pser
1 min
Ominide
Vota 3/5

Questo appunto di Greco contiene il testo in greco antico e la traduzione in italiano del capitolo 35 della Vita di Pericle di Plutarco che contiene l'episodio riguardante l'eclissi di sole.

Indice

  1. Testo in greco antico
  2. Traduzione in italiano

Testo in greco antico

Ταῦτα βουλόμενος ἰᾶσθαι καί τι παραλυπεῖν τοὺς πολεμίους, ἑκατὸν καὶ πεντήκοντα ναῦς ἐπλήρου, καὶ πολλοὺς καὶ ἀγαθοὺς ὁπλίτας καὶ ἱππέας ἀναβιβασάμενος ἔμελλεν ἀνάγεσθαι, μεγάλην ἐλπίδα τοῖς πολίταις καὶ φόβον οὐκ ἐλάττω τοῖς πολεμίοις ἀπὸ τοσαύτης ἰσχύος παρασχών. ἤδη δὲ πεπληρωμένων τῶν νεῶν καὶ τοῦ Περικλέους ἀναβεβηκότος ἐπὶ τὴν ἑαυτοῦ τριήρη, τὸν μὲν ἥλιον ἐκλιπεῖν συνέβη καὶ γενέσθαι σκότος, ἐκπλαγῆναι δὲ πάντας ὡς πρὸς μέγα σημεῖον. ὁρῶν οὖν ὁ Περικλῆς περίφοβον τὸν κυβερνήτην καὶ διηπορημένον, ἀνέσχε τὴν χλαμύδα πρὸ τῶν ὄψεων1 αὐτοῦ, καὶ παρακαλύψας ἠρώτησε μή τι δεινὸν ἢ δεινοῦ τινος οἴεται σημεῖον· ὡς δ᾿ οὐκ ἔφη, “Τί οὖν,” εἶπεν, “ἐκεῖνο τούτου διαφέρει, πλὴν ὅτι μεῖζόν τι τῆς χλαμύδος ἐστὶ τὸ πεποιηκὸς τὴν ἐπισκότησιν;” ταῦτα μὲν οὖν ἐν ταῖς σχολαῖς λέγεται τῶν φιλοσόφων.

Traduzione in italiano

Desiderando porre rimedio a questi mali e allo stesso tempo infliggere qualche fastidio al nemico, equipaggiò centocinquanta navi da guerra e, dopo aver imbarcato molti coraggiosi opliti e cavalieri, stava per salpare, offrendo grande speranza ai cittadini e non minore timore al nemico a causa di così grande forza. Ma quando le navi furono già equipaggiate e Pericle fu salito a bordo della sua trireme, accadde che il sole si eclissò e calò l'oscurità, e tutti furono profondamente spaventati, considerandolo un grande presagio. Pertanto, vedendo che il suo timoniere era timoroso e completamente perplesso, Pericle sollevò il mantello davanti agli occhi dell'uomo e, coprendoli così, gli chiese se pensasse che ciò fosse qualcosa di terribile o presagio di qualcosa di terribile. Poiché egli rispose di no, disse: «In che cosa, dunque, quell'evento è diverso da questo, se non per il fatto che è qualcosa di molto più grande del mio mantello che ha causato l'oscurità?». Questa storai è dunque raccontata nelle scuole dei filosofi.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community