Anteprima
Vedrai una selezione di 4 pagine su 13
Slide tesi Corporate Governance e sistemi di controllo nelle società finanziarie regionali italiane Pag. 1 Slide tesi Corporate Governance e sistemi di controllo nelle società finanziarie regionali italiane Pag. 2
Anteprima di 4 pagg. su 13.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Slide tesi Corporate Governance e sistemi di controllo nelle società finanziarie regionali italiane Pag. 6
Anteprima di 4 pagg. su 13.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Slide tesi Corporate Governance e sistemi di controllo nelle società finanziarie regionali italiane Pag. 11
1 su 13
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Corporate Governance e sistemi di controllo nelle società finanziarie regionali italiane

Università Cattolica del Sacro Cuore Facoltà di scienze bancarie, finanziarie e assicurative Relatore: Prof. Carlo Bellavite Pellegrini Presentazione di: Prof.ssa Sara Pais Anno accademico 2018/2019 Capitolo 1: Storia delle società finanziarie regionali Capitolo 2: Gli organismi con funzione di intermediazione finanziaria Capitolo 3: Problemi di natura creditizia nelle società finanziarie regionali italiane Conclusioni Indice 1. Timeline: Società finanziarie regionali italiane - 1970-1930 - 1950-1960 2. Le società finanziarie regionali - Campione: - 18 società finanziarie regionali (escluse Friulia Spa e Finmarche Spa) - Periodo di riferimento: 2016-2018 - Fonti analitiche: - Bilanci di esercizio - Relazioni degli organi societari - Siti web

economics2.1 Gli indicatori economici: Roe, Roi e Ros

ROE nel 2016-2018

ROE4.797%4.487% 3.929%10.000%0.000% -10.056%-1.250%

Anni Minimo MassimoM edia -10.000% -2.260%-2.800%M inimo -20.000% 2016 Sviluppo Campania Irfis FinsiciliaM assimo -21.201%-30.000% 2017 Fira Abruzzo Finaosta-40.000%-50.000% 2018 Fincalabra Filse-60.000%-57.410%-70.000%

ROI nel 2016-2018

ROI1.605%1.441% 1.357%2.000%

Anni Minimo Massimo1.000%M edia 0.000%M inimo 2016 Sviluppo Campania Ervet E.R.-1.000%-0.030% -0.276% -0.371%M assimo -2.000% 2017 Sviluppo Campania Ervet E.R.-3.000%-4.000% -3.276%-5.000% 2018 Gepafin Umbria Innovapuglia-4.768%-6.000% -5.574%

ROS nel 2016-2018

ROS60.000% 45.104%

Anni Minimo Massimo31.838%40.000%M edia 21.981%M inimo 20.000% 2016 Trentino Sviluppo Veneto SviluppoM assimo 0.000%4.421% 2017 Fira Abruzzo Finaosta0.271% -4.348%-20.000%-14.546%-40.000% 2018 Gepafin Umbria Finmolise-33.088% -39.911%-60.000% 5

Capitolo 2: Gli economics2.2.1 Gli indicatori patrimoniali: Indice di rigidità

ed elasticità degli impieghi

Grafico 2016-2018

99,763% 2018

3,592% 57,246% 99,741% 2017

3,752% 62,619% 97,613% 2016

3,887% 59,154%

Indice di elasticità degli impieghi Indice di rigidità degli impieghi

Le società finanziarie regionali sono tendenzialmente più elastiche che rigide

Capitolo 2: Gli economics

2.2 Gli indicatori patrimoniali: Incidenza del Debito a breve e lunga scadenza, del Capitale proprio e il Leverage

Incidenza del capitale proprio

Anni Media Minimo Massimo

Incidenza media nel 2016-2018 2016 30.88% 1.595% 80.460%

2017 31.84% 1.937% 77.994%

Incidenza del ST **2018 27.92% 1.975% 76.051%

Debt 32.17% 27.76%

Incidenza del LT Incidenza del debito a breve scadenza

Debt 40.07% Anni Media Minimo Massimo

Incidenza del CP 2016 24.44% 0.581% 96.641%

2017 27.99% 0.960% 92.030%

2018 25.77% 0.502% 88.514% *

Incidenza del debito a lunga scadenza

Anni Media Minimo Massimo

Leverage 2016 36.92% 0.322% 87.540%

Anni Media Minimo Massimo 2017 38.87% 0.212% 87.100%***

2016 9.08937

1.16052 58.1953 2018 37.10% 0.214% 91.688%2017 8.33244 1.19073 46.66152018 9.40001 1.13656 45.8271 7

Capitolo 2: Gli economics

2.3 Gli indicatori finanziari: indice di copertura delle copertura delle Imm., di disponibilità e di liquidità primaria

Indice di copertura delle immobilizzazioni

Anni Media Minimo Massimo
2016 3.069 0.087 27.057
2017 6.580 0.089 58.426
2018 3.429 0.075 42.676

Indice di disponibilità

Anni Media Minimo Massimo
2016 14.436 0.966 100.320
2017 6.878 0.998 22.573
2018 14.989 0.626 107.477

Indice di liquidità primaria

Anni Media Minimo Massimo
2016 830.367% 0.004% 8114.648%
2017 390.509% 0.001% 2308.868%
2018 843.732% 0.009% 8186.544%

Capitolo 2: Gli economics

3. I sistemi di controllo: I sistemi di controllo si dividono in:

Sistemi di controllo interni: Sistemi di controllo esterni:

  • Le società di revisione
  • Il Collegio sindacale
  • Internal Audit
  • L’Organismo di Vigilanza
  • Il Comitato per il controllo interno

3° livello

Funzione di Antiriciclaggio

Risk management 2° livello

Compliance 1° livello

Capitolo 3: I sistemi di controllo

Dettagli
Publisher
A.A. 2018-2019
13 pagine
SSD Scienze economiche e statistiche SECS-P/08 Economia e gestione delle imprese

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Sarastark56 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Corporate governance e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università Cattolica del "Sacro Cuore" o del prof Bellavite Pellegrini Carlo.