Πυνθανομένου τινòς ἐυ Σικελìᾳ, τìvι πειθòμενος ἐπì Καρχηδòνα μέλλει τòυ στòλον περαιούν, ὁ Σκιπìον, δεìξας αὐτῷ ἐυòπλους ἂυδρας τριακοσìους υυμναζομένους καì πύργον υψηλόν ὑπέρ θαλάττες: "Οὐδεìς, εἶπε, ἐστìν τòυ πύργον ἀναβάς τοῦτον, ουκ άν εαυτòν ῥìψειεν επì κεφαλὴν, εμοῦ κελεύσαντος". Επεì δέ νιχηθέντες Καρκηòνιοι περì σπονδῶνκαì ειρὴνης πρέσβεις απέστειλαν πρòς αυτòν, εκέλευσεν ευθύς απέρχεσθαι τούς ἥκοντας, λέγων ως ουκ ἤθελε ακούειν αυτών πρòτερου ἢ Λεύκιον Τερέντιον αγάγωσιν: ἦν δέ Ρομαῖος ο Τερέντιος, επιεικής ανήρ, γευòμενος αιχμάλοτος υπò Καρκηδονìων.
Αυτòχου δέ τοῦ βασιληως, μεετά τò διαβῆναι Ρωμαìους επì αυτòν εις Ασìαν, πέμψαντος πρòς τòυ Σκιπìωνα περì διαλύσεως: " Ἔδει πρòτερον, εἶπεv, αλλά μή νῦν, οπòτε τόν χαλιυòυ καì τòυ αναβάτην προσεδεξάμεην".Poiché in Sicilia un tale chiese a chi era sul punto di obbedire la spedizione militare che era trasportato a Cartagine, Scipione, mostrandogli 300 uomini armati che si esercitavano e un’alta torre sul mare disse: “ Non c’è nessuno che, salendo su quella torre, non si getterebbe dalla sommità se io non glielo ordinassi “. Quando i Cartaginesi, poiché erano stati vinti, inviarono degli ambasciatori alla sua presenza per un armistizio e per la pace, egli ordinò subito a coloro che erano giunti di andarsene, dicendo che non voleva ascoltare le loro parole prima che conducessero Lucio Terenzio. Terenzio, uomo capace, era un romano che era stato fatto prigioniero dai Cartaginesi. Quando il re Antioco inviò ambasciatori per la fine delle ostilità, dopo che i Romani erano andati contro di lui in Asia, disse: “ Era necessario prima ma non ora, quando ho ricevuto il morso ed il cavaliere “.