Versione originale in latino
Erectus his sermonibus consulere prudentiorem coepi aetates tabularum et quaedam argumenta mihi obscura simulque causam desidiae praesentis excutere, cum pulcherrimae artes perissent, inter quas pictura ne minimum sui vestigium reliquisset. Tum ille: "Pecuniae, inquit, cupiditas haec tropica instituit. Priscis enim temporibus, cum adhuc nuda virtus placeret, vigebant artes ingenuae summumque certamen inter homines erat, ne quid profuturum saeculis diu lateret. Itaque herbarum omnium sucos Democritus expressit, et ne lapidum virgultorumque vis lateret, aetatem inter experimenta consumpsit Eudoxos quidem in cacumine excelsissimi montis consenuit ut astrorum caelique motus deprehenderet, et Chrysippus, ut ad inventionem sufficeret, ter elleboro animum detersit.
Verum ut ad plastas convertar, Lysippum statuae unius lineamentis inhaerentem inopia extinxit, et Myron, qui paene animas hominum ferarumque aere comprehenderat, non invenit heredem. At nos vino scortisque demersi ne paratas quidem artes audemus cognoscere, sed accusatores antiquitatis vitia tantum docemus et discimus. Vbi est dialectica? ubi astronomia? ubi sapientiae cultissima via? Quis unquam venit in templum et votum fecit, si ad eloquentiam pervenisset? quis, si philosophiae fontem attigisset? Ac ne bonam quidem mentem aut bonam valitudinem petunt, sed statim antequam limen Capitolii tangant, alius donum promittit, si propinquum divitem extulerit, alius, si thesaurum effoderit, alius, si ad trecenties sestertium salvus pervenerit. Ipse senatus, recti bonique praeceptor, mille pondo auri Capitolio promittere solet, et ne quis dubitet pecuniam concupiscere, Iovem quoque peculio exorat. Noli ergo mirari, si pictura defecit, cum omnibus dis hominibusque formosior videatur massa auri, quam quicquid Apelles Phidiasque, Graeculi delirantes, fecerunt.
Traduzione all'italiano
Tranquillizzato da quel racconto, iniziai a chiedere a quel saggio (di parlarmi) circa il tempo dei quadri e su alcuni fatti a me sconosciuti, e insieme a parlare sulla causa dello sfascio (o decadenza) del presente e sul perchè le arti più graziose si trovassero in crisi, tra le quali la pittura, della quale non era più nemmeno rimasta l'orma. e lui risponde:" La sete di soldi ha indotto a questo cambiamento. Nei tempi passati, infatti, la virtù si apprezzava, le arti liberali fiorivano e inoltre c'è competizione tra gli uomini perchè non venisse meno quello che avrebbe potuto fare comodo ai secoli a seguire. Ma noi, distratti tra meretrici e vino, non riusciamo ad apprezzare l'arte di un tempo, e incolpiamo gli antichi, anche se poi siamo insegnanti e discepoli di vizi. Nessuno più fa voti, perchè la volta celeste ci conservi la salute e ci possa dare la felicità propria, ma subito prima di attraversare il Campidoglio, uno promette un dono per poter vedere un parente ricco sottoterra, un altro se trova un tesoro, e ancora un altro se riesce a mettere da parte trenta milioni di sesterzi senza intoppi. Dunque non ti meravigliare se la pittura non c'è più, quando tutti, uomini e dei compresi, sembrano più bramanti di un sacco d'oro che di tutto quello che fecero quei pazzi di Fidia e Apelle.