vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Ἦν δὲ πλησίον αὐτοῦ τῶν ἀγρῶν ἡ γενομένη Μανίου Κουρίου τοῦ τρὶς θριαμβεύσαντος ἔπαυλις. Ἐπὶ ταύτην συνεχῶς βαδίζων καὶ θεώμενος τοῦ τε χωρίου τὴν μικρότητα καὶ τῆς οἰκήσεως τὸ λιτόν, ἔννοιαν ἐλάμβανε τοῦ ἀνδρὸς ὅτι Ῥωμαίων μέγιστος γενόμενος καὶ τὰ μαχιμώτατα τῶν ἐθνῶν ὑπαγαγόμενος καὶ Πύρρον ἐξελάσας Ἰταλίας, τοῦτο τὸ χωρίδιον αὐτὸς ἔσκαπτε καὶ ταύτην τὴν ἔπαυλιν ᾤκει μετὰ τρεῖς θριάμβους, [2] καὶ ἐνταῦθα πρὸς ἐσχάρᾳ καθήμενον αὐτὸν ἕψοντα γογγυλίδας εὑρόντες οἱ Σαυνιτῶν πρέσβεις ἐδίδοσαν πολὺ χρυσίον, ὁ δ´ ἀπέπεμψε φήσας οὐδὲν χρυσίου δεῖν ᾧ δεῖπνον ἀρκεῖ τοιοῦτον, αὐτῷ μέντοι τοῦ χρυσίον ἔχειν κάλλιον εἶναι τὸ νικᾶν τοὺς ἔχοντας. Ταῦθ´ ὁ Κάτων ἐνθυμούμενος ἀπῄει, καὶ τὸν αὑτοῦ πάλιν οἶκον ἐφορῶν καὶ χωρία καὶ θεράποντας καὶ δίαιταν, ἐπέτεινε τὴν αὐτουργίαν καὶ περιέκοπτε τὴν πολυτέλειαν.
Nei pressi dei suoi campi vi era una villa, (ora/poi) divenuta di Manio curio, colui che per tre volte trionfò. Poiché camminavo spesso verso di essa e osservavo la modestia della zona e la semplicità della casa, rendeva nella mente un’idea di quell’uomo, ossia: pur essendo stato il più grande tra i Romani e pur avendo sottomesso le popolazioni più belligeranti e pur avendo cacciato Pirro dall’Italia, curava egli stesso questo piccolo orto e viveva in quest’abitazione dopo tre trionfi. Gli emissari Sanniti trovandolo seduto vicino al fuoco mentre cuoceva rape, tentavano di offrirgli molto oro, ma egli non accettò, poiché disse che colui al quale bastava quel pasto non aveva alcun bisogno di oro; a suo avviso era meglio del possedere ora il vincere coloro che lo possiedono. Catone rifletteva su queste cose mentre passeggiava, e intanto osservava ancora la sua casa(di Manio), i terreni, le sementi, ed il tenore di vita, aumentava il proprio sforzo e diminuiva la sontuosità.