Rosabianca 88
Ominide
1 min. di lettura
Vota 5 / 5

Concetti Chiave

  • La pedogenesi è influenzata da agenti fisici, chimici e biologici che trasformano la roccia madre in suolo.
  • Le variazioni di temperatura causano fratture nelle rocce attraverso cicli di dilatazione e contrazione, accentuati nei climi desertici.
  • L'azione del gelo provoca la disgregazione delle rocce quando l'acqua infiltrata congela ed esercita pressione.
  • Il vento contribuisce all'erosione delle rocce scagliando particelle che agiscono abrasivamente.
  • Le radici delle piante penetrano nelle fessure delle rocce, aumentando la pressione e facilitando la disgregazione.

Indice

  1. Gli agenti della pedogenesi
  2. Agenti fisico-meccanici

Gli agenti della pedogenesi

Gli agenti responsabili della formazione e dell’evoluzione di un suolo a partire dalla roccia madre possono essere di tipo fisico, chimico, biologico.

Agenti fisico-meccanici

L’alterazione fisico-meccanica (o disgregazione) del substrato pedogenetico è operata dalle variazioni di temperatura, dal gelo, dal vento e dalle radici delle piante.

Le variazioni di temperatura hanno azione disgregante sulle rocce, perché queste sono costituite da minerali che presentano differenti coefficienti di dilatazione termica.

Tuttavia, anche nei casi in cui la composizione sia omogenea, la parte della roccia esposta al sole e soggetta a cicli di dilatazione e contrazione diversi rispetto alla parte interna: tutto questo causa fratture e sfaldature nelle rocce. Questi fenomeni diventano ancora più evidenti nei climi desertici caratterizzati da un’elevata escursione termica giornaliera.
L’azione del gelo si svolge nei casi in ncui la temperatura scende sotto lo zero, facendo ghiacciare l’acqua che si è infiltrata tra le fessure della roccia. L’acqua, congelando, aumenta di volume ed esercita così un’elevata pressione (165 kg/cm²) sulle pareti delle fessure, disgregando il materiale roccioso.
Il vento, invece, distacca particelle e le scaglia con forza sulla roccia stessa esercitando un’azione abrasiva.
Infine, le radici penetrando all’interno delle fenditure creano una pressione (circa 20 Kg/cm²) che contribuisce alla disgregazione delle rocce.
L’importanza dell’effetto disgregante degli agenti fisico-meccanici consiste nell’aumento della superficie del substrato pedogenetico che rende più efficace l’azione degli agenti chimici.

Domande e risposte