Anteprima
Vedrai una selezione di 4 pagine su 14
Prodotto multimediale t.i.c. Pag. 1 Prodotto multimediale t.i.c. Pag. 2
Anteprima di 4 pagg. su 14.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Prodotto multimediale t.i.c. Pag. 6
Anteprima di 4 pagg. su 14.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Prodotto multimediale t.i.c. Pag. 11
1 su 14
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

SCUOLA SECONDARIA DI II GRADO

PRODOTTO MULTIMEDIALE T.I.C.

Anno Accademico 2020/21

Indice

1. Descrizione del contesto socio ambientale della scuola……………..3

2. Descrizione del contesto classe………………………………………3

3. Definizione della progettazione didattica inclusiva………………….4

4. Narrazione del progetto e descrizione degli applicativi usati………..7

Valutazione formativa……………………………………………....14

5.

1. Descrizione del contesto socio-ambientale della scuola

L’istituto di “” è ubicato

Istruzione Superiore nella città di . Il suo hinterland, che

rappresenta il principale bacino di utenza dell’Istituto, è caratterizzato da un’alta

densità abitativa, con un sensibile incremento della popolazione dovuto

all’immigrazione dalla provincia di Napoli a cui si aggiunge la presenza di

stranieri di origine europea ed extraeuropea che, incidono sulla popolazione

scolastica in una percentuale del 7%.Il consistente numero di scuole medie di

provenienza, con le inevitabili differenze nell’impostazione didattica che

influiscono anche sui livelli di preparazione, richiede grande impegno

nell’organizzazione del lavoro: si registra, infatti, nelle classi un’alta percentuale

di variabilità dell’indice ESCE (status sociale e successo scolastico, economico e

culturale delle famiglie e studenti), anche se di poco superiore al dato nazionale di

riferimento. Ulteriore vincolo è costituito delle difficoltà conseguenti a un servizio

di trasporto pubblico inadeguato per le esigenze del territorio, al quale, nel corso

degli anni, si è quasi interamente sostituito un servizio di autobus affidato quasi

esclusivamente ad aziende private, con un aumento di costi per le famiglie già

L’Istituzione Scolastica dispone

ampiamente provate dalla crisi post-pandemica.

di due sedi: di una sede centrale in via Petrarca, di una sede staccata in via

L’offerta formativa dell’Istituto, nel corso degli anni, si

Amendola (Puccianiello).

è ampliata offrendo vari indirizzi di studio come Enogastronomia, Ospitalità

Alberghiera e Servizi di Sala e vendita.

2. Descrizione del contesto classe

dell’indirizzo

La classe di riferimento è una I Enogastronomia ed è composta da

21 studenti, tutti ragazzi. Gli studenti, che provengono da un contesto socio

economico vario, sono vivaci ma educati e collaborativi con tutti i docenti.

un’osservazione

Attraverso iniziale, si è rilevato che, nonostante si tratti di una

classe prima, gli studenti hanno la tendenza a formare dei piccoli gruppi che

difficilmente interagiscono tra di loro. In generale tutti dimostrano impegno ed

hanno voglia di imparare; tale clima ha permesso e permette di impostare un

intervento educativo sereno che salvaguardi differenziazioni ed integrazioni. In

classe è presente lo studente Vittorio, un ragazzo con un deficit cognitivo di grado

lieve che sarà descritto ampiamente nel paragrafo successivo. Pag.3

L’aula dell’istituto,

è situata al primo piano è molto soleggiata e spaziosa. È

presente una LIM, utilizzata come lavagna, per proiettare filmati e mostrare

L’ambiente di apprendimento nel contesto sembra molto curato e la

immagini.

disposizione degli arredi, dei banchi e la presenza di documentazione sulle pareti,

favoriscono la creazione di un clima stimolante che invoglia alla scoperta e alla

ricerca.

3. Definizione della microprogettazione didattica inclusiva

dall’analisi dei bisogni della classe e, in particolar modo,

La progettazione nasce

dei bisogni dello studente Vittorio. La classe ha evidenziato un bisogno di

costruzione di regole per sapersi relazionare in modo positivo con i compagni e un

bisogno di interventi di collaborazione, supporto e aiuto reciproco. In merito allo

tramite un’osservazione iniziale, colloqui con i

studente Vittorio, docenti e lettura

dei documenti relativi, si è cercato di comprendere quali potessero essere i suoi

bisogni. La situazione socio economico della sua famiglia è media. I rapporti

scuola famiglia sono instaurati sulla collaborazione, con confronto continuo sulle

esigenze dell’alunno e sulle problematiche. Ciò che è emerso è che il livello di

autostima dello studente non risulta ancora sufficiente mentre, nel rapporto con gli

altri, Vittorio si mostra bisognoso di affetto e socialità. Infatti, si è sempre

l’intera

mostrato disponibile con tutti, cercando di interagire a modo suo con classe,

anche se non sempre questi contatti si sono rivelati positivi e tranquilli a causa

della sua indole talvolta imprevedibile e irascibile. I tempi di attenzione di

Vittorio sono piuttosto limitati ma tendono ad allungarsi notevolmente se si

cattura il suo interesse. In particolare, uno degli interessi di Vittorio è lo sport, è

l’attività

infatti tramite il gioco motorio e fisico sportiva che si possono sollecitare

numerose dimensioni della personalità, tra cui quella espressiva, relazionale e

affettivo/emotiva. Quindi l'educazione motoria e la pratica di attività fisico-

sportive possono rappresentare delle opportunità di esplorazione ed elaborazione

È all’interno di questa cornice

delle proprie emozioni in relazione a sé e agli altri. l’idea

di progettazione didattica inclusiva che si è inserita del prodotto

L’argomento chiave che sarà

multimediale che sarà mostrato successivamente.

presentato agli studenti sono i valori dello sport. Si è scelto questo argomento

poiché è in grado, in particolar modo per Vittorio, di stimolare un aumento Pag. 4

dell’autostima a gestire al meglio le emozioni e ad imparare a relazionarsi con gli

altri. Si è immaginata la progettazione divisa in tre fasi, attuate in altrettante

lezioni differenti:

FASE 1: Il progetto prevede una prima fase (della durata di circa 1h) che sarà

caratterizzata da un momento iniziale di presentazione delle attività alla classe a cui

seguirà una lezione frontale e partecipata con la LIM, supportata dall’applicativo

Questa prima lezione prevede un’introduzione del concetto di fair play

Genial.ly.

con degli esempi nel mondo sportivo (I fratelli Brownlee, e il calciatore Paolo Di

Canio). Successivamente, sempre attraverso il supporto di Genial.ly, la lezione

procederà con la descrizione delle dieci regole per diventare un campione di fair

l’importanza

play e si presterà particolare attenzione a sottolineare dello sport e del

fair play nel regolare le proprie emozioni. La prima fase si concluderà con una

concetti presentati tramite l’applicativo

valutazione dei Kahoot.

FASE 2: La seconda fase della progettazione prevede un compito di realtà, da

sviluppare in circa 2h, utilizzando conoscenze e abilità acquisite precedentemente

dagli studenti. Per questa fase si è pensato di utilizzare al meglio gli spazi verdi

esterni a disposizione della scuola e di organizzare una partita di calcio applicando

le modalità del fair play e facendo alternare agli studenti i ruoli di giocatore, arbitro

e spettatore. Si è ritenuto che fosse importante decidere di mettere a punto un

compito di realtà di questo tipo poiché il problema dell’applicazione del fair play

sta nel suo coinvolgimento emotivo del momento.

FASE 3: La terza ed ultima fase, da sviluppare in circa 1h, prevede la

somministrazione di una scheda di riflessione ed autovalutazione personale,

realizzata con Canva e mostrata come collegamento da Genial.ly, per valutare il

compito di realtà precedentemente strutturato. Infine, si è pensato di dare uno

“La

spunto agli studenti per riflettere su una famosa frase di Maya Angelou

motivazione è il carburante necessario per mantenere acceso il motore

umano” ed iniziare così un Debate in classe. Pag. 5

Gli obiettivi specifici di apprendimento e formativi della progettazione didattica

inclusiva sono:

- Costruire un sistema di regole, di comportamenti, di atteggiamenti che

aiutino a vivere bene con sé stessi e con gli altri;

l’autostima l’identità

- Rafforzare e personale;

- Esprimere in modo adeguato le proprie emozioni;

- Sapersi relazionare in modo positivo con coetanei e adulti;

- Promuovere interventi di collaborazione, supporto ed aiuto reciproco;

l’importanza

- Riconoscere delle regole per la convivenza democratica.

Pag. 6

4. Narrazione del progetto e descrizione degli applicativi usati

Gli applicativi utilizzati per la realizzazione del prodotto multimediale T.I.C. sono

stati Genial.ly, Kahoot e Canva. Genial.ly è una piattaforma multifunzionale che

offre un set di strumenti per la creazione di contenuti interattivi ed animati. In

dell’intera

questo caso è stato utilizzato per realizzare la cornice progettazione.

Qui di seguito il link per poter accedere al prodotto Genial.ly:

https://view.genial.ly/654a41c6344c1d00119abfb4/video-presentation-i- valori-dello-sport

L’elaborato T.I.C. inizia con l’introduzione del concetto di fair play nello sport e

l’attenzione

nella vita quotidiana. Al fine di suscitare fin da subito del gruppo-classe

ed in particolare di Vittorio, il quale ha una soglia attentiva che deve essere

continuamente prolungata attraverso piccole stimolazioni, sono state introdotte

delle piccole animazioni sulle immagini. Pag. 7

sull’importanza

Successivamente si è ragionato di non creare ulteriori slide teoriche

sul fair play ma di immergere immediatamente il gruppo-classe in un famosissimo

esempio di Fair Play dei fratelli Brownlee. A questo scopo è stato necessario

introdurre brevemente la vita degli atleti, immaginando che, data la giovane età

degli studenti, non tutti potessero conoscerli. “utilizzare”

Per presentare gli atleti al gruppo classe si è pensato di un linguaggio

molto vicino a quello dei ragazzi nativi digitali e quindi sarà richiesto loro di

un’applicazione

immaginare di cercare la sua biografia sui social, in particolare su

da loro molto amata cioè Instagram.

Genial.ly, infatti, tramite interazioni ed animazioni, permetterà di simulare

fedelmente la pagina Instagram dei fratelli Browlee, come se tutti insieme stessero

leggendo la loro storia direttamente dallo smartphone. Questa non è stata una

scelta casuale ma si è pensato che questa modalità possa s

Dettagli
Publisher
A.A. 2020-2021
14 pagine
SSD Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche M-PED/03 Didattica e pedagogia speciale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher demian75 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Prodotto multimediale t.i.c. e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale o del prof Petruccelli Filippo.