Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
V
1
attraversa
3) è la velocità di avanzamento
V
4)W è il peso
5)L è la portanza
La potenza indotta è funzione del peso perché è dato dal prodotto del
peso per la velocità indotta e questa è ,a sua volta, proporzionale al
peso ,perché esprimibile in prima approssimazione come velocità V
1
impressa dal rotore alla massa d’aria che l’attraversa. W
e quindi ottenendo V
m 2
V S W mV 2
V SV
1
1 0 1 1 0 1 2 S
0
dove
- S è la superficie del disco rotore
Posso scrivere l’espressione della potenza indotta a tal modo
L W (
V V ) W ( W 2 S V )
i i 1 0
La potenza di profilo è espressa dalla solita formula di tutte le forze
aerodinamiche in cui U è la velocità risultante della pala
(avanzamento +periferica) 45
3
C S U
DP 0
P 2
dove
- è il coefficiente di resistenza del profilo
C DP
- S è la superficie del profilo
- è la densità al livello del mare
0
- costante
- U è la velocità risultante della pala
La potenza di fusoliera è espressa dalla solita formula di tutte le forze
aerodinamiche in cui V è la velocità di avanzamento dell’ elicottero.
3
C S V
DF 0
F 2
dove
- è il coefficiente di resistenza della fusoliera
C DF
- S è la superficie della fusoliera
- è la densità al livello del mare
0
- costante
V è la velocità di avanzamento dell’elicottero
-
Consideriamo il Robinson R22 e stimiamo le potenze suddette .
Per la potenza indotta
L W (
V V ) W ( W 2 S V )
i i 1 0
Considero m
- W = 9,81* 388=3806,28 Kg 2
S
2
- S = 46,2 m Kg
- * = 1,225
0 3
m
W 9
,
81 * 388
- =5,79 m/s
V
1 2 S 2 * 1
, 225 * 46
, 2
0 di avanzamento scegliamo l’intervallo: [0-
- V è la velocità 40]m/s 46
I suddetti dati vengono rappresentati dalla seguente tabella dove si
rileva i valori della potenza indotta:
* Potenza Indotta
Peso a vuoto S V1 V
0
388 46,2 5,798909573 1,225 0 7616,442969
388 46,2 5,798909573 1,225 5 -11414,95703
388 46,2 5,798909573 1,225 10 -30446,35703
388 46,2 5,798909573 1,225 15 -49477,75703
388 46,2 5,798909573 1,225 20 -68509,15703
388 46,2 5,798909573 1,225 25 -87540,55703
388 46,2 5,798909573 1,225 30 -106571,957
388 46,2 5,798909573 1,225 35 -125603,357
388 46,2 5,798909573 1,225 40 -144634,757
Valutiamo l’andamento della potenza indotta rispetto alla velocità
d’avanzamento V:
50000
0
indotta 0 10 20 30 40 50
-50000
Potenza -100000
-150000
-200000 V
La potenza di profilo è : 3
C S U
DP 0
P 2
dove =0,008(il profilo dell’elica è
- quello del NACA 63-015)
C DP 2
- S =0,074 m
3
- * = 1,225 Kg/ m
0 47
- U V R
- = 3000 giri/minuto
R
- V =[0-40]m/s
I suddetti dati vengono rappresentati dalla seguente tabella dove si
rileva i valori della potenza di profilo: Potenza
*
C U V
V Sprofilo=y/c Profilo
0
DF R R
0,008 1,225 0 0,074 314 314 11225,78561
0,008 1,225 5 0,074 314 319 11770,63381
0,008 1,225 10 0,074 314 324 12332,83242
0,008 1,225 15 0,074 314 329 12912,65339
0,008 1,225 20 0,074 314 334 13510,36867
0,008 1,225 25 0,074 314 339 14126,25021
0,008 1,225 30 0,074 314 344 14760,56996
0,008 1,225 35 0,074 314 349 15413,59987
0,008 1,225 40 0,074 314 354 16085,61189
L’andamento della potenza del profilo rispetto alla velocità di
avanzamento V è
20000
profilo 15000
10000
Potenza 5000
0 0 10 20 30 40 50
V
La potenza di fusoliera è espressa dalla solita formula di tutte le forze
aerodinamiche in cui V è la velocità di avanzamento dell’ elicottero.
3
C S V
DF 0
F 2
dove
- = 0,3
C DF 2
- S =5,5 m 48
Kg
- * =1,225
0 3
m
- V =[0-40] m/s
I suddetti dati vengono rappresentati dalla seguente tabella dove si
rileva i valori della potenza di fusoliera:
*
Sfusoliera cdf Vavanzamento Potenza Fusoliera
0
5,5 0,3 1,225 0 0
5,5 0,3 1,225 5 126,328125
5,5 0,3 1,225 10 1010,625
5,5 0,3 1,225 15 3410,859375
5,5 0,3 1,225 20 8085
5,5 0,3 1,225 25 15791,01563
5,5 0,3 1,225 30 27286,875
5,5 0,3 1,225 35 43330,54688
5,5 0,3 1,225 40 64680
L’andamento della potenza di fusoliera rispetto alla velocità di
avanzamento V è
70000
60000
Fusoliera 50000
40000
Potenza 30000
20000
10000
0 0 10 20 30 40 50
V 49
Consideriamo lo Schweizer 300 e stimiamo le potenze suddette .
Per la potenza indotta
L W (
V V ) W ( W 2 S V )
i i 1 0
Considero m
- W = 9,81* 499=4895,19 Kg 2
S
2
- S = 52,49 m Kg
- * = 1,225
0 3
m
W 9
,
81 * 388
- =6,169 m/s
V
1 2 S 2 * 1
, 225 * 46
, 2
0
V è la velocità di avanzamento scegliamo l’intervallo: [0-
- 40]m/s
I suddetti dati vengono rappresentati dalla seguente tabella dove si
rileva i valori della potenza indotta:
*
Peso a vuoto S V1 V Potenza indotta
0
499 52,49 6,169691488 1,225 0 30201,81208
499 52,49 6,169691488 1,225 5 5725,862076
499 52,49 6,169691488 1,225 10 -18750,08792
499 52,49 6,169691488 1,225 15 -43226,03792
499 52,49 6,169691488 1,225 20 -67701,98792
499 52,49 6,169691488 1,225 25 -92177,93792
499 52,49 6,169691488 1,225 30 -116653,8879
499 52,49 6,169691488 1,225 35 -141129,8379
499 52,49 6,169691488 1,225 40 -165605,7879
Valutiamo l’andamento della potenza indotta rispetto alla velocità
d’avanzamento V: 50
50000
0 0 10 20 30 40 50
indotta -50000
potenza -100000
-150000
-200000 V
La potenza di profilo è la seguente: 3
C S U
DP 0
P 2
dove =0,012(il profilo dell’elica è quello del NACA 63-015)
- C DP 2
- S =0,075 m Kg
- * = 1,225
0 3
m
- U V R
- = 3000 giri/minuto
R
- V =[0-40]m/s
I suddetti dati vengono rappresentati dalla seguente tabella dove si
rileva i valori della potenza di profilo:
* U V
cd profilo V Potenza di profilo
0 R
0,012 1,225 314 0 17066,22813
0,012 1,225 319 5 17894,54465
0,012 1,225 324 10 18749,23848
0,012 1,225 329 15 19630,72306
0,012 1,225 334 20 20539,41183
0,012 1,225 339 25 21475,71822
0,012 1,225 344 30 22440,05568
0,012 1,225 349 35 23432,83764
0,012 1,225 354 40 24454,47753
L’andamento della potenza del profilo rispetto alla velocità di
avanzamento V è 51
30000
25000
profilo 20000
15000
Potenza 10000
5000
0 0 10 20 30 40 50
V
La potenza di fusoliera è espressa dalla solita formula di tutte le forze
aerodinamiche in cui V è la velocità di avanzamento dell’ elicottero.
3
C S V
DF 0
F 2
dove
- = 0,3
C DF 2
- S =5,5 m Kg
- * =1,225
0 3
m
- V =[0-40] m/s
I suddetti dati vengono rappresentati dalla seguente tabella dove si
rileva i valori della potenza di fusoliera:
*
cdf S fusoliera V Potenza fusoliera
0
0,3 5,5 1,225 0 0
0,3 5,5 1,225 5 1035,890625
0,3 5,5 1,225 10 4143,5625
0,3 5,5 1,225 15 9323,015625
0,3 5,5 1,225 20 16574,25
0,3 5,5 1,225 25 25897,26563
0,3 5,5 1,225 30 37292,0625
0,3 5,5 1,225 35 50758,64063
0,3 5,5 1,225 40 66297 52
L’andamento della potenza di fusoliera rispetto alla velocità di
avanzamento V è
70000
60000
fusoliera 50000
40000
Potenza 30000
20000
10000
0 0 10 20 30 40 50
V
Confrontiamo le relative potenze tra il R22 e lo Schweizer 300
50000
0 0 10 20 30 40 50
indotta -50000 Schweizer 300
Potenza R22
-100000
-150000
-200000 V
Si nota che la potenza indotta del R22 ha maggiore pendenza
Valutiamo la potenza del profilo 53
30000
25000
20000 Schweizer 300
15000 R22
10000
5000
0 0 10 20 30 40 50
Lo schweizer 300 ha una potenza di profilo maggiore del R22
Infine confronto le potenze di fusoliera
70000
60000
fusoliera 50000
40000 Schweizer 300
Potenza R22
30000
20000
10000
0 0 10 20 30 40 50
V
Come si vede dal foglio di calcolo la curva relativa al R22 insegue
quella dello Schweizwer 300 54
Consideriamo il Robinson R44 e stimiamo le potenze suddette .
Per la potenza indotta
L W (
V V ) W ( W 2 S V )
i i 1 0
Considero m
- W = 9,81* 658=6454,98 Kg 2
S
2
- S = 81,1 m Kg
- * = 1,225
0 3
m
W 9
,
81 * 658
- =5,69 m/s
V
1 2 S 2 * 1
, 225 * 81
,
1
0
V è la velocità di avanzamento scegliamo l’intervallo: [0-
- 40]m/s
I suddetti dati vengono rappresentati dalla seguente tabella dove si
rileva i valori della potenza indotta: Potenza
*
peso a vuoto S V V1 indotta
0
658 81,1 0 5,699726 1,225 36791,61756
658 81,1 5 5,699726 1,225 4516,71756
658 81,1 10 5,699726 1,225 -27758,18244
658 81,1 15 5,699726 1,225 -60033,08244
658 81,1 20 5,699726 1,225 -92307,98244
658 81,1 25 5,699726 1,225 -124582,8824
658 81,1 30 5,699726 1,225 -156857,7824
658 81,1 35 5,699726 1,225 -189132,6824
658 81,1 40 5,699726 1,225 -221407,5824
Valutiamo l’andamento della potenza indotta rispetto alla velocità
d’avanzamento V: 55
50000
0 0 10 20 30 40 50
indotta -50000
-100000
Potenza -150000
-200000
-250000 V
La potenza di profilo è la seguente: 3
C S U
DP 0
P 2
dove =0,008(il profilo dell’elica è quello della 23° serie)
- C DP 2
- S =0,074 m Kg
- *