Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Laureando Relatore
Fabio Venturuzzo Chiar.mo prof. Sergio Carrato
Correlatore
Ing. Mario Fragiacomo
Studio e progettazione del sistema
complessivo di alimentazione
Produzione di energia utile
Accumulo nella batteria
Distribuzione e regolazione in base alle
richieste 2
Picosatellite cubico
Peso 1kg
Lato 10 cm
Orbita 350km<h<1200km
Antenna in dotazione
Alimentazione tramite energia
solare
Rispecchia specifiche
internazionali sui CubeSat ed è
progettato per essere
compatibile con il Poly
PicoSatellite Deployer (P-POD) 3
Effettuare misurazioni di
Campo Magnetico
Flusso di
Radiazione Solare
Tali misure dovranno avere associate un riferimento di
posizione, cioè devo poter sapere in che punto dell’orbita è
stata effettuata la rilevazione
Invio dati raccolti 4
AtmoCube
Silicon detector GPS Magnetometro
Microcontrollore
Trasmissione Radio 5
Produzione di energia utile
Accumulo nella batteria
Distribuzione e regolazione in base alle
richieste
Il satellite, una volta in orbita deve potersi
autoalimentare
L’energia maggiormente disponibile è l’energia solare,
quindi vengono utilizzate celle fotovoltaiche
Energia non direttamente utilizzabile 6
Celle fotovoltaiche a tripla giunzione ad alto rendimento (25-30%)
di tipo triangolare disposte su tutte e sei le facce del cubo
Corrente di cortocircuito
28mA Utilizzate in coppia in
Celle TASC serie
Tensione a vuoto
2,50V
Necessario massimizzare il numero di celle totali
La produzione di energia avviene in modo casuale
in base a quale faccia viene illuminata 7
Monitoraggio dello stato di funzionamento del pannello (x6)
Tensione di cella Corrente di uscita Temperatura
composta
Serve per sapere Conoscere la Utile per verificare
quale faccia è produzione totale di eventuali surriscaldamenti
illuminata in un quel pannello
determinato istante
Lettura diretta da Conversione I/V Sensore di temperatura
microcontrollore LM70 8
Conversione I/V Diodo di
protezione
0,4V
Circuito integrato Cella composta
caratteristica a diodo
Lettura da zener con soglia regolabile
microcontrollore 4,32V 9
All’aumentare della corrente, la tensione cala fino ad esser
prossima a 0 V in corrispondenza della corrente Icc=28 mA 10
Sensore di temperatura LM70 10 bit temperatura
Abilitazione 1 bit segno
solo in lettura Interfaccia SPI
Consumo in shutdown 10uA Range di rilevazione -55/+150 °C
Consumo normale 260uA Risoluzione 0,25 °C
11
Foro fissaggio
Cella composta
LM70 12
Produzione di energia utile
Accumulo nella batteria
Distribuzione e regolazione in base alle
richieste
La produzione di energia avviene in modo casuale e
non costante, è necessario prevedere una batteria che
alimenti in modo continuo il satellite
La batteria è soggetta a usura e limita il tempo di
vita del satellite 13
Li-On
Tensione nominale 3,75 V
Corrente massima 5 A
Capacità 5,3 Ah
500 cicli di vita
Temperatura -20/+60 °C
Peso 120 grammi
Circuito di protezione interno
Tecnologia agli Ioni di Litio
pensata per cariche brevi e continue 14
Tensione di fine carica prossima a 3,75 V a corrente
costante di 28 mA, a batteria carica l’energia prodotta dai
pannelli fotovoltaici non dà alcun contributo 15
Per verificare lo stato di funzionamento devo leggere la corrente
erogata
Sensore di corrente
ISL28005 (versione a guadagno 20) 16
Produzione di energia utile
Accumulo nella batteria
Distribuzione e regolazione in base alle
richieste
La batteria deve essere in grado di rifornire
Payload 1 Payload 2 OBR OBDH
Spettrodosimetro Magnetometro On Board Radio Microcontrollore
GPS SRAM 17
Abilitazione da
microcontrollore
MAX660 HMC2003
duplicazione tensione
batteria
Moltiplicatore tensione
18V Rete RC
Impulsi set/reset 18
Magnetometro
Sensore HMC2003 Honeywell
Tre magnetoresistenze NiFe
Misurazione lungo i tre assi (x, y, z)
Rilevazione attraverso tre ponti di
Wheatstone
Grandezza min max unità
Campo magnetico -2 2 Gauss
Tensione 0,5 4,5 Volt 19
Attivazione/disattivazione e lettura dello stato di funzionamento
con una sola porta del microcontrollore
Livello logico basso (OFF) transistor BJT interdetto
Livello logico alto (ON) saturazione BJT e innesco
retroazione positiva sulla base dello stesso
TRISTATE (alta impedenza) per la lettura dello stato
20
OFF ON TRISTATE (lettura)
Traccia verde Vin
Traccia rossa Vout 21
Zener 15V MAX660
Lettura da
microcontrollore
Zener 3V 22
23
Prima di effettuare ogni misura tramite magnetometro sono necessari
due forti impulsi di corrente di SET/RESET per riallineare i dipoli
magnetici del permalloy 24
Magnetoresistenza (HMC2003)
SET
Moltiplicatore Interruttore
18V Mos Interruttore
La rete RC fornisce impulsi di corrente Mos
durante il transitorio di carica/scarica
18 : 4,5 = 4 A 25
RC = 1us
τ= RESET
Traccia verde Tensione sul condensatore (0-18 V)
Traccia rossa Impulsi di corrente (±4 A) 26
GPS (Global Position System)
Misurazioni effettuate rispetto al sistema solidale al satellite, servono
informazioni su posizione, tempo e velocità per riferirle a quello
terrestre
Alimentazione richiesta
3,3V – 600 mA
Regolatore LDO, LTC3530 1 A (max) 3,3 V ad efficienza 96% 27