blakman
(9106 punti)
2' di lettura
5 / 5 (1)

Versione originale in latino


His igitur rebus effecit, ut et ornatissimum et exercitatissimum haberet exercitum.Huic cum tempus esset visum copias extrahere ex hibernaculis, vidit, si, quo esset iter facturus, palam pronuntiasset, hostis non credituros aliasque regiones praesidiis occupaturos neque dubitaturos aliud eum facturum, ac pronuntiasset.Itaque cum ille Sardis iturum se dixisset, Tissaphernes eandem Cariam defendendam putavit. In quo cum eum opinio fefellisset victumque se vidisset consilio, sero suis praesidio profectus est.
Nam cum illo venisset, iam Agesilaus multis locis expugnatis magna erat praeda potitus.Laco autem cum videret hostis equitatu superare, numquam in campo sui fecit potestatem et iis locis manum conseruit, quibus plus pedestres copiae valerent. Pepulit ergo, quotienscumque congressus est, multo maiores adversariorum copias et sic in Asia versatus est, ut omnium opinione victor duceretur.

Traduzione all'italiano


Con tali misure egli raggiunse lo scopo di avere un esercito ottimamente equipaggiato ed esercitato. Quando gli sembrò giunto il momento di far uscire le truppe dagli accampamenti invernali, capi che,se avesse dichiarato apertamente il suo obbiettivo di marcia, il nemico non gli avrebbe prestato fede e avrebbe presidiato altre regioni. Pertanto, avendo egli detto che sarebbe andato a Sardi, Tissaferne ritenne di dover difendere ancora la Caria. Parti in ritardo in soccorso dei suoi;ma quando giunse sul luogo Agesilao, espugnate gia molte posizioni, si era impadronito di un gran bottino. Lo Spartano, poi, quando si avvide di essere inferiore al nemico quanto a cavalleria, non si espose mai in campo aperto, e attacco soltanto nei luoghi in cui potessero farvi valere le fanterie. Ogni volta che venne allo scontro, mise in fuga le truppe degli avversari molto piu numerose e si condusse in Asia in modo da essere considerato, secondo l'opinione generale, il vincitore.

Domande e risposte