Fabrizio Del Dongo
Genius
3 min. di lettura
Vota 3,5 / 5

Concetti Chiave

  • La potatura è una pratica culturale che migliora la fruttificazione e la qualità del prodotto attraverso l'amputazione di parti delle piante.
  • Le funzioni essenziali della potatura includono stimolare nuovi getti, sostituire parti esaurite e aumentare l'esposizione delle foglie al sole.
  • Conoscere il tipo di pianta e la natura delle gemme è fondamentale per eseguire una potatura efficace e corretta.
  • Esistono vari tipi di potatura, tra cui formazione, produzione dei frutti, riforma e ringiovanimento, ognuno con scopi specifici.
  • Le forme di allevamento delle piante post-potatura includono a vaso, a piramide e a palmetta, ognuna adatta a diversi tipi di piante.

Potatura – nozioni generali

La potatura è una pratica culturale con la quale si amputano alcune parti di una pianta con lo scopo di fruttificare abbondantemente migliorando, nel contempo la quantità del prodotto. Pertanto, le funzioni essenziali della potatura sono tre:
1. stimolare l’emissione di nuovi getti utili
2. sostituire le parti esaurite per aver già portato frutti
3. favorire a causa di una più vasta superficie delle foglie esposta al sole.
La potatura non è un’operazione semplice perché bisogna conoscere il tipo di pianta, il carattere delle sue produzioni legnose e fruttifere, l’effetto che potranno avere i tagli e l’epoca più adatta.
Le gemme possono dare origine a rami o sa frutti per cui prima di potare è necessario conoscere con certezza la natura delle gemme per regolarsi al momento della potatura. Le gemme a legno (= quelle che producono solo rami e quindi non fruttificano) hanno una forma conica, allungata con le squame serrate; quelle destinate a produrre frutti sono invece grosse, arrotondate, rigonfie ed elastiche. Esistono anche gemme miste e dormienti.
Esistono vari tipoi di potatura a seconda dello scopo che ci prefiggiamo: di formazione della pianta, di produzioni dei frutti, di riforma e di ringiovanimento. Fin dal momento della messa a terra, le piante devono essere potate in una maniera prestabilita per dare una forma che oltre a mantenere una certa correlazione fra parte aerea e parte sotterranea permetta anche alla chioma di usufruire di aria e di luce nella minore misura possibile.
Le forme di allevamento delle piante consequenziali alla potatura sono: a vaso, a piramide, a palmetta e a cordoni.
La formazione a vaso è molto adatta per il melo, il pero, gli agrumi, l’olivo, il susino. Si ottiene con la cimatura del getto apicale, a varia altezza. Quindi si lasciano tre germogli laterali all’estremità scegliendoli in modo tale che siano situati ad ugual distanza. ‘anno successivo, questi tre rami si potano a metà. Nel terzo anno si potano i sei rami ottenuti con le stesse modalità e così via. La forma a vaso è tra le più diffuse in agricoltura perché non richiede grande difficoltà nella potatura e favorisce molto l’areazione e l’illuminazione di tutta la pianta.
La piramide è formata da un ramo verticale da cui partono,lateralmente e in basso due o più serie di rami orizzontali che terminano con rami verticali che si allevano tutti alla stessa altezza e ad uguale distanza tra di loro. E’ un tipo di allevamento particolarmente adatto per il pero.
La palmetta si fa su cinque rami verticali, impiantate suduerami orizzontali. E’ un tipo di potatura che dà risultati molto decorativi, indicata per il pesco o il pero, ma non è usata nelle applicazioni industriali.

Domande da interrogazione

  1. Quali sono le funzioni essenziali della potatura?
  2. Le funzioni essenziali della potatura sono stimolare l’emissione di nuovi getti utili, sostituire le parti esaurite e favorire una maggiore esposizione delle foglie al sole.

  3. Come si distinguono le gemme a legno da quelle destinate a produrre frutti?
  4. Le gemme a legno sono coniche e allungate con squame serrate, mentre quelle destinate a produrre frutti sono grosse, arrotondate, rigonfie ed elastiche.

  5. Quali sono i tipi di potatura in base allo scopo?
  6. I tipi di potatura sono di formazione della pianta, di produzione dei frutti, di riforma e di ringiovanimento.

  7. Quali sono le forme di allevamento delle piante conseguenti alla potatura?
  8. Le forme di allevamento sono a vaso, a piramide, a palmetta e a cordoni, ciascuna adatta a specifici tipi di piante.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community