Sara♥96
(5054 punti)
2' di lettura
4 / 5 (1)

Versione originale in latino


Antiquus scriba dicebat filio: "Ego scriba sum, clari scribae filius. Tu quoque, fili mi, scriba eris: nam ut agricolarum filii agricolae et nautarum filii nautae sunt, sic scribarum filii scribae esse debent. Sed agricolarum et nautarum vita dura atque aspera est. Nam agricolae glebas aratro vertunt, terra autem saepe arida et infecunda est; vineam aut pomarium colunt, saepe autem ob vernas pruinas aut aestivam caniculam autumno vindemia exigua aut pomorum penuria est.
Saepe etiam ob diuturnas pluvias rabidi fluvii agros inundant et horae momento sata delent, casas cum stabulis rapiunt, villarum et pagorum vestigia quoque eradunt atque operam multorum annorum irritam faciunt. Praeterea agricolae quotannis magnam copiam frumenti, hordei, vini atque olei domino suppeditare debent et raro in otio sunt aut in umbra plantarum quiescunt, sicut legimus in poetis."

Traduzione all'italiano


Un antico scrivano al figlio affermava:" Sono uno scrivano, figlio di un celebre scrivano. Pure tu, o figlio mio, diventerai scrivano: difatti come i figli dei contadini sono contadini e i figli dei marinai sono marinai, così i figli degli scrivani devono essere scrivani. Però la vita dei contadini e dei marinai è pesante e faticosa. Difatti i contadini con l'aratro dissodano le zolle di terra, ma la terra è spesso arida e non fertile; coltivano la vigna ed il frutteto, però molte volte per il freddo invernale o per il caldo estivo in autunno la vendemmia è povera o vi è povertà di frutti. In più, molte volte per le continuative piogge i fiumi violenti inondano i campi e distruggono in un secondo le piantagioni, portano con sé le case con le stalle, distruggono pure le tracce delle fattorie dei villaggi e rendono inutile il lavoro di molti anni. In aggiunta i contadini ogni anno devono dare una enorme quantità di frumento, orzo, vino e olio al signore e raramente sono in ozio o si rilassano all'ombra degli alberi, come leggiamo nei poeti.

Domande e risposte