Concetti Chiave
- I prodotti biologici devono essere sottoposti a controllo e certificazione per la produzione e trasformazione, con una contabilità dettagliata delle materie prime e dei prodotti agricoli.
- Le normative comunitarie richiedono che le etichette indichino il codice aziendale, il numero di autorizzazione e l'organismo di controllo con codice IT per l'Italia.
- Prodotti con almeno il 95% di ingredienti biologici possono essere etichettati come "agricoltura biologica" e mostrare il marchio europeo facoltativo.
- Prodotti con almeno il 70% di ingredienti biologici possono indicare il biologico solo nell'elenco ingredienti, senza la dicitura di agricoltura biologica.
- Prodotti da aziende in conversione all'agricoltura biologica devono essere etichettati come "prodotto in conversione", con specifiche sui tempi di allevamento per animali.
- codice dell’azienda controllata
- numero di autorizzazione
- nome dell’organismo di controllo autorizzato e suo codice, preceduto dalla sigla IT (Italia).
A seconda del tipo di prodotto gli verrà data una delle tre diciture:
- prodotti che contengono almeno il 95% degli ingredienti agricoli coltivati secondo il metodo biologico, per almeno due anni, questi prodotti avranno la dicitura “agricoltura biologica”, e potranno esibire il marchio europeo (facoltativo)
- prodotti che contengono almeno il 70% di ingredienti agricoli coltivati secondo il metodo biologico. Questi prodotti non possono avere la dicitura di agricoltura biologica, ma possono avere il riferimento al biologico nell’elenco degli ingredienti. Per questi prodotti la dicitura è “…% degli ingredienti di origine agricola è stato ottenuto conformemente alle norme della produzione biologica”;
- prodotto proveniente da aziende in fase di conversione, prodotto coltivato secondo il metodo biologico da almeno un anno prima del raccolo. Avrà la dicitura “prodotto in conversione all’agricoltura biologica”. I prodotti animali possono essere commercializzati con la dicitura “biologico”, solo se gli animali sono stati allevati secondo le norme previste dal regolamento comunitario per un periodo di almeno: 12 mesi per bovini ed equini da carne, 6 mesi per i piccoli ruminanti e suini, 6 mesi per gli animali da latte, 10 settimane per il pollame da carne, 6 settimane per le ovaiole. Per la carne e i prodotti derivati occorre guardare la tracciabilità del prodotto lungo la catena di produzione e trasformazione, fino alla vendita al consumatore.
Domande da interrogazione
- Quali sono i requisiti per un prodotto per essere etichettato come "agricoltura biologica"?
- Cosa deve fare un produttore per ottenere la certificazione biologica?
- Quali sono le diciture per i prodotti in fase di conversione all'agricoltura biologica?
I prodotti devono contenere almeno il 95% degli ingredienti agricoli coltivati secondo il metodo biologico per almeno due anni e possono esibire il marchio europeo.
Il produttore deve comunicare all'organismo di controllo il suo programma di coltivazione annuale e mantenere una contabilità dettagliata delle materie prime acquistate e dei prodotti venduti.
I prodotti coltivati secondo il metodo biologico da almeno un anno prima del raccolto avranno la dicitura "prodotto in conversione all’agricoltura biologica".