8' di lettura 8' di lettura
itinerario germaniaL'esame di Stato è ormai alle porte, e tra non molto migliaia di maturandi saranno chiamati a sostenere quello che è a tutti gli effetti l'ultimo banco di prova della loro carriera scolastica. La Maturità 2022 è l'ultimo ostacolo per gli studenti prima di concedersi il meritato riposo e godersi le vacanze estive.

E quale miglior modo di festeggiare la fine della scuola se non con un bel viaggio? Ogni anno, finito l'esame, i maturandi partono per quello che sarà il loro Viaggio di Maturità. E dopo gli ultimi due anni, il bisogno di “evadere” è sempre più marcato nei giovani. Mare, montagna, città d'arte: sono molte le mete tra cui scegliere. C'è poi un'alternativa che non tutti prendono in considerazione ma che regala momenti indimenticabili, ovvero l'interrail. Si tratta di un viaggio in un Paese europeo da fare completamente in treno; una formula unica nel suo genere e ideale per gli amanti dell'avventura. Inoltre, la versatilità dell'interrail rende possibile la facoltà di scegliere un itinerario in completa autonomia: tutto quello che dovrete fare sarà acquistare un pass interrail per il Paese che intendete visitare. Oggi vi proponiamo un'idea per un itinerario nel cuore dell'Europa, più precisamente in Germania.

Iniziate da Berlino

Questo itinerario va da est a ovest e inizia e finisce con due grandi città: l'ideale per chi va in vacanza in Germania per la prima volta e vuole vivere il meglio che il paese ha da offrire. Iniziate quindi il vostro viaggio dalla capitale del Paese: Berlino. Quando si parla di storia recente, Berlino è tra le città più affascinanti d'Europa. Divisa fino al 1989 dal muro, ancora oggi, visitando l'est della città, si respira l'influenza sovietica.

Ma Berlino non è solo storia. Sono numerose le attrazioni della città, tra cui le più famose, la Porta di Brandeburgo e AlexanderPlatz. Anche il Reichstag, sede del Parlamento bombardata durante la seconda guerra mondiale, merita una visita. Parliamo di una delle città più eclettiche della Germania, perciò di notte perdetevi nel segreto mondo underground della città e scoprite perché è diventata la meta preferita dai giovani.

Dresda, la “Firenze sull'Elba”

A un'ora soltanto da Berlino, si trova la città barocca di Dresda, conosciuta come la "Firenze sull'Elba". Ammirate l'affascinante skyline caratterizzato da edifici eleganti e torri imponenti. Scoprite la Brühlsche Terrasse, che si estende lungo il fiume Elba, tra le mete preferite degli abitanti e dei turisti per bere un caffè o sorseggiare una bibita fresca. Tra le città maggiormente colpite durante il secondo conflitto mondiale, il 75% del centro storico fu raso al suolo. Tuttavia, ancora oggi la città offre numerosi siti turistici.

La chiesa protestante Frauenkirche e la cattolica Hofkirche, il suggestivo Zwinger ed il maestoso Teatro dell’Opera sono, allo stesso tempo, espressione della memoria della grandezza del regno della Sassonia, ma anche simbolo del desiderio di riscatto di una città che sulla cultura e sull’arte di ogni epoca ha fondato la sua identità.

Norimberga: il mercato più antico d'Europa

Una piccola città antica dalla storia millenaria: nel nord della Baviera, Norimberga è una tappa obbligata. Circondata da imponenti mura di cinta che risalgono al XIV secolo, Norimberga è ancora legata al periodo più nero della storia europea del secolo scorso: l’ascesa del nazismo di Hitler che la scelse come “sede” dei suoi raduni. Oggi è una città medievale che regala scorci mozzafiato e passeggiate incantevoli: a proposito, non perdete l'occasione di visitare il mercato più antico d'Europa.

Tappa in Baviera: Monaco

Rimaniamo in Baviera. Chi va in Germania per la prima volta, non può assolutamente esimersi dal visitare Monaco di Baviera. La città è meta turistica d'eccellenza anche per la produzione di birra e prodotti enogastronomici. Immergetevi nel centro della città e visitate MarienPlatz. Qui la vostra attenzione verrà catturata dalla torre dell'orologio del Municipio, dove spicca il famoso carillon di Glockenspiel.

C’è poi un quartiere a Monaco, Maxvorstadt, con una grande concentrazione di musei, al punto da esser rinominato “Kunstreal”, ovvero area dell’arte. In questa zona si trova anche quello di maggior prestigio e fama internazionale di tutta la città: l'”Alte Pinakotek” o “Vecchia Pinacoteca”. Vi sono custoditi molti dei più grandi capolavori della pittura europea dal XIV al XVIII secolo. Infine, per non perdere l'essenza della città, è doverosa una visita al birrificio Hofbräuhaus. La birra a Monaco è elemento centrale nella cultura popolare e parte integrante della cultura bavarese.

Un mix tra modernità e antichità: Stoccarda

Da Monaco prendete un treno direzione Stoccarda. Iniziate il vostro tour da Schlossplatz, dove potrete trovare edifici storici e musei ma anche ristoranti e bar. Visitate poi il Landesmuseum Württemberg che custodisce una vasta collezione di oggetti e manufatti che risalgono all'età della pietra. Concedetevi poi una pausa al giardino zoologico, dove ammirerete una vasta varietà di animali provenienti da tutto il mondo.

Gli appassionati dei motori non possono perdere l'opportunità di visitare il Mercedes Benz Museum, un museo dedicato all'automobile nel centro di Stoccarda. Al suo interno è possibile rivivere la centennale storia della celebre casa automobilistica grazie a schermi interattivi, animazioni stop-motion e modelli di auto.

Ultima tappa: Colonia

Siamo giunti all'ultima tappa del nostro itinerario: da Stoccarda dirigetevi a Colonia. Divisa in due dal fiume Reno, Colonia è una città dinamica e vivace. Anche qui l'antico e il moderno si fondono in una perfetta convivenza. La città offre poi ben 12 chiese romaniche da poter visitare, come il Duomo, simbolo di Colonia.

Il cuore della città è l'Altstadt, il quartiere vecchio. E' in questa zona che si incontrano le maggiori attrattive e i principali luoghi culturali della città. Al Wallraf-Richartz-Museum poi, c'è solo l'imbarazzo della scelta. Sono infatti molte le cose da vedere e se non avete abbastanza tempo per vedere tutto, vi consigliamo di concentrarvi sulle opere del famoso artista Stefan Lochner, artista della pittura liturgica che visse gran parte del suo tempo a Colonia.