Versione originale in latino
Mors eius celata est, donec circa successorem omnia ordinarentur. Itaque et quasi pro aegro adhuc vota suscepta sunt et inducti per simulationem comoedi, qui velut desiderantem oblectarent. Excessit III. Id. Octob. Asinio Marcello Acilio Aviola coss. Sexagesimo quarto aetatis, imperii quarto decimo anno, funeratusque est sollemni principum pompa et in numerum deorum relatus; quem honorem a Nerone destitutum abolitumque recepit mox per Vespasianum.
Traduzione all'italiano
La sua morte fu tenuta nascosta fino a quando si regolò tutto quello che riguardava la successione. Così si cominciarono preghiere pubbliche come se fosse ancora ammalato, e si finse di far venire al palazzo alcuni commedianti che si diceva avesse chiesto perché lo divertissero. Morì tre giorni prima delle idi di ottobre, sotto il consolato di Asinio Marcello e di Acilio Aviola, a sessantatré anni di età, dopo tredici anni di principato. Il suo funerale fu celebrato con la consueta pompa imperiale e fu annoverato fra gli dei; Nerone però lasciò cadere e poi abolì il suo culto che fu ripreso più tardi da Vespasiano.