vv. 1-37
Κόλχων ἐς αἶαν κυανέας Συμπληγάδας,
μηδ' ἐν νάπαισι Πηλίου πεσεῖν ποτε
τμηθεῖσα πεύκη, μηδ' ἐρετμῶσαι χέρας
ἀνδρῶν ἀριστέων οἳ τὸ πάγχρυσον δέρος
Πελίᾳ μετῆλθον. οὐ γὰρ ἂν δέσποιν' ἐμὴ
Μήδεια πύργους γῆς ἔπλευσ' Ἰωλκίας
ἔρωτι θυμὸν ἐκπλαγεῖσ' Ἰάσονος:
οὐδ' ἂν κτανεῖν πείσασα Πελιάδας κόρας
πατέρα κατῴκει τήνδε γῆν Κορινθίαν
φίλων τε τῶν πρὶν ἀμπλακοῦσα καὶ πάτρας.
καὶ πρὶν μὲν εἶχε κἀνθάδ' οὐ μεμπτὸν βίον
ξὺν ἀνδρὶ καὶ τέκνοισιν, ἁνδάνουσα μὲν
φυγὰς πολίταις ὧν ἀφίκετο χθόνα
αὐτῷ τε πάντα ξυμφέρουσ' Ἰάσονι:
ἥπερ μεγίστη γίγνεται σωτηρία,
ὄταν γυνὴ πρὸς ἄνδρα μὴ διχοστατῇ.
νῦν δ' ἐχθρὰ πάντα, καὶ νοσεῖ τὰ φίλτατα.
προδοὺς γὰρ αὑτοῦ τέκνα δεσπότιν τ' ἐμὴν
γάμοις Ἰάσων βασιλικοῖς εὐνάζεται,
γήμας Κρέοντος παῖδ', ὃς αἰσυμνᾷ χθονός.
Μήδεια δ' ἡ δύστηνος ἠτιμασμένη
βοᾷ μὲν ὄρκους, ἀνακαλεῖ δὲ δεξιᾶς
πίστιν μεγίστην, καὶ θεοὺς μαρτύρεται
οἵας ἀμοιβῆς ἐξ Ἰάσονος κυρεῖ.
κεῖται δ' ἄσιτος, σῶμ' ὑφεῖσ' ἀλγηδόσιν,
τὸν πάντα συντήκουσα δακρύοις χρόνον
ἐπεὶ πρὸς ἀνδρὸς ᾔσθετ' ἠδικημένη,
οὔτ' ὄ;μμ' ἐπαίρουσ' οὔτ' ἀπαλλάσσουσα γῆς
πρόσωπον: ὡς δὲ πέτρος ἢ θαλάσσιος
κλύδων ἀκούει νουθετουμένη φίλων,
ἢν μή ποτε στρέψασα πάλλευκον δέρην
αὐτὴ πρὸς αὑτὴν πατέρ' ἀποιμώξῃ φίλον
καὶ γαῖαν οἴκους θ', οὓς προδοῦσ' ἀφίκετο
μετ' ἀνδρὸς ὄς σφε νῦν ἀτιμάσας ἔχει.
ἔγνωκε δ' ἡ τάλαινα συμφορᾶς ὕπο
οἷον πατρῴας μὴ ἀπολείπεσθαι χθονός.[/greek]
Volesse il cielo che la nave Argo non fosse andata volando verso la Colchide attraverso le nubi violacee dell Simplegadi, né che le mani di uomini valorosi non fossero state fornite di remi, i quali portarono insieme il vello d'oro. Infatti la mia padrona Medea non avrebbe navigato verso le torri della terra di Iolco, colpita nel cuore dall'amore per Giasone; né avendo persuaso le figlie di Pelia ad uccidere il padre, abiterebbe questa terra corinzia col marito ed i figli, cercando di rendersi gradita nell'esilio ai cittadini, la cui terra la accolse ed ella stessa essendo d'accordo in tutto con Giasone; ed è buona cosa quando una donna va d'accordo col marito.
Ora invece tutte le cose ci vanno male e tutte le cose a noi care vanno in malora. Infatti Giasone tradendo i propri figli e la mia padrona, giace in nozze regali avendo sposato la figlia di Creonte, che è il sovrano della regione; Medea l'infelice essendo stata disonorata. Grida invocando i giuramenti e chiama il giuramento più forte di tutti, quello sulla propria mano destra e chiama a testimoni gli dei, perché vedano come sia stata oltraggiata da Giasone. E giace senza mangiare sottoponendo il corpo a dolori, consumandosi con le lacrime per tutto il tempo, poiché si accorse di essere stata oltraggiata dal marito, né sollevando lo sguardo nè alzando il vlto da terra; ed ella quando viene consigliata dagli amici ascolta come fosse una pietra o un'onda marina; se non che qualche volta piegando il collo completamente bianco tra sé e sé lamenta, piange il padre caro e la terra e le case, tradendo le quali giunse insieme al marito, che ora l'ha offesa nell'onore. E infelice conobbe sotto la sventura quanto fosse importante il non essere lontano dalla terra paterna. Ed odia i figli e non si rallegra nel vederli.
[newpage]
vv. 214-240
Κορίνθιαι γυναῖκες, ἐξῆλθον δόμων
μή μοί τι μέμψησθ': οἶδα γὰρ πολλοὺς βροτῶν
σεμνοὺς γεγῶτας, τοὺς μὲν ὀμμάτων ἄπο,
τοὺς δ' ἐν θυραίοις: οἱ δ' ἀφ' ἡσύχου ποδὸς
δύσκλειαν ἐκτήσαντο καὶ ῥᾳθυμίαν.
δίκη γὰρ οὐκ ἔνεστ' ἐν ὀφθαλμοῖς βροτῶν,
ὄστις πρὶν ἀνδρὸς σπλάγχνον ἐκμαθεῖν σαφῶς
στυγεῖ δεδορκώς, οὐδὲν ἠδικημένος.
χρὴ δὲ ξένον μὲν κάρτα προσχωρεῖν πόλει:
οὐδ' ἀστὸν ᾔνεσ' ὄστις αὐθάδης γεγὼς
πικρὸς πολίταις ἐστὶν ἀμαθίας ὕπο.
ἐμοὶ δ' ἄελπτον πρᾶγμα προσπεσὸν τόδε
ψυχὴν διέφθαρκ': οἴχομαι δὲ καὶ βίου
χάριν μεθεῖσα κατθανεῖν χρῄζω, φίλαι.
ἐν ᾧ γὰρ ἦν μοι πάντα, γιγνώσκω καλῶς,
κάκιστος ἀνδρῶν ἐκβέβηχ' οὑμὸς πόσις.
πάντων δ' ὄσ' ἔστ' ἔμψυχα καὶ γνώμην ἔχει
γυναῖκές ἐσμεν ἀθλιώτατον φυτόν:
ἃς πρῶτα μὲν δεῖ χρημάτων ὑπερβολῇ
πόσιν πρίασθαι, δεσπότην τε σώματος
[λαβεῖν: κακοῦ γὰρ τοῦτ' ἔτ' ἄλγιον κακόν].
κἀν τῷδ' ἀγὼν μέγιστος, ἢ κακὸν λαβεῖν
ἢ χρηστόν: οὐ γὰρ εὐκλεεῖς ἀπαλλαγαὶ
γυναιξὶν οὐδ' οἷόν τ' ἀνήνασθαι πόσιν.
ἐς καινὰ δ' ἤθη καὶ νόμους ἀφιγμένην
δεῖ μάντιν εἶναι, μὴ μαθοῦσαν οἴκοθεν,
ὄπως ἄριστα χρήσεται ξυνευνέτῃ.[/greek]
Medea: Donne di Corinto, sono uscita da casa perché non mi rimproveriate di qualcosa; so infatti che molti uomini sono superbi, sia (lontani) dagli occhi sia (visibili) all'esterno; altri invece per il passo tranquillo si procurano cattiva fama e noncuranza. La giustizia infatti non è negli occhi dei mortali, se chiunque, prima di aver conosciuto chiaramente il cuore di un uomo, lo guarda con odio, senza aver avuto alcun torto. Bisogna che un ospite si adegui molto a una città: né approvo un cittadino che, essendo orgoglioso, è aspro con i concittadini per stoltezza. Essendomi accaduto questo evento inatteso mi ha distrutto l'anima; me ne vado e avendo lasciato (ogni) gioia di vita desidero morire, amiche. Infatti il mio sposo, in cui per me era tutto, lo so bene, è risultato il peggiore degli uomini. Fra tutti quanti sono animati e hanno un'intelligenza noi donne siamo la specie più sventurata; (le quali) per prima cosa dobbiamo comprare un marito a caro prezzo e prenderci un padrone del (nostro) corpo; questo male è ancora più grande dell'(altro) male. E in questo c'è un rischio grandissimo: prendere (un marito) cattivo o uno buono. Infatti non ci sono separazioni onorevoli per (noi) donne, né è possibile ripudiare lo sposo. Giunta tra costumi e leggi nuove la donna deve essere un'indovina (per sapere), non sapendolo da casa, con quale compagno dovrà trattare al meglio.