Lisia - Contro Eratostene
[greek]ὡς τοίνυν τῶν ἐφόρων ἐγένετο, μάρτυρας ὑμῖν παρέξομαι, οὐ τοὺς τότε συμπράττοντας οὐ γὰρ ἂν δυναίμἠν, ἀλλὰ τοὺς αὐτοῦ Ἐρατοσθένους ἀκούσαντας.[/greek]XLVI
Che fu uno degli efori, ve ne fornirò i testimoni, non i suoi compagni (infatti non lo potrei), ma quelli che lo hanno udito proprio da Eratostene.
[newpage]
XLVII
[greek]καίτοι εἰ ἐσωφρόνουν κατεμαρτύρουν ἂν αὐτῶν, καὶ τοὺς διδασκάλους τῶν σφετέρων ἁμαρτημάτων σφόδρ' ἂν ἐκόλαζον, καὶ τοὺς ὄρκους, εἰ ἐσωφρόνουν, οὐκ ἂν ἐπὶ μὲν τοῖς τῶν πολιτῶν κακοῖς πιστοὺς ἐνόμιζον, ἐπὶ δὲ τοῖς τῆς πόλεως ἀγαθοῖς ῥᾳδίως παρέβαινον: πρὸς μὲν οὖν τούτους τοσαῦτα λέγω, τοὺς δὲ μάρτυράς μοι κάλει. καὶ ὑμεῖς ἀνάβητε. (Μάρτυρες)[/greek]Eppure (i suoi complici) se avessero senno, testimonierebbero contro di loro e punirebbero duramente i maestri dei loro mali e, se avessero senno, non riterrebbero sacri i giuramenti (fatti) a danno dei cittadini, ma li trasgredirebbero facilmente per il bene della città. Per quanto li riguarda dico questo, chiama i miei testimoni. E voi salite (sulla tribuna). (Testimoni)
[newpage]
XLVIII
[greek]τῶν μὲν μαρτύρων ἀκηκόατε. τὸ δὲ τελευταῖον εἰς τὴν ἀρχὴν καταστὰς ἀγαθοῦ μὲν οὐδενὸς μετέσχεν, ἄλλων δὲ πολλῶν. καίτοι εἴπερ ἦν ἀνὴρ ἀγαθός, ἐχρῆν αὐτὸν πρῶτον μὲν μὴ παρανόμως ἄρχειν, ἔπειτα τῇ βουλῇ μηνυτὴν γίγνεσθαι περὶ τῶν εἰσαγγελιῶν ἁπασῶν, ὄτι ψευδεῖς εἶεν, καὶ Βάτραχος καὶ Αἰσχυλίδης οὐ τἀληθῆ μηνύουσιν, ἀλλὰ τὰ ὑπὸ τῶν τριάκοντα πλασθέντα εἰσαγγέλλουσι, συγκείμενα ἐπὶ τῇ τῶν πολιτῶν βλάβῃ.[/greek]Avete ascoltato i testimoni. Infine giunto al potere non partecipò a nessuna buona decisione ma a molte altre ben diverse. E se davvero fosse stato un uomo dabbene, avrebbe dovuto per prima cosa non partecipare a un governo illegale, e poi riferire al consiglio che le denunce tutte quante erano false, che Batraco ed Eschilide non riferivano la verità, ma erano portavoce delle accuse inventate dai trenta, e messe su per la rovina dei cittadini.
[newpage]
XLIX
[greek]καὶ μὲν δή, ὦ ἄνδρες δικασταί, ὄσοι κακόνοι ἦσαν τῷ ὑμετέρῳ πλήθει, οὐδὲν ἔλαττον εἶχον σιωπῶντες: ἕτεροι γὰρ ἦσαν οἱ λέγοντες καὶ πράττοντες ὧν οὐχ οἷόν τ' ἦν μείζω κακὰ γενέσθαι τῇ πόλει. ὁπόσοι δ' εὖνοί φασιν εἶναι, πῶς οὐκ ἐνταῦθα ἔδειξαν, αὐτοί τε τὰ βέλτιστα λέγοντες καὶ τοὺς ἐξαμαρτάνοντας ἀποτρέποντες;[/greek]Perché, giudici, quanti erano ostili verso il popolo non ci guadagnavano meno a tacere; infatti c'erano altri che parlavano e facevano cose delle quali non sarebbe stato possibile che ci fossero mali più grandi per la città. Invece quanti dicono di essere stati ben disposti (verso il popolo), come mai non lo dimostrarono allora, facendo loro stessi le proposte migliori e distogliendo gli altri che facevano del male?
[newpage]
L
[greek]ἴσως δ' ἂν ἔχοι εἰπεῖν ὄτι ἐδεδοίκει, καὶ ὑμῶν τοῦτο ἐνίοις ἱκανὸν ἔσται. ὄπως τοίνυν μὴ φανήσεται ἐν τῷ λόγῳ τοῖς τριάκοντα ἐναντιούμενος: εἰ δὲ μή, ἐνταυθοῖ δῆλος ἔσται ὄτι ἐκεῖνά τε αὐτῷ ἤρεσκε, καὶ τοσοῦτον ἐδύνατο ὥστε ἐναντιούμενος μηδὲν κακὸν παθεῖν ὑπ' αὐτῶν. χρῆν δ' αὐτὸν ὑπὲρ τῆς ὑμετέρας σωτηρίας ταύτην τὴν προθυμίαν ἔχειν, ἀλλὰ μὴ ὑπὲρ Θηραμένους, ὃς εἰς ὑμᾶς πολλὰ ἐξήμαρτεν.[/greek]Purché non risulti che in quel discorso si sia opposto ai trenta; se non che, qui sarà chiaro che quei provvedimenti gli erano graditi, e che era così potente da non patire alcun male da parte loro opponendosi. Sarebbe stato necessario che egli avesse questa sollecitudine per la vostra salvezza, ma non per Teramene, che aveva molte colpe verso di voi.