Versione originale in latino
Sicilia magna Italiae insula est, Musis poëtisque cara, advenis grata. Siciliae historia antiqua est; in insulae oris multae claraeque coloniae Graecae sunt. In insula (= Sull'isola) etiam numerosae Punicae memoriae servantur. In templis (= Nei templi) multas Proserpinae marmoreas (= di marmo/marmorei, complemento di materia) aras spectamus (il soggetto è noi). Nam (congiunzione) Proserpina insulae dea est. Ab insulae sedulis puellis spicarum et rosarum coronae Proserpinae praebentur. Siciliae incolae terram insulae fecundam et apricam colunt et magnam olearum uvarumque copiam colligunt.
Traduzione all'italiano
La Sicilia è una grande isola dell’Italia, cara a Muse e poeti, gradita agli stranieri. La storia della Sicilia è antica; sulle coste dell’isola ci sono molte famose colonie Greche. Sull'isola sono conservate anche molte testimonianze Fenicie. Nei templi ammiriamo molti marmorei altari di Proserpina. Infatti Proserpina è la dea dell’isola. Corone di spighe e di rose sono offerte a Proserpina dalle laboriose ragazze dell’isola. Gli abitanti della Sicilia coltivano la feconda e soleggiata terra dell’isola, e raccolgono una grande abbondanza di olive e uva.