8' di lettura 8' di lettura
interrail in franciaL'esame di Stato 2022 è ormai alle porte e i maturandi italiani si stanno preparando al rush finale. Tra compiti, studio ed interrogazioni il tempo è davvero poco e gli studenti già sanno di dover rischiare il tutto per tutto per scampare alla Maturità 2022.


Ma se c'è qualcosa che può dare la giusta motivazione agli studenti è il pensiero di potersi lasciare andare ad esame concluso. Via le ansie e le preoccupazioni quindi, con l'intera estate ancora da vivere. E quale miglior premio per la Maturità se non quello di organizzare un viaggio? Sì perché il viaggio della Maturità non può proprio mancare, soprattutto alla luce degli ultimi due anni, non certo facili.

E mai come quest'anno un viaggio in treno per l'Europa è stato così appetibile: grazie a DiscoverEU i 18enni potranno vincere infatti un pass di viaggio per viaggiare in Europa. Nel cercare di accompagnarvi in questa avventura, Skuola.net vi propone un itinerario in treno della Francia che vi lascerà a bocca aperta e vi permetterà di scoprire uno dei Paesi più antichi del continente: non resta quindi che mettersi in viaggio!

Parigi e la reggia di Versailles

Dove cominciare il viaggio se non dal centro nevralgico del Paese? Parigi è la capitale della Francia e uno dei centri culturali più effervescenti sin dal tardo '700. Passeggia ai piedi della Tour Eiffel, perditi per le strade di Montmartre, il quartiere più artistico della città dove lavoravano celebri pittori come Picasso, Dalí e Van Gogh. Concediti una tappa a Notre Dame, la cattedrale più famosa del centro Europa: anche se chiusa in parte a causa del recente incendio che l'ha coinvolta, si tratta comunque di qualcosa di imperdibile. La città offre anche itinerari culturali di grande spessore, come il museo del Louvre e l'Opéra National.

Appena fuori Parigi, con appena 12 minuti di treno si può raggiungere la celebre reggia di Versailles. Partendo dalla stazione parigina di “Montparnasse” è infatti possibile raggiungere velocemente la fermata “Versailles-Chantiers”. Una volta scesi si potrà ammirare tutta la fastosità di un palazzo tra i più celebrati d'Europa. I giardini offrono una vista mozzafiato sulla città, e la possibilità di perdersi in oltre 1000 metri-quadri di aiuole ben curate. All'interno del palazzo è poi possibile visitare gli appartamenti reali e la favolosa sala degli specchi (Galerie des Glaces).

Le Mont Saint-Michel

Dal cuore della Francia, al cuore della Normandia: la seconda tappa che consigliamo è senza dubbio Mont Saint-Michel. Tra le principali attrazioni turistiche della Francia, Mont Saint-Michel è una piccola isola situata appena fuori la costa normanna che prende il nome dal monastero presente sulla cima. In epoca medioevale era uno dei luoghi di pellegrinaggio più gettonati d'Europa, raggiungibile solo con la bassa marea.

Oggi è possibile visitarla grazie ad un ponte che la collega alla terra ferma e offre un panorama mozzafiato e scorci suggestivi per gli amanti delle foto. Per raggiungerla dalla stazione “Montparnasse” di Parigi occorre prendere un treno per la città di Rennes, e da lì prendere un treno regionale che in appena 47 minuti vi lascerà alla stazione “Mont Saint-Michel”.

Bordeaux: la capitale del vino

Una volta arrivati in Normandia non si può certo tornare indietro: ci si trova nella Francia campestre caratterizzata da cittadine che sono dei piccoli gioielli. Tra queste non si può non menzionare Bordeaux, celebre per il buon vino. Ci vogliono sei ore di treno da Mont-Saint Michel ma il gioco vale decisamente la candela. Tutto ciò che si deve fare è tornare a Rennes e da lì prendere un treno direzione Nantes.

Una volta lì occorrerà un nuovo cambio di treno, stavolta per la stazione di “Bordeaux St. Jean”. Giunti sul posto potrete gustare un buon vino con la vista del porto o provare direttamente uno dei tour enologici disponibili. Ma Bordeaux non è solo vino; la città è ricca di gioielli architettonici di ogni epoca. Sali in cima al campanile della Cattedrale di Bordeaux (Cathédrale Saint-André) e goditi una vista mozzafiato sulla città. Al "Musee des Beaux-Arts de Bordeaux" troverai una vasta collezione di capolavori di celebri pittori europei.

Carcassone e Nizza

Da Bordeaux scendi verso il mediterraneo e nel tragitto fai tappa a Carcassone. In tre ore di viaggio, partendo dalla stazione “Bordeaux St. Jean”, sarai giunto a destinazione: concediti una breve tappa in uno dei posti più suggestivi della Francia del sud. La cittadella medievale della città ti farà credere di essere uscito da una macchina del tempo: Passeggia attraverso la storia e visita il "Chateau Comtal" e la Basilica gotica di Saint-Nazaire.

Dopodiché non indugiare oltre e rimettiti in viaggio: destinazione Nizza. Si tratta una delle città turistiche più popolari in Francia, seconda solo a Parigi. Le sue spiagge e il suo mare blu ti faranno venire voglia di concederti un bel bagno ristoratore. Ma attento, non trasformarti in un bagnante qualsiasi: hai ancora molto da vedere. A 20 minuti c'è poi il Principato di Monaco, a due passi dall'Italia, raggiungibile con bus e navette presenti sul posto.

Lione e ritorno a Parigi

L'ultima tappa di questo emozionante interrail è a Lione. Da Nizza bisogna prendere un treno in direzione Avignone, scendere quindi alla fermata “Avignon Centre” e da lì prendere un altro treno per Lione scendendo alla fermata “Lyon Part-Dieu”. Snodo strategico per chi è in interrail in Francia ed è obbligato a tornare dove ha iniziato il viaggio: ovvero Parigi. Da secoli ormai, Lione è conosciuta come la capitale gastronomica della Francia. Per gustare l'autentica cucina locale e bere un bicchiere di vino “Beaujolais”, scegli uno dei tanti “bouchon”, i tipici ristoranti di Lione.

Ma non solo, Lione gode anche di un vivace centro cittadino che pullula di cultura e storia. Dai un'occhiata all'interno della Basilica di Notre-Dame de Fourvière e osserva la città dall'alto della collina di Fourvière. Per chi è in cerca di pace e tranquillità, il "Parc de la Tête d'Or" è decisamente il luogo giusto: tra i parchi naturali più belli di tutta la Francia. Sei giunto alla fine del tuo interrail: da Lione il rientro a Parigi è d'obbligo, per poi tornare in Italia.