si possono lasciare per ringiovanire la pianta
• La sfemminellatura consiste nell’ eliminazione dei germogli che si formano all’ascella fogliare e serve a dare più vigore alla pianta e quindi ad avere una produzione migliore sia come qualità che quantità.

Domande da interrogazione

  1. Qual è lo scopo principale della potatura di produzione?
  2. Lo scopo principale della potatura di produzione è ottenere un'abbondanza di produzione e migliorare la qualità dei frutti.

  3. Quali sono le differenze tra potatura corta e potatura lunga?
  4. La potatura corta costringe la pianta a produrre legno, mentre la potatura lunga predispone i rami a produrre frutti.

  5. Quali operazioni complementari possono accompagnare la potatura?
  6. Le operazioni complementari alla potatura includono la cimatura, la scacchiatura, la spollonatura, la sfemminellatura e la curvatura dei rami.

Domande e risposte