Giuliosa
Ominide
1 min. di lettura
Vota 4,5 / 5
Tirteo - La morte più bella

frg. 10 vv. 1 - 15

τεθνάμεναι γὰρ καλὸν ἐνὶ προμάχοισι πεσόντα
   ἄνδρ' ἀγαθὸν περὶ ἧι πατρίδι μαρνάμενον·
τὴν δ' αὐτοῦ προλιπόντα πόλιν καὶ πίονας ἀγροὺς
   πτωχεύειν πάντων ἔστ' ἀνιηρότατον,
πλαζόμενον σὺν μητρὶ φίληι καὶ πατρὶ γέροντι
   παισί τε σὺν μικροῖς κουριδίηι τ' ἀλόχωι.
ἐχθρὸς μὲν γὰρ τοῖσι μετέσσεται οὕς κεν ἵκηται,
   χρησμοσύνηι τ' εἴκων καὶ στυγερῆι πενίηι,
  10αἰσχύνει τε γένος, κατὰ δ' ἀγλαὸν εἶδος ἐλέγχει,
   πᾶσα δ' ἀτιμίη καὶ κακότης ἕπεται.
εἶθ' οὕτως ἀνδρός τοι ἀλωμένου οὐδεμί' ὤρη
   γίνεται οὔτ' αἰδὼς οὔτ' ὀπίσω γένεος.
θυμῶι γῆς πέρι τῆσδε μαχώμεθα καὶ περὶ παίδων
  15   θνήσκωμεν ψυχέων μηκέτι φειδόμενοι.
E' una cosa bella che un uomo valoroso muoia nelle prime file essendo caduto per la patria, la cosa più penosa è mendicare, dopo aver abbandonato la propria città e le fertili campagne, vagabondando con la cara madre e il vecchio padre e figli piccoli e con la legittima consorte.

Per quelli sarà odioso, a coloro presso i quali giunga, cedendo al bisogno e all'odiata miseria , disonora la stirpe, guasta lo splendido aspetto ogni disonore e infamia lo segue Se così dell'uomo che và fuggiasco nessuna cura rimane nè rispetto, nè la considerazione, con coraggio combattiamo per questa terra e per i figli e affrontiamo la morte non più risparmiando la vita.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community