Pillaus
Genius
3 min. di lettura
Vota 3,8 / 5

Concetti Chiave

  • Ulisse, spinto da un desiderio insaziabile di conoscenza, lascia Circe e si avventura per mare, nonostante gli affetti familiari.
  • Il viaggio di Ulisse lo porta attraverso molte terre e mari, fino a raggiungere lo stretto di Gibilterra, oltrepassando i confini posti da Ercole.
  • Ulisse incita i suoi compagni a perseguire la conoscenza e il valore, nonostante i pericoli, desiderosi di esplorare l'ignoto.
  • Dopo cinque mesi di navigazione oltre lo stretto, appare una montagna imponente, mai vista prima, portatrice di speranza e di destino.
  • La montagna genera un vento impetuoso che travolge la barca di Ulisse, chiudendo il loro viaggio con un destino incerto sotto le onde.

Indice

  1. Il Viaggio di Ulisse
  2. Il Corno della Fiamma
  3. L'Incontro con la Montagna

Il Corno della Fiamma

Il Viaggio di Ulisse

Il corno più grande della fiamma cominciò a muoversi mentre mormorava come le voci disturbate dal vento; la cima della fiammella muovendosi a destra e a sinistra come se fosse una lingua che parlasse, parlò e disse: «Quando me ne andai da Circe, che mi aveva trattenuto più di un anno a Gaeta, prima che Enea la chiamasse così, né la dolcezza suscitata dall’amore verso mio figlio, né l’amore pietoso verso la vecchiaia di mio padre, né l’amore dovuto che doveva far felice Penelope, poterono vincere dentro di me l’ardore che ebbi di scoprire il mondo, i vizi e le virtù degli uomini; ma mi misi per mare aperto soltanto con una barca e con quella piccola compagnia dalla quale non fui abbandonato.

Vidi le spiagge a destra e a sinistra fino alla Spagna, fino al Marocco, la Sardegna e le altre isole, bagnate dallo stesso mare. Io e i compagni eravamo vecchi quando arrivammo allo stretto di Gibilterra, dove Ercole segnò i suoi confini così che l’uomo non li oltrepassasse; a destra avevo lasciata Siviglia ed a sinistra Ceuta. “O fratelli”, dissi, “che per centomila pericoli siete giunti all’occidente, in questo poco tempo che ci rimane, non negate il sapere, dietro al luogo dove tramonta il sole, dove non c’è anima viva. parafrasi-canto-26-infernoPrestate bene attenzione alla vostra origine, al motivo per cui siete nati: non siete nati per vivere come animali, ma per seguire valore e conoscenza”. Feci i miei compagni desiderosi, con questa piccola preghiera, al cammino, a mala pena poi li avrei trattenuti; e girata la poppa verso oriente, facemmo dei remi le ali per il folle volo, sempre dirigendoci verso l’Equatore. La notte mostrava tutte le stelle del polo antartico; il polo artico era ormai molto basso.

L'Incontro con la Montagna

Passati cinque mesi, da che eravamo entrati nello stretto, apparve una montagna, scura per la distanza, e mi sembrava tanto alta come non ne avevo mai viste. Passarono cinque mesi, da quando avevamo oltrepassato lo stretto, quando apparve una montagna, scura per la lontananza, che mi pareva alta più di ogni altra che avessi visto fin ora. Noi ci rallegrammo, e subito l’allegria si tramutò in tristezza, poiché dalla montagna nacque un vento impetuoso, e percosse il primo lato della barca. Lo fece girare tre volte, come in un vortice, con le acque tutt’intorno; la quarta volta la poppa si alzò verso l’alto e la prua andò giù, come piacque a Dio, finché il mare si chiuse sopra di noi. »

Domande da interrogazione

  1. Qual è il tema principale del "Corno della Fiamma"?
  2. Il tema principale è il desiderio di Ulisse di esplorare il mondo e conoscere i vizi e le virtù degli uomini, nonostante gli affetti familiari e i pericoli del viaggio.

  3. Cosa spinge Ulisse a continuare il suo viaggio nonostante i rischi?
  4. Ulisse è spinto dal desiderio di conoscenza e dalla volontà di seguire valore e sapere, come esprime nel discorso ai suoi compagni.

  5. Qual è l'esito dell'incontro con la montagna?
  6. L'incontro con la montagna si conclude tragicamente quando un vento impetuoso fa capovolgere la barca di Ulisse, portando alla sua scomparsa sotto le onde.

  7. Come reagiscono i compagni di Ulisse al suo discorso sull'importanza della conoscenza?
  8. I compagni di Ulisse diventano desiderosi di continuare il viaggio, tanto che Ulisse fatica a trattenerli, dimostrando l'efficacia del suo discorso.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community