Anteprima
Vedrai una selezione di 20 pagine su 124
Nuovo abuso di ufficio Pag. 1 Nuovo abuso di ufficio Pag. 2
Anteprima di 20 pagg. su 124.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Nuovo abuso di ufficio Pag. 6
Anteprima di 20 pagg. su 124.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Nuovo abuso di ufficio Pag. 11
Anteprima di 20 pagg. su 124.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Nuovo abuso di ufficio Pag. 16
Anteprima di 20 pagg. su 124.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Nuovo abuso di ufficio Pag. 21
Anteprima di 20 pagg. su 124.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Nuovo abuso di ufficio Pag. 26
Anteprima di 20 pagg. su 124.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Nuovo abuso di ufficio Pag. 31
Anteprima di 20 pagg. su 124.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Nuovo abuso di ufficio Pag. 36
Anteprima di 20 pagg. su 124.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Nuovo abuso di ufficio Pag. 41
Anteprima di 20 pagg. su 124.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Nuovo abuso di ufficio Pag. 46
Anteprima di 20 pagg. su 124.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Nuovo abuso di ufficio Pag. 51
Anteprima di 20 pagg. su 124.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Nuovo abuso di ufficio Pag. 56
Anteprima di 20 pagg. su 124.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Nuovo abuso di ufficio Pag. 61
Anteprima di 20 pagg. su 124.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Nuovo abuso di ufficio Pag. 66
Anteprima di 20 pagg. su 124.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Nuovo abuso di ufficio Pag. 71
Anteprima di 20 pagg. su 124.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Nuovo abuso di ufficio Pag. 76
Anteprima di 20 pagg. su 124.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Nuovo abuso di ufficio Pag. 81
Anteprima di 20 pagg. su 124.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Nuovo abuso di ufficio Pag. 86
Anteprima di 20 pagg. su 124.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Nuovo abuso di ufficio Pag. 91
1 su 124
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Abuso d’ufficio

l’amministrazione della giustizia

che è ben poca cosa se paragonata all’attività discrezionale, vera

dell’ultima riforma dell’abuso

d’ufficio è stato quello di eliminare dall’area del penalmente

un’arma ermeneutica per ampliare le maglie della fattispecie

rilevanza del secondo comma dell’articolo in parola, il quale prevede

l’obbligo di astensione in situazione di conflitto di interessi; e tutto

ciò sempreché l’esercizio del potere discrezionale non sf

flessibile dell’agire pubblico

– La riforma dell’abuso d’ufficio: un dilemma

– – – “ ”

una valutazione relativa all’opportunità e alla convenienza di una

è

è à

senso l’attivit

capire come il vizio di eccesso di potere è diventato il “grimaldello”

tavia, il fatto che sino agli anni ’60

l’eccesso di potere dai vizi sindacabili dal giudice

’ che la giurisprudenza sopracitata,

ordinario la disamina dell’eccesso di potere in quanto ciò

verrebbe “inquinato” da elementi che,

– –

conosciuta dai più come “processo Ippolito”, in questo contesto è

legittimità dell’atto amministrativo, anche se discr è

giudice ordinario dall’art. 5 l. 20 marzo 1865, n. 2248 all. E,

stensibile all’accertamento

di tutti i vizi attinenti alla legittimità dell’atto, ivi compreso l’eccesso

di potere, con l’unico invalicabile limite del divieto di ogni

dell’esercizio del potere dis

all’apprezzamento delle esigenze di necessità

. Sostanzialmente si afferma che l’eccesso di potere

l’abuso d’ufficio fra potere discrezionale e legalità vincolante

legittimità dell’atto, semplicemente adoperando alc

che coinvolga, per il tramite dell’eccesso di

dell’amministrazione;

quegli elementi al fine di accertare l’uso distorto del potere

nalisi del nuovo abuso d’ufficio, il tema della

Ora, per limite esterno all’agire della P.A. si intende quell’ostacolo

disposizione, o un ordine, di un’autorit

– –

– –

un cd. “eccesso di potere ”, il quale non integra la

fattispecie delittuosa dell’abuso d’ufficio

discrezionale non è più allora si realizza un cd. “eccesso di potere

”, ossia una grave violazione di legge. Tale dottrina ritiene

la nuova formulazione dell’abuso d’

si ha un’espressa inosservanza di norme di legge.

l’utilizzo e l’attribuzione di tale potere.

La riforma dell’abuso d’ufficio nell’era della semplificazione

ledere l’imparzialità e il buon andamento della pubblica

l’abuso

d’ufficio. se la riforma degli anni ’90 fu quella

l’entrata in vigore del ’improvviso ad essere coinvolta

direttamente nell’economia del paese, praticando essa stessa attività

D’A il culmine con lo scandalo di “tangentopoli”

Ancor prima però che “Tangentopoli” macchiasse la pubblica

soprattutto del modo di operare dell’amministrazione; in questo caso

ancato di denunciare l’assenza di tassatività e

l’interesse privato in atti d’ufficio e l’abuso d’ufficio

In tema d’interesse privato in atti d’ufficio

he si è verificato quel fenomeno detto della “supplenza

giudiziaria”, che da un lato andava a sovrapporre la competenza

penale a quella amministrativa, dall’altro aveva dato vita ad una

Come detto, tutto ciò ha spinto il legislatore dell’epoca

, all’interno del quale la

Adeguamento tentato tramite l’approvazione

Prima dell’emanazione della legge 86/’90 vennero presentati

molteplici disegni di legge, come detto l’esigenza di adeguare il

codice rocco era presente nel panorama normativo sin dagli anni ’60;

di nota: la proposta di legge dell’allora On. Violante, la proposta del

presentato dall’allora Ministro di Grazia e Giustizia, Mino

proposta di legge n° 2793 presentata dall’On. Violante alla

Camera dei deputati prevedeva, a fronte dell’abrogazione degli artt.

323 e 324 c.p., due ipotesi di abuso d’ufficio, che si differenziavano

ufficiale o dell’incaricato di pubblico servizio che, al fine di

profitto per l’age

L’obiettivo centrale della proposta in parola era, non quello di

soprattutto l’interesse privato in

atti d’ufficio. , l’abuso d’ufficio

realizzavano tramite atto unilaterale, la norma sull’interesse privato

in atti d’ufficio vietava al “

”, ciò

Come si può notare, l’abuso d’ufficio manteneva sostanzialmente un

ruolo sussidiario; tuttavia, l’originar

tuttalpiù perché, non modificando sostanzialmente l’abuso d’uff

D’A i d’ufficio, che veniva

presentato il 22 aprile 1985 dall’allora Ministro di Grazia e Giustizia

interesse privato in atti d’ufficio e peculato per distrazione, assorbiti

penale all’utilizzazione da parte del pubblico ufficiale dei poteri

procurare, tramite l’esercizio della funzione, un vantaggio

o del vantaggio, l’atto illegittimo poteva anche non verificarsi,

poiché era sufficiente che l’utilizzazione dei poteri inerenti

al compimento dell’atto

funzione, lasciando all’elemento

soggettiva l’onere di rendere penalmente rilevante la condotta

ra abuso d’ufficio a fini

patrimoniali e non patrimoniali e sostituendolo con l’abuso d’ufficio

vero e proprio e aggiungendo l’ipotesi di commissione mediante

lettura dell’art. 323 scaturito dalla l. 86/’90 è la trasformazione della

clausola di apertura da clausola di sussidiarietà, se il fatto “ ”, a

clausola di consunzione, “

” o dell’applicabilità

della norma. Prima della riforma in parola infatti l’art. 323 c.p.

poteva essere applicato solamente nel caso in cui l’abuso non fosse

(Abuso d’ufficio – Il pubblico ufficiale o l’incaricato di un pubblico servizio

é

è è

é è

legge n°86/’90, d’altro canto, la disposizione poteva

’90 del secolo scorso ha messo mano. Varie erano le esigenze che

hanno spinto all’inserimento, oltreché dei pubblici ufficiali, degli

Il primo ordine di motivi si rinviene nell’adeguamento della

normativa penale al mutare dell’attività della P.A., che vedeva

sempre più soggetti privati fare le sue veci nell’espletamento di

pinto l’inserimento degli

d’ufficio, ha l’obiettivo di far confluire in detto reato, le ipotesi che

nteresse privato in atti d’ufficio …abusando del suo

ufficio…

all’ambiguità insita nei termini utilizzati

significato da attribuire alla formula “ ”, il

termine “abuso” presentava infatti u

neanche la nuova formulazione dell’art. 323 c.p. offriva, dunque,

all’interprete il compi

significato più adatto per l’integrazione della condotta

L’impostazione che più riscosse successo fu quella di certa dottrina

che, nel concetto di “abuso”, faceva confluire i comportamenti, anche

inoltre, che il pubblico ufficiale o l’incaricato di

ì

La riforma dell’abuso innominato e dell’interesse privato in atti d’ufficio

Abuso d’ufficio

Aperto il dibattito sull’abuso d’ufficio

costituenti manifestazione dell’attivit

anch’essi idonei a ledere i beni

L’abuso di nuova formulazione veniva rimodellato come delitto a

un’effettiva realizzazione dell’obiettivo preso di mira, bastando che

tendeva l’azione illecita dell’agente

L’ingiustizia di tali danno o vantaggio era fond

facendo riferimento all’interesse in concreto perseguito dalla

Il delitto di abuso d’ufficio

dell’interesse pubblico con un interesse privato

per quanto riguarda la legge n°86/’90 questa

manifesta dapprima con l’ordinanza di rimessione alla Corte

determinatezza della fattispecie astratta, che lasciavano all’interprete

nell’individuare le condotte penalmente rilevanti; infatti, dat

meno dell’ l’una come illecito

penale, l’altra come semplice illegittimità ammi

D’A Il requisito dell’ingiustizia del vantaggio o del danno nella nuova ipotesi di abuso d’ufficio

D’altro canto, la scarsa determinatezza della norma in esame,

secondo il giudice rimettente, ledeva l’art. 97 c. 1 Cost., nella parte

, rischiando di conseguenza di paralizzare l’operato della stessa

amministrazione, visto il concreto rischio dell’aperura di un

nell’abuso d’ufficio

cercare di uscire da questo ginepraio, l’allora Ministro della Giustizia

riforma del ’90, da presentare al Parlamento per l’approvazione.

commissione partorì un progetto che prevedeva l’abrogazione

dell’abuso d’ufficio così come uscito dalla legge n°86/’90, e la sua

fu l’affermazione del Capo dello Stato, il presidente Scalfaro, che definì l’abuso d’ufficio come un “

”. sfruttamento privato dell’ufficio

L’obiettivo che la Commissione intendeva raggi

l’istituzione di tre nuove figure di reato, anziché una sola, era quella

l’a –il pubblico ufficiale, o l’incaricato di pubblico servizio, che, esercitando ovvero omettendo

è è

– Il pubblico ufficiale, o l’incaricato di un pubblic

è

«Art. 323 ter (Sfruttamento privato dell’ufficio) – Il pubblico ufficiale, o l’incaricato

è

La riforma degli anni ’90 pose più problemi di quanti intende

risolverne, già all’indomani della sua entrata in

riforma precedente, anche quella del ’97 intendeva porre

prima di tutto, eliminando il riferimento all’ “abuso dell’uffici ”

solamente nella rubrica dell’articolo

senz’altro più specifica,

“ ” per integrare l’illecito, o che

La nuova riforma dell’abuso d’ufficio

L’abuso d’ufficio tra legge e giudice

, in tal modo ancorando la rilevanza penale dell’

Nonostante la legge n° 234/’97 intendesse eliminare l’ambiguità

della fattispecie, fu sulla nuova dicitura “

Dettagli
Publisher
A.A. 2021-2022
124 pagine
SSD Scienze giuridiche IUS/17 Diritto penale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher LUk09A di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Diritto penale e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Sassari o del prof Demuro Gian Paolo.