
Quando è tempo di parlare di Erasmus, ogni studente sfoggia un sorriso enorme. Divertimento abbinato allo studio, integrato con una dose di cultura nuova con modi di vivere e soprattutto linguaggio differente.
L'esperienza all'estero premia chiunque. Si torna a casa con almeno un pizzico di maturità in più.La piattaforma dedicata allo student housing internazionale, Uniplaces, ha stilato una classifica con i cinque paesi europei con rette basse o gratuite. Oltre a queste, da segnalare anche altre mete che offrono valide opzioni di studio all’estero: Austria, con 360euro a semestre; Grecia, che garantisce corsi gratis sia delle università pubbliche che di alcuni master; Repubblica Ceca, con corsi in inglese al prezzo di mille euro l’anno; Francia, dove molte università sono economiche, se non addirittura gratis.
Ecco invece quali sono le cinque top secondo Uniplaces.
5. Belgio
Sarà il multiculturalismo e l’atteggiamento di accoglienza verso gli studenti internazionali che ha premiato il Belgio tra gli studenti come una delle destinazioni più ambite. Ecco quali sono le migliori università: Universitè Libre de Bruxelles (ULB), College of Europe Bruges, Centre international de formation européenne (CIFE), United International Business Schools (UIBS)
Retta: €610-830 all’anno.
Costo medio dell’affitto: €400-550 al mese.
Stima spesa mensile: Circa €900-1.000 al mese.
4. Germania
In Germania le università pubbliche sono gratuite, mentre alcuni atenei costano non più di un euro all’anno. Diversi centri offrono anche lauree in inglese.
Migliori università gratuite: Humboldt University Berlin, Free University Berlin, Berlin Technical University, Technical University of Munich, University of Hamburg.
Rette : €150-250 a semestre.
Stima spesa mensile: Fino a €1,000 in una grande città, circa €500 in una piccola città universitaria.
3. Spagna
Che vi troviate a Barcellona o a Madrid - dove poi hanno sede alcune delle università migliori europee - le tariffe di iscrizione sono sotto i 50 euro. Le rette in Spagna sono generalmente molto basse nelle università pubbliche, che si trovano in tutte le principali città.
Migliori università: Università di Barcellona, Università Complutense di Madrid, Università Autonoma di Barcellona, Università di Valencia, Università di Salamanca.
Retta: €680-1,400 al mese.
Costo medio dell’affitto: €200-400 al mese.
Stima spesa mensile: dagli €800 ai 1.000 euro al mese.
2. Olanda
In Olanda sono più generosi in quanto a borse di studio, utili per garantire un aiuto per le spese di soggiorno. Tutto sommato, le università qui non sono gratuite come quelle tedesche. Ciò che premia il paese è l'efficienza in quanto a mobilità urbana, non a caso è facile vedere studenti spostarsi con mezzi pubblici, o ancor di più, biciclette.
Migliori università economiche: Hague University, Tilburg University, Erasmus University, Maastricht University, University of Amsterdam.
Retta: €1,700-2,000 all’anno.
Costo medio dell’affitto: €350-550 al mese.
Stima spesa mensile: Tra €800 e 1.100 euro al mese, per chi non sta troppo attento alle spese.
1. Polonia
Anche qui molte università offrono formazione in inglese, sia nei corsi specialistici che in quelli generali. A rendere la Polonia appetibile per i ragazzi è il fatto che offre un costo della vita inferiore rispetto alla media dei paesi dell'Unione Europea. Quindi, oltre ai costi contenuti, anche un'ampia offerta formativa per gli studenti.
Migliori università: University of Warsaw, Jagiellonian University, Adam Mickiewicz University, University of Silesia, Poznan University of Economics.
Retta: €2,000-4,000 all’anno in base al corso di laurea.
Costo medio dell’affitto: €180-400 al mese. Una stanza singola può essere molto economica anche a Varsavia. Stima spesa mensile: Da preventivare una spesa intorno ai €400 al mese.
Altre menzioni speciali…
Altri paesi che offrono valide opzioni di studio all’estero sono:Austria – Solo €360 a semestre per studenti EU e austriaci.
Grecia – Tutti i corsi delle università pubbliche, inclusi alcuni master, sono gratis. Non bisogna nemmeno pagare per i libri di testo.
Repubblica Ceca – I corsi in inglese costano circa €1.000 all’anno e il costo della vita è piuttosto basso.
Francia – Molte università sono economiche, se non addirittura gratis, ma in alcune città un costo della vita mediamente alto può annullare questo vantaggio.