Fabrizio Del Dongo
Genius
2 min. di lettura
Vota

Concetti Chiave

  • Le differenze tra animali della stessa razza dipendono da fattori genetici e ambientali, fondamentali per migliorare la produzione.
  • I fattori genetici includono caratteristiche ereditarie come colore del mantello e capacità produttive trasmesse dai progenitori.
  • Le condizioni ambientali, come qualità del cibo e igiene, determinano se le caratteristiche genetiche possono svilupparsi pienamente.
  • Nella zootecnia, è cruciale migliorare sia le caratteristiche genetiche che le condizioni ambientali per ottenere esemplari superiori.
  • Un'alimentazione adeguata e un ambiente favorevole sono essenziali per massimizzare il potenziale genetico degli animali.

Fattori genetici e ambientali in zootecnia

Anche fra gli animali esistono profonde differenze tra un individuo ed un altro; per avere esemplari sempre migliori è necessario individuare le cause di queste differenze. Un esemplare di vacca da latte di razza, allevata razionalmente può rendere 30 litri di latte al giorno, mentre altri esemplari della stessa età e della stessa razza, allevati con metodi tradizionali, non riescono a superare 15 litri.
Gli studi zootecnici hanno stabilito che simili differenze di rendimento dipendono da due cause: i fattori genetici e i fattori ambientali. I fattori genetici sono quelli caratteristici che i progenitori hanno tramandato all’animale per via ereditaria. Possono consistere in caratteristiche esterne (colore del mantello, lunghezza delle corna) ed in particolari doti, come ad esempio la forza muscolare o la docilità, oppure la capacità di produrre un certo quantitativo di latte. Ma, anche se i genitori hanno trasmesso all’0sanimale certe caratteristiche, non è detto che esse s verifichino nella realtà: può darsi che l’animale non si trovi nelle condizioni adatte a svilupparle. Queste condizioni esterne (qualità e quantità di cibo,igiene della stalla, stato di salute) sono i fattori ambientali, che influenzano lo sviluppo dell’animale e gli permettono o gli impediscono di sviluppare le proprie caratteristiche ereditarie. Ecco perché una mucca da latte può dare 30 litri di prodotto al giorno, mentre altre della stessa razza ed età arrivano a 15: i progenitori le hanno trasmetto la capacità di produrre quel quantitativo e le condizioni di sviluppo in cui l’animale è stato allevato gli hanno permesso il pieno sviluppo di quella capacità. I compiti fondamentali della zootecnia consistono appunto nell’influenzare i fattori genetici e quelli ambientali per ottenere animali sempre migliori. Si tratta,m cioè, di migliorare le caratteristiche delle varie razze, di mettere l’animale nelle più favorevoli condizioni ambientali e di procurargli infine un costante e adatto nutrimento.

Domande da interrogazione

  1. Quali sono le cause principali delle differenze di rendimento tra gli animali della stessa razza?
  2. Le differenze di rendimento tra animali della stessa razza sono principalmente dovute a fattori genetici e ambientali. I fattori genetici sono le caratteristiche ereditate dai progenitori, mentre i fattori ambientali includono condizioni come la qualità del cibo e l'igiene della stalla.

  3. Come influiscono i fattori ambientali sullo sviluppo delle caratteristiche ereditarie di un animale?
  4. I fattori ambientali, come la qualità e quantità di cibo e l'igiene della stalla, influenzano lo sviluppo delle caratteristiche ereditarie di un animale, permettendo o impedendo il pieno sviluppo delle capacità trasmesse dai genitori.

  5. Qual è il ruolo della zootecnia nel miglioramento degli animali?
  6. Il ruolo della zootecnia è influenzare i fattori genetici e ambientali per ottenere animali migliori, migliorando le caratteristiche delle razze, fornendo condizioni ambientali favorevoli e garantendo un nutrimento adeguato e costante.

Domande e risposte