Rosabianca 88
Ominide
2 min. di lettura
Vota

Concetti Chiave

  • La fasciolosi, causata da trematodi che colonizzano i dotti biliari del fegato, colpisce ruminanti con sintomi acuti e cronici, diagnosticabile tramite esame coprologico o autopsia.
  • Le rogne, malattie parassitarie causate da acari, provocano lesioni cutanee negli animali, con diagnosi basata sull'identificazione degli acari e trattamento con farmaci a base di avermectine.
  • La trichinellosi è una zoonosi trasmessa all'uomo attraverso carne cruda o poco cotta contenente larve di Trichinella, asintomatica negli animali ma pericolosa per l'uomo.
  • La diagnosi di trichinellosi negli animali avviene alla macellazione, mentre negli umani si utilizzano prove sierologiche ed esami muscolari, trattata solo nell'uomo con derivati dell'imidazolo e avermectine.
  • La profilassi per trichinellosi include il controllo dei suini e equini macellati e, in caso di positività, il sequestro e distruzione delle carcasse infette.

Indice

  1. Malattie parassitarie da trematode
  2. Fasciolosi
  3. Rogne (suini, equini e avicunicoli)
  4. Trichinellosi (suini)

Malattie parassitarie da trematode

Fasciolosi

Sostenuta da trematode che da adulto colonizza i dotti biliari del fegato, la parassitosi colpisce i ruminanti sia allevati in pascolo, sia a stabulazione;
Sintomi: nella forma acuta, provocata dalle giovani fasciole in migrazione, sono rappresentati da dolorabilità addominale, a volte, da morte improvvisa degli animali. nella forma cronica, dovuta alla presenza dei parassiti adulti a livello epatico, si può osservare dimagramento, anemia, calo delle produzioni, ecc.
Diagnosi: nell’animale in vita mediante esame coprologico (è necessario utilizzare una notevole quantità di feci). nell’animale morto e/o macellato con il ritrovamento nel fegato delle lesioni.

Rogne (suini, equini e avicunicoli)

Malattie parassitarie sostenute da artropodi (acari) che si collocano a livello cutaneo. il ciclo biologico si svolge completamente sull’animale e si completa nel giro di 15-20 giorni; gli acari hanno scarse possibilità di sopravvivenza al di fuori dell’ospite e nell’ambiente esterno.
sintomi: lesioni cutanee con eritema, formazione di croste e presenza di aree alopecie.
Diagnosi: identificazione degli acari in materiale prelevato dalla periferia delle lesioni.
Terapia: farmaci a base di avermectine

Trichinellosi (suini)

Importante zoonosi trasmessa all’uomo mediante l’ingestione di carne cruda o poco cotta nella quale sono presenti le larve infestanti del parassita. Trichinella compie tutto il ciclo biologico sullo stesso ospite; i parassiti adulti si localizzano nell’intestino tenue, mentre le forme larvali raggiungono la muscolatura dove si incistano.
Sintomi: negli animali la malattia è asintomatica, mentre nell’uomo si osserva dolorabilità muscolare, difficoltà di deambulazione, presenza di edemi e, nel caso di localizzazione al diaframma e nei muscoli respiratori, dispnea. Nei casi più gravi con infestazioni massive l’esito può essere letale.
Diagnosi: negli animali viene fatta alla macellazione. Nell'uomo possono essere utilizzate prove sierologiche ed esame bioetico di tessuto muscolare.
Terapia: solo nell’uomo mediante derivati dell’imidazolo e/o di avermectine.
Pirofilassi: controllo di tutti i suini r gli equini macellati e, in caso di positività, sequestro e distruzione delle carcasse.

Domande da interrogazione

  1. Quali sono i sintomi della fasciolosi nei ruminanti?
  2. Nella forma acuta, i sintomi includono dolorabilità addominale e morte improvvisa, mentre nella forma cronica si osservano dimagramento, anemia e calo delle produzioni.

  3. Come si diagnostica la rogna negli animali?
  4. La diagnosi si effettua identificando gli acari in materiale prelevato dalla periferia delle lesioni cutanee.

  5. Quali misure di profilassi sono raccomandate per la trichinellosi nei suini?
  6. È raccomandato il controllo di tutti i suini e gli equini macellati e, in caso di positività, il sequestro e la distruzione delle carcasse.

Domande e risposte