Il Programma Erasmus è rivolto a tutti gli studenti:
frequentanti almeno il secondo anno di un corso di studi di livello universitario (laurea triennale; laurea specialistica; laurea quadriennale; diploma universitario; accademie di belle arti; ISEF; Istituti superiori per le industrie artistiche; scuole superiori Interpreti e Traduttori; scuole di specializzazione; dottorato di ricerca).
- Buon rendimento degli studi (media dei voti, aver sostenuto un certo numero di esami, aver raggiunto un certo livello di crediti formativi);
- Competenze linguistiche sufficienti a seguire con profitto le lezioni e ad interagire con i docenti e i colleghi studenti. Non è richiesta una conoscenza perfetta della lingua, anche perché uno degli obiettivi di questa esperienza è proprio migliorare le competenze linguistiche. Nella maggior parte dei casi, comunque, sono previsti corsi preparatori di lingua sia presso la propria Università prima della partenza, sia presso le università ospitanti prima dell'inizio dei corsi ufficiali.
I corsi sono svolti e gli esami sostenuti nella lingua del paese ospitante. Questa regola è valida in particolare se si tratta di paesi di lingua inglese, francese, tedesca, spagnola e portoghese. Nei paesi, invece, in cui le cui lingue sono poco conosciute/studiate all'estero, come ad esempio i paesi di area scandinava e dell'est europeo, la lingua dei corsi e degli esami è generalmente l'inglese
Non è possibile per uno studente usufruire di più di una borsa Erasmus dello stesso tipo, ovvero:
- Ogni studente può usufruire di una sola borsa di studio Erasmus all’estero nel corso dei suoi studi;
- Oltre alla borsa di studio Erasmus ogni studente può usufruire di una sola borsa per tirocinio Erasmus all’estero nel corso dei suoi studi;
- Oltre ad una borsa di studio e una di tirocinio, uno studente può ricevere una sola borsa Erasmus mundus per lo svolgimento di un master Erasmus mundus;
- Le borse di studio e di tirocinio possono essere assegnate nello stesso o in differenti cicli di studio e possono essere assegnate senza una successione specifica;
- La durata min/max deve essere rispettata per ciascuna borsa (min 3 mesi, max 12 mesi);
- La durata totale delle borse di studio, di tirocinio e master non deve superare i 24 mesi.