Pillaus
Genius
3 min. di lettura
Vota 3 / 5
Lisia - Contro Eratostene

XXXI

[greek]καίτοι εἰ χρὴ τοῖς διὰ τὴν ἑαυτῶν σωτηρίαν ἑτέρους ἀπολέσασι συγγνώμην ἔχειν, ἐκείνοις ἂν δικαιότερον ἔχοιτε: κίνδυνος γὰρ ἦν πεμφθεῖσι μὴ ἐλθεῖν καὶ καταλαβοῦσιν ἐξάρνοις γενέσθαι. τῷ δὲ Ἐρατοσθένει ἐξῆν εἰπεῖν ὄτι οὐκ ἀπήντησεν, ἔπειτα ὄτι οὐκ εἶδεν: ταῦτα γὰρ οὔτ' ἔλεγχον οὔτε βάσανον εἶχεν, ὥστε μηδ' ὑπὸ τῶν ἐχθρῶν βουλομένων οἷόν τ' εἶναι ἐξελεγχθῆναι.[/greek]

E tuttavia se occorresse avere indulgenza verso coloro che per la propria salvezza hanno rovinato altri, la avreste più giustamente verso di loro; era infatti pericoloso per chi era stato mandato (a perquisire) non andare e per chi aveva trovato (un ricercato) negarlo.
A Eratostene era possibile dire che non l'aveva incontrato, e poi che non l'aveva visto: queste parole infatti non avrebbero avuto né una confutazione né una prova, così che non sarebbe stato smentito nemmeno da avversari che volessero che fosse tale.
[newpage]
XXXII
[greek]χρῆν δέ σε, ὦ Ἐρατόσθενες, εἴπερ ἦσθα χρηστός, πολὺ μᾶλλον τοῖς μέλλουσιν ἀδίκως ἀποθανεῖσθαι μηνυτὴν γενέσθαι ἢ τοὺς ἀδίκως ἀπολουμένους συλλαμβάνειν. νῦν δέ σου τὰ ἔργα φανερὰ γεγένηται οὐχ ὡς ἀνιωμένου ἀλλ' ὡς ἡδομένου τοῖς γιγνομένοις,[/greek]

Era necessario che tu, Eratostene, se davvero fossi stato un cittadino onesto, avessi avvertito chi era destinato a morire ingiustamente, molto più che arrestare chi stava per morire ingiustamente. Ora le tue azioni sono divenute manifeste non come quelle di uno che si accorasse, ma come di uno che si compiacesse delle cose che avvenivano, così che questi (giudici) in base alle tue azioni più che in base alle tue parole devono dare il voto, prendendo i fatti che conoscono a documento delle parole allora dette, perché di queste non si possono esibire testimoni.
[newpage]
XXXIII
[greek]ὥστε τούσδε ἐκ τῶν ἔργων χρὴ μᾶλλον ἢ ἐκ τῶν λόγων τὴν ψῆφον φέρειν, ἃ ἴσασι γεγενημένα τῶν τότε λεγομένων τεκμήρια λαμβάνοντας, ἐπειδὴ μάρτυρας περὶ αὐτῶν οὐχ οἷόν τε παρασχέσθαι. οὐ γὰρ μόνον ἡμῖν παρεῖναι οὐκ ἐξῆν, ἀλλ' οὐδὲ παρ' αὑτοῖς εἶναι, ὥστ' ἐπὶ τούτοις ἐστὶ πάντα τὰ κακὰ εἰργασμένοις τὴν πόλιν πάντα τἀγαθὰ περὶ αὑτῶν λέγειν.[/greek]

Infatti non solo a noi non era concesso di essere presenti (ai consigli), ma nemmeno stare in casa nostra, così che è in loro potere, dopo aver fatto ogni male alla città, dire ogni bene di sé.
[newpage]
XXXIV
[greek]τοῦτο μέντοι οὐ φεύγω, ἀλλ' ὁμολογῶ σοι, εἰ βούλει, ἀντειπεῖν. θαυμάζω δὲ τί ἄν ποτ' ἐποίησας συνειπών, ὁπότε ἀντειπεῖν φάσκων ἀπέκτεινας Πολέμαρχον. φέρε δή, τί ἄν, εἰ καὶ ἀδελφοὶ ὄ;ντες ἐτύχετε αὐτοῦ ἢ καὶ ὑεῖς; ἀπεψηφίσασθε; δεῖ γάρ, ὦ ἄνδρες δικασταί, Ἐρατοσθένην δυοῖν θάτερον ἀποδεῖξαι, ἢ ὡς οὐκ ἀπήγαγεν αὐτόν, ἢ ὡς δικαίως τοῦτ' ἔπραξεν. οὗτος δὲ ὡμολόγηκεν ἀδίκως συλλαβεῖν, ὥστε ῥᾳδίαν ὑμῖν τὴν διαψήφισιν περὶ αὑτοῦ πεποίηκε.[/greek]

Tuttavia questo non lo contesto, ma convengo, se vuoi, che ti sei opposto. Ma mi chiedo che cosa mai avresti fatto aderendo, quando pur dicendo di esserti opposto hai ucciso Polemarco. Ebbene, se per caso foste i suoi figli e i suoi fratelli, che fareste? Lo salvereste? È necessario infatti, giudici, che Eratostene dimostri una delle due cose, o che non lo condusse in carcere, o che lo fece giustamente. Ma lui ha riconosciuto di averlo arrestato ingiustamente, così che vi ha reso facile la votazione su di lui.
[newpage]
XXXV
[greek]καὶ μὲν δὴ πολλοὶ καὶ τῶν ἀστῶν καὶ τῶν ξένων ἥκουσιν εἰσόμενοι τίνα γνώμην περὶ τούτων ἕξετε. ὧν οἱ μὲν ὑμέτεροι ὄ;ντες πολῖται μαθόντες ἀπίασιν ὄτι ἢ δίκην δώσουσιν ὧν ἂν ἐξαμάρτωσιν, ἢ πράξαντες μὲν ὧν ἐφίενται τύραννοι τῆς πόλεως ἔσονται, δυστυχήσαντες δὲ τὸ ἴσον ὑμῖν ἕξουσιν: ὄσοι δὲ ξένοι ἐπιδημοῦσιν, εἴσονται πότερον ἀδίκως τοὺς τριάκοντα ἐκκηρύττουσιν ἐκ τῶν πόλεων ἢ δικαίως. εἰ γὰρ δὴ αὐτοὶ οἱ κακῶς πεπονθότες λαβόντες ἀφήσουσιν, ἦ που σφᾶς αὐτοὺς ἡγήσονται περιέργους ὑπὲρ ὑμῶν τηρουμένους.[/greek]

E poi molti cittadini e stranieri sono venuti per sapere quale sentenza darete. Fra questi i vostri concittadini se ne andranno dopo aver appreso o che dovranno rendere giustizia delle colpe che abbiano commesso, o che riuscendo nelle cose che desiderano saranno tiranni della città, non riuscendo avranno i vostri stessi diritti; quanti stranieri si trovano in Atene, sapranno se giustamente o ingiustamente bandiscono i trenta dalle loro città. Se infatti quelli stessi che hanno patito il male da loro dopo averli avuti in loro potere li lasceranno liberi, certo penseranno di farvi la guardia con troppo zelo.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community