Sara♥96
(5054 punti)
2' di lettura
5 / 5 (1)

Versione originale in latino


Saturnus deus erat Romanosque magna cum benevolentia regebat ac protegebat. In scholis autem a magistris de Saturnomira fabula narratur, a poetis composita. "Olim", narrat magister, "a love filio Saturnus, universi ac deum dominus, regno expellitur; tunc ex Olympo in Italiam venit atque in Latio receptaculum invenit; ibi enim ab incolis comiter excipitur et Latinorum regnum obtinet. Tum vero inter paeninsulae incolasconcordia atque benevolentia vigebant,quia Saturnus regni fundamentum in iustitia ac temperantia ponebat.
Ideo Saturni regnum adhuc grata memoria celebratur: nam Saturni aevum aureum, Italiae terra autem etiam Saturnia appellantur; a Romae incolis, denique, quotannis etiam nunc ad Saturni memoriam magna frequentia ac magnificentia ludis iocisque Saturnalia aguntur.

Traduzione all'italiano


Saturno era un dio e con grande favore guidava e tutelava i Romani. Nelle scuole però dai maestri sono raccontate storie su Saturno, realizzate dai poeti. Una volta, racconta il docente, dal figlio Giove Saturno, signore dell'universo e degli dei, venne mandato via dal regno, così andò dall'Olimpo in Italia e trovò rifugio nel Lazio, qua difatti venne ospitato favorevolmente dai cittadini e ottenne il regno del Lazio. Così tra gli abitanti della penisola convivevano intesa e benevolenza, poichè Saturno metteva la base del regno nella giustizia e controllo. Allora il regno di Saturno è elogiato con lieto ricordo: difatti dopo l'epoca d'oro di Saturno, le terre di Italia sono soprannominate Saturnia, dagli abitanti di Roma in conclusione, ogni anno pure adesso sono realizzate in ricordo di Saturno con grande costanza e bellezza degli spettacoli e ludi i Saturnalia.

Domande e risposte