Stefaniab.
Ominide
2 min. di lettura
Vota 3 / 5

Concetti Chiave

  • Il benchmarking mira a identificare standard prestazionali per confrontare e migliorare le performance organizzative.
  • Le fasi del benchmarking includono pianificazione, analisi dello stato, integrazione, azione e maturità dell'esperienza.
  • Le carte di controllo monitorano i processi per garantire un miglioramento continuo attraverso campioni di produzione.
  • Esistono carte di controllo per variabili, che misurano quantitativamente, e per attributi, che valutano qualitativamente.
  • La rappresentazione grafica delle carte di controllo si basa su limiti centrali, superiori e inferiori per identificare variazioni problematiche.

Benchmarking

Obiettivo: Identifica standard prestazionali al fine di confrontare con essi le performance di una organizzazione ed individuare le prassi dalle quali derivare nuovi e migliori standard.
Benchmark --> un'organizzazione fa riferimento all'organizzazione che presenta le migliori prestazioni, cioè fa riferimento a standard prestazionali per migliorare i propri standard.

Fasi:
Pianificazione
Analisi dello stato dell'arte (cioè capire la mia organizzazione in che condizioni è).
Integrazione
Azione
Maturità dell'esperienza realizzata

Una volta capito qual è la condizione della mia organizzazione cerco di guardare al mio benchmark, di capire quali sono le mancanze , per cui faccio una serie di attività che mi portino a un'integrazione di queste mie mancanze, agisco affinché sia sempre più vicina al mio benchmark fino ad arrivare ad una maturità dell'esperienza realizzata.

Carte di controllo

Sono utili per sorvegliare l'andamento di un processo, servono per controllare se effettivamente ciò su cui abbiamo agito, tutto vada come deve nell'ottica di un miglioramento continuo.
Il controllo si attua misurando le caratteristiche del prodotto su campioni prelevati dai lotti di produzione.
Si va a valutare la conformità del campione di riferimento alla media.

Carte di controllo:
- Per variabili: quando è possibile misurare quantitativamente un attributo del prodotto
- Per attributi: quando non è possibile effettuare una misurazione poiché si ha a che fare con caratteristiche qualitative del prodotto.

Anche le carte di controllo hanno una rappresentazione grafica che si basa su limite centrale (valore medio della variabile, valore a cui tende l'organizzazione), superiore e inferiore. I valori devono rientrare tra il limite superiore e quello inferiore perchè se sono al di fuori vuol dire che c'è qualche problema per l'organizzazione rappresentato dal fatto che ci sono valori che si discostano troppo rispetto a quello centrale.

Domande e risposte