Rosabianca 88
Ominide
2 min. di lettura
Vota 5 / 5

Concetti Chiave

  • La bocca è una cavità nel cranio che comunica con l'esterno tramite l'apertura orale, con labbra variamente mobili nelle specie domestiche.
  • I denti, eterodonti e difiodonti, sono cruciali per la prensione e triturazione del cibo e possono indicare l'età dell'animale.
  • Ogni dente ha una corona e una radice, con la cavità pulpare interna che contiene vasi e nervi.
  • La lingua, organo muscolare con papille sensoriali, aiuta nella prensione, masticazione, e deglutizione del cibo.
  • Le ghiandole salivari sono acinose e secernono la saliva, essenziale per il processo digestivo.

Bocca, denti e lingua

Appunto di produzioni animali per l’istituto agrario. Descrive le prime parti del Tratto pre-diaframmatico dell’apparato digerente.

La bocca è una cavità compresa nel cranio che comunica oralmente con l’esterno, tramite l’apertura orale o boccale.
Le labbra sono distinte in superiore e inferiore, poco mobili nel bovino, più mobili nelle altre specie domestiche dove sono attive nella prensione degli alimenti solidi e nella suzione di quelli liquidi.
Le pareti della bocca sono il palato e dalle guance. Nella cavità boccale sono costituiti i denti e la lingua e le ghiandole salivari.

I denti oltre a triturare il cibo, collaborano alla sua prensione, rappresentando anche un mezzo di difesa e di offesa. I denti, consentono di risalire all’età dell’animale, in quanto l’usura ne modifica la forma.
Tutti i mammiferi domestici sono eterodonti, sono cioè dotati di denti diversi per forma e dimensione, disposti su due arcate sono ravvicinate, i denti dello stesso tipo si affrontano. Nel bovino i denti incisivi sono presenti solo nell’arcata inferiore.
In ciascuna arcata, procedendo dall’estremità, si riconoscono denti incisivi, canini, premolari e molari.
Tutti i mammiferi domestici, sono difiodonti in quanto presentano una prima dentizione, detta di latte, con denti caduchi, e una seconda dentizione permanente.
Ogni dente è costituito da una parte libera che sporge in cavità boccale , la corona, e da una parte infissa nell’alveolo, la radice. Tra corona e radice è spesso presente il colletto. Internamente vi è la cavità pulpare dove è accolta la polpa del dente, di natura connettivale, ricca di vasi e di nervi.

La lingua è un organo muscolare che occupa tutta la cavità boccale. Presenta una porzione fissa detta radice, e una porzione orale mobile, detta corpo della lingua.
La mucosa presenta papille sensoriali hanno funzione tattile. La lingua ha diverse funzioni:
serve per prensione degli alimenti (particolarmente nel bovino);
coadiuva la masticazione spostando alternativamente il cibo sotto le arcate dentali;
concorre alla formazione e alla deglutizione del bolo alimentare;
è dotata di sensibilità tattile ed è sede dell’organo del gusto.

Le ghiandole salivari sono acinose che secernono la saliva.

Domande da interrogazione

  1. Qual è la funzione principale dei denti nei mammiferi domestici?
  2. I denti nei mammiferi domestici servono a triturare il cibo, collaborano alla sua prensione e rappresentano un mezzo di difesa e offesa. Inoltre, l'usura dei denti permette di risalire all'età dell'animale.

  3. Quali sono le caratteristiche principali della lingua nei mammiferi domestici?
  4. La lingua è un organo muscolare che occupa tutta la cavità boccale, con una porzione fissa detta radice e una porzione mobile detta corpo. Ha funzioni di prensione degli alimenti, coadiuva la masticazione, concorre alla formazione e deglutizione del bolo alimentare, ed è sede dell'organo del gusto.

  5. Come sono strutturate le ghiandole salivari e qual è la loro funzione?
  6. Le ghiandole salivari sono acinose e secernono la saliva, che è fondamentale per la digestione e la lubrificazione del cibo.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community