Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 3
Isocrate in una lettera ad Alessandro si compiace del suo amore per l'umanità e il sapere Pag. 1
1 su 3
Disdici quando vuoi 162x117
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Sintesi
Isocrate in una lettera ad Alessandro si compiace del suo amore per l'umanità e il sapere


[2] ἀκούω δέ σε πάντων λεγόντων ὡς φιλάνθρωπος εἶ καὶ φιλαθήναιος καὶ φιλόσοφος, οὐκ ἀφρόνως ἀλλὰ νοῦν ἐχόντως. τῶν τε γὰρ πολιτῶν ἀποδέχεσθαί σε τῶν ἡμετέρων οὐ τοὺς ἠμεληκότας αὑτῶν καὶ πονηρῶν πραγμάτων ἐπιθυμοῦντας, ἀλλ᾽ οἷς συνδιατρίβων τ᾽ οὐκ ἂν λυπηθείης, συμβάλλων τε καὶ κοινωνῶν πραγμάτων οὐδὲν ἂν βλαβείης οὐδ᾽ ἀδικηθείης, οἵοις περ χρὴ πλησιάζειν τοὺς εὖ φρονοῦντας: [3] τῶν τε φιλοσοφιῶν οὐκ ἀποδοκιμάζειν μὲν οὐδὲ τὴν περὶ τὰς ἔριδας, ἀλλὰ νομίζειν εἶναι πλεονεκτικὴν ἐν ταῖς ἰδίαις διατριβαῖς, οὐ μὴν ἁρμόττειν οὔτε τοῖς τοῦ πλήθους προεστῶσιν οὔτε τοῖς τὰς μοναρχίας ἔχουσιν: οὐδὲ γὰρ συμφέρον οὐδὲ πρέπον ἐστὶ τοῖς μεῖζον τῶν ἄλλων φρονοῦσιν οὔτ᾽ αὐτοῖς ἐρίζειν πρὸς τοὺς συμπολιτευομένους οὔτε τοῖς ἄλλοις ἐπιτρέπειν πρὸς αὑτοὺς ἀντιλέγειν. [4] ταύτην μὲν οὖν οὐκ ἀγαπᾶν σε τὴν διατριβήν, προαιρεῖσθαι δὲ τὴν παιδείαν τὴν περὶ τοὺς λόγους, οἷς χρώμεθα περὶ τὰς πράξεις τὰς προσπιπτούσας καθ᾽ ἑκάστην τὴν ἡμέραν καὶ μεθ᾽ ὧν βουλευόμεθα περὶ τῶν κοινῶν.

Sento che tutti dicono riguardo a te che tu sei amante dell’umanità, amante di Atene, amante della saggezza, non superficialmente, ma da persona di senno. E (sento) che tu tra i nostri cittadini ricevi non coloro che si disinteressano di loro stessi e che aspirano ad azioni vergognose, ma che tu frequenti coloro dei quali non potresti lamentarti (lett.: addolorarti) e che non ti interessi tra le cose comuni a tutti i cittadini di nulla da cui potresti essere danneggiato o ingiustamente accusato, cose alle quali è necessario che si avvicinino coloro che hanno un retto modo di ragionare; e sento inoltre che tu, tra i vari generi di filosofia, non ti disinteressi neppure di quella eristica, ma che tu la ritieni molto importante nelle discussioni private, che però non si adatta né a coloro che governano la moltitudine, né a coloro che hanno delle monarchie: infatti [essa] non è neppure utile e neppure si addice a coloro che hanno un alto modo di sentire rispetto agli altri né conviene a loro discutere con i loro sudditi né volgersi verso altri che vogliono controbattere; sento che tu non ami questa specie di filosofia ma preferisci quella formazione retorica di cui noi ci serviamo riguardo ai fatti che capitano ogni giorno e per mezzo della quale noi diamo consigli riguardo alla realtà giornaliera della città (lett.: le cose comuni).

ακούω→indicativo presente attivo da ακουω (sento dire)
λεγοντων→participio presente attivo da λεγω (dire)
εἷ→indicativo presente attivo da εἰμί (essere)
αποδεχεσθαι→infinito presente medio da αποδεχομαι (ricevere)
ημεληκοτας→participio presente attivo da αμελεω (trascinare)
επιθυμουντας→participio presente attivo da επιθυμεω (desiderare)
συνδιατριβων→participio presente attivo da συνδιατριβω (vivere insieme)
λυπηθειης→ottativo aoristo attivo da λυπεω (soffrire)
συμβαλλων→participio presente attivo da συμβαλλω (incontrare)
βλαβειης→ottativo aoristo attivo da βλαπτω (turbare)
αδικηθειης→ottativo aoristo medio da αδικαω (essere ingiusto)
πλεσιαζειν→infinito presente attivo da πλεσιαζω (avere rapporti)
φρονουντες→participio presente attivo da φρονεω (pensare)
αποδοκιμαζειν→infinito presente attivo da αποδοκιμαζω (escludere)
νομιζειν→infinito presente attivo da νομιζω (ritenere)
αρμοττειν→infinito presente attivo da αρμοττω (essere conveniente)
προεστωσιν→participio perfetto attivo da προιστημι (capeggiare)
συμφερον→participio presente attivo da συμφερω (essere utile)
πρεπον→participio presente attivo da πρεπω (essere conveniente)
εριζειν→infinito presente attivo da εριζω (litigare)
συμπολιτευομενους→participio presente mediopassivo da συμπολιτευω (essere concittadini)
επιτρεπειν→infinito presente attivo da επιτρεπω (concedere)
αντιλεγειν→infinito presente attivo da αντιλεγω (replicare)
αγαπαν→infinito presente attivo da αγαπαω (amare)
προαιρεισθαι→infinito presente mediopassivo da προαιρεω (proferire)
χρωμεθα→indicativo presente medio da χραομαι (utilizzare)
προσπιπτουσας→participio presente attivo da προσπιπτω (cadere)
βουλευομεθα→indicativo presente mediopassivo da βουλευω (decidere)
Estratto del documento

Versione 2 pagina 119

Dettagli
Publisher
3 pagine
21 download