Biancabi
di Bianca Zito
Immagine autore
7' di lettura 7' di lettura
 Come preparare il bagaglio a mano perfetto

Spesso è l’ultima cosa che si prepara prima di partire, a volte, invece, si comincia ad organizzare con largo anticipo per esser sicuri di non dimenticare nulla di importante. Stiamo parlando della valigia, l’accessorio numero uno del perfetto viaggiatore, pieno di tutte quelle cose di cui proprio non si può fare a meno quando si è lontani da casa.

Ma oltre a vestiti, spazzolino da denti, carica batterie e l’immancabile busta di medicine preparata dalla mamma, quante cose inutili infilate nel vostro trolley? Le ragazze, in genere, abbondano con scarpe, trucchi e abiti di ricambio, ed anche i ragazzi si perdono spesso in nel mare magnum di oggetti senza alcuna utilità. Questo in linea di massima, perché si sa, ogni regola ha la sua eccezione. Ricordatevi, però, che non sempre potete viaggiare portando con voi anche il superfluo. In aereo, ad esempio, specie per chi sceglie di partire solo col bagaglio a mano, c’è un limite di peso e/o dimensioni entro cui la valigia deve rientrare, altrimenti si rischia di pagare un supplemento per l’imbarco nella stiva. Come fare, allora, a preparare la borsa perfetta? Cosa si deve lasciare a casa?

LE MISURE CONTANO - Chi ha scelto, per risparmiare un po’, di partire solo col bagaglio a mano deve munirsi di metro e bilancia prima di arrivare in aeroporto. Ryanair, ad esempio, ammette un peso massimo di 10 Kg e una grandezza non superiore a 55 x 40 x 20, ma permette di portare a bordo anche una borsa un po’ più piccola, di 35 x 20 x 20 cm. Niente limiti di peso per Easy Jet, ma molta attenzione alle dimensioni: 55 x 40 x 20 cm (maniglie e ruote comprese) è sempre la soglia massima ammessa in cabina e, in ogni caso, non si fanno sconti per nessuno. Se il bagaglio a mano non entra alla perfezione nei “misuratori di valigie” collocati in aeroporto, sarete costretti a farlo imbarcare nella stiva. Per evitare brutte sorprese, dunque, vi conviene controllare online il regolamento della compagnia aerea, cercare una borsa che rientri negli standard e pesarla con attenzione prima di uscire dalla porta di casa!

PROPRIO NO A… - Attenzione a quello che mettete in valigia: non tutto, infatti, può essere portato all’interno di un bagaglio a mano. I liquidi, per esempio, come profumi, creme, gel, saponi, sciroppi ed anche mascara per le ciglia: questi, infatti, sono ammessi solo se trasportati in contenitori con capienza massima 100 ml, che dovrete accuratamente sigillare in sacchetti o borsette di plastica trasparenti (tipo pochette, per intenderci) grandi al massimo 18 x 20 cm, e che dovrete mostrare separatamente al momento dell’imbarco. E poi niente forbicette, sostanze infiammabili, strumenti smussati e oggetti appuntiti. Chi parte per il mare, dunque, dovrà limitare la quantità di creme solari e bagnoschiuma, oppure decidere di comprarle sul luogo. Altrimenti basta portare con sé saponette per il corpo e shampoo solido, che nessuno vi vieterà di introdurre a bordo: molti brand di profumeria, infatti, vendono kit da viaggio pensati su misura per chi parte in aereo, proprio per evitare inconvenienti al momento dell’imbarco.

DAL PIU’ GRANDE AL PIU’ PICCOLO - E per quanto riguarda il peso del bagaglio a mano, come limitarsi? 10 Kg non sono poi così pochi, basta organizzarsi e capire da dove cominciare: è meglio, infatti, partire dalle cose più pesanti di cui non si può fare a meno e poi aggiungere quelle più leggere. Sempre per chi ha optato per la spiaggia, quindi, è il caso di partire dall’ingombrante telo da mare (anche se, nelle strutture scelte dai tour operator, in genere il telo è già in loco) ed aggiungere via via un paio di costumi, ciabatte e non più di un cambio al giorno. Le ragazze devono pensare preventivamente a come abbinare shorts e magliette, così da non doversi portare dietro tutto l’armadio, e cercare di scegliere scarpe che stiano bene sotto a più di un capo d’abbigliamento. Quando pensate di aver infilato in valigia tutto quello che vi serve, pesate il bagaglio a mano: se rientrate nei limiti, bene, altrimenti fate una cernita ed eliminate qualcosa di volta in volta. Vedrete che, con un po’ di accortezza, anche voi riuscirete a preparare la valigia perfetta!

10 KG NON MI BASTANO – Chi già sa che limitarsi ai 10 kg del bagaglio a mano sarà una mission impossible può affidarsi a compagnie di bandiera o a voli charter. In questi casi, infatti, l’imbarco in stiva è sempre compreso nel prezzo del biglietto, a cui si aggiunge la possibilità di portare una borsa da viaggio in cabina. Senza lasciarsi troppo andare, sappiate che, anche in questo caso, bisogna fare un po’ di attenzione al peso e alle dimensioni della valigia, perché questa avrà una franchigia diversa a seconda della classe (Economy, Business ecc..) o della tratta di volo: in linea di massima, Alitalia, Air France e British Airways permettono l’imbarco di 23 Kg per 158 cm (altezza + larghezza + spessore), più un bagaglio a mano che può variare dagli 8 ai 12 Kg (è sempre bene, ad ogni modo, consultare il sito ufficiale della compagnia prima di chiudere l’ultima zip!). Insomma, anche per chi proprio non vuole scendere a compromessi con le cose da portare in vacanza, una soluzione c’è!

Bianca Zito