Carmine Zaccaro
di Carmine Zaccaro
Immagine autore
2' di lettura 2' di lettura
Erasmus: più fondi per esperienza in tutto il mondo

Il progetto Erasmus si apre ai cinque continenti. Perché fermarsi in Europa quando si può arrivare fino in Africa o America? Per gli studenti sarà possibile partecipare a progetti di scambio in altri paesi del mondo.

La Commissione Europea ha stanzionato 121 milioni di euro in più per favorire la mobilità dei ragazzi universitari.

IN GIRO PER IL MONDO SENZA BARRIERE – Dall’anno accademico 2015/2016 gli studenti degli atenei italiani, compresi i docenti, potranno promuovere e prendere parte a progetti non più europei ma internazionali. Il progetto Erasmus fino ad ora permetteva la circolazione degli studenti solo nei confini dei paesi membri UE, da oggi tutto cambia, sarà più facile partecipare a iniziative in altri continenti.

Guarda questo video ironico targato "The Pills"

ANDARE ALL’ESTERO, I PROGRAMMI – Il numero degli studenti che ogni anno fa richiesta per partire con i vari progetti erasmus è alto. In questi anni i programmi di mobilità si sono allargati e diversificati, tra i più famosi: erasmus plus, erasmus mundus programmi che hanno in questi anni cercato di allargare sempre di più i confini della mobilità studentesca.

PROGETTO

ERASMUS

, I FONDI – La Commissione europea ha stanziato 14,7 miliardi nel periodo 2014-2020 per progetti di istruzione, formazione, volontariato. Se l’Europa ha messo sul piatto 121 milioni di euro extra che garantiscono la partecipazione a 20mila studenti, l’Italia ha contribuito con 12 milioni di euro che ampliano a 1900 la platea degli studenti richiedenti.

Carmine Zaccaro