Stefaniab.
Ominide
2 min. di lettura
Vota 3 / 5

Concetti Chiave

  • L'analisi del contesto interno si concentra sui cambiamenti nelle risorse umane, economiche e materiali dell'organizzazione, influenzati da vincoli ambientali.
  • L'analisi del contesto esterno è complessa a causa dei mercati globali e del commercio online, che richiedono l'adeguamento a regole e esigenze internazionali.
  • La metodologia "as is" descrive il contesto attuale dal punto di vista economico, organizzativo e politico.
  • L'analisi temporale dei contesti economici aiuta a prevedere fenomeni futuri nei mercati attraverso l'osservazione dei cicli economici.
  • Queste analisi mirano a migliorare l'organizzazione, la gestione e il profitto.

Contesto dell'organizzazione da analizzare

E' stata introdotta l'analisi (interna ed esterna) del contesto dell'organizzazione.
Analisi del contesto interno: per capire come è cambiata l'organizzazione dal punto di vista delle risorse umane, delle risorse economiche, delle risorse materiali. Ad esempio mentre negli anni 80 avevamo molte materie prime da utilizzare, nel 2010 non abbiamo più le stesse materie prime. Il contesto dell'organizzazione produttiva e anche i fattori della produzione sono cambiati perché abbiamo vincoli ambientali, che hanno influenzato il nostro modo di produrre.
Analisi del contesto esterno: è complicata, perché molte aziende (ad esempio quelle nazionali) non operano e non producono per il mercato nazionale dove l'analisi sarebbe semplice. Ormai i contesti di riferimento economico dei mercati sono quelli più disparati possibili perché il commercio on line ha abbattuto tutte le frontiere collegate ai mercati. Quello che viene prodotto in Italia deve andare bene per tutte le nazioni, quindi deve soddisfare le esigenze e le regole di tantissimi contesti che non sono quelli nazionali. Ci sono diverse metodologie per fare l'analisi del contesto di riferimento. Potremmo descrivere il contesto con una metodologia che si chiama "as is" cioè "così com'è", andando a verificare dal punto di vista economico, organizzativo, politico. Oppure potremmo fare un analisi temporale del contesto: analisi ciclica dei contesti --> ciclicamente dei fenomeni economici si ripropongono, quindi in realtà l'analisi temporale dei contesti economici ci serve per capire di qui a qualche anno quale fenomeno potrebbe verificarsi nell'ambito dei mercati.
Tali analisi ci servono per migliorare l'organizzazione, la gestione, e il profitto.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community