Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
"¡IMPRESIONANTE EL RITMO!” o “¡¡¡SE APAGA EL SEMÁFORO!!! ¡¡¡ARRANCA LA
221
CARRERA DE MOTOGP EN MUGELLO!!! ¡¡¡BAGNAIA SE PONE PRIMERO TRAS UNA
SALIDA ESTRATOSFÉRICA!!!” svolgono un ruolo cruciale nel coinvolgere il lettore,
222
LÓPEZ PORTO, Pablo, op. cit. p. 130.
218 Ivi, p. 131.
219 Ibidem.
220 MARTIN, Pablo “Resumen carrera MotoGP GP de Alemania: resultados y reacciones en Sachsenring” in AS,
221
7 luglio 2024, online in https://as.com/motor/motociclismo/carrera-motogp-gp-de-alemania-en-directo-
sachsenring-hoy-en-vivo-n/ (data di ultima consultazione 29/07/2024).
MARTIN, Pablo “Resumen carrera MotoGP GP de Italia: resultados y reacciones en Mugello” in AS, 2 giugno
222
2024, online in https://as.com/motor/motociclismo/carrera-motogp-gp-de-italia-en-directo-mugello-hoy-en-vivo-
n-2/ (data di ultima consultazione 29/07/2024). 52
ricreando la tensione e l'eccitazione del momento della gara. Queste frasi sono spesso rese più
impattanti attraverso l'uso del maiuscolo e di una punteggiatura enfatica, che può includere un
numero eccessivo di punti esclamativi o di interrogativi. L'uso di maiuscole e di una
punteggiatura esagerata non è casuale, ma piuttosto una strategia deliberata per amplificare la
sfera emotiva, sottolineando l'urgenza e l'importanza del momento descritto. Inoltre, il lessico
è fortemente influenzato dal vocabolario tecnico del motociclismo: anglicismi come "pole
position," "highside," o "slipstream" sono parte integrante della narrazione. Tuttavia, per non
isolare i lettori meno esperti, questi termini sono spesso accompagnati da brevi spiegazioni o
sono inseriti in un contesto che ne facilita la comprensione, rendendo il live blog comprensibile
a una vasta gamma di lettori.
La sintassi di questi articoli è studiata per essere breve e incisiva, con l'obiettivo di trasmettere
informazioni rapidamente. Le frasi sono generalmente corte, spesso spezzate o interrotte da
esclamazioni, che contribuiscono a creare un ritmo narrativo veloce e dinamico. Questo stile
frammentato non solo riflette l'immediatezza dell'evento in corso, ma aiuta anche a mantenere
alta la tensione narrativa, poiché ogni frase rappresenta un nuovo sviluppo e una nuova
emozione. L'uso dei verbi d'azione è un altro elemento chiave della sintassi dei live blog in
223
cui i verbi come "superar" o "caer" sono utilizzati per descrivere le azioni in modo diretto e
coinvolgente. Il presente storico è la forma verbale dominante, che conferisce al testo un senso
di immediatezza e continuità, come se gli eventi stessero accadendo in quel preciso momento
davanti agli occhi del lettore . Infine, come spiegato in precedenza, anche se pubblicati in
224
tempo reale, i live blog vengono spesso rivisti e arricchiti dopo l'evento. Questo processo di
revisione permette di correggere eventuali errori, aggiungere dettagli mancanti e migliorare la
coerenza complessiva del testo. Questo aspetto distingue i live blog dagli altri formati di
cronaca sportiva, poiché la loro natura "work in progress" li rende particolarmente flessibili e
dinamici, capaci di adattarsi a nuovi sviluppi anche dopo la conclusione dell'evento .
225
3.3 Mundo deportivo, Marca, El País: la cronaca
Un’analisi comparativa tra i live blog e le cronache di testate come Mundo Deportivo, Marca,
ed El País rivela tanto somiglianze quanto differenze significative, soprattutto in termini di
lessico e sintassi. In tutti i casi, sia nei live blog sia nelle cronache tradizionali, si osserva un
LÓPEZ PORTO, Pablo, op. cit. p. 134.
223 Ibidem.
224 Ivi, p. 130.
225 53
utilizzo esteso della terminologia tecnica legata al mondo del motociclismo. Questo vocabolario
specifico serve a descrivere con precisione gli eventi della gara; tale linguaggio non solo
dimostra la competenza degli autori, ma è fondamentale per comunicare in modo efficace con
un pubblico esperto e appassionato, che cerca dettagli tecnici precisi. Un altro tratto comune è
l’uso di un lessico emotivo e descrittivo: esso svolge la funzione di enfatizzare i momenti clou
della gara, ponendo l'accento su situazioni di tensione, dramma o celebrazione. Questa scelta
lessicale rende la cronaca più coinvolgente e appassionante per il lettore, capace di evocare le
emozioni che accompagnano i momenti più significativi della gara. Tuttavia, emergono
differenze importanti nell’uso del linguaggio figurato, in particolare l’uso di metafore e altre
figure retoriche. Nelle cronache di giornali come El País o Marca, è facile trovare un linguaggio
ricco di tali espedienti retorici, utilizzati per trasmettere la drammaticità degli eventi in modo
più suggestivo. Espressioni come "drama de Martín” o "los espectáculos de los Márquez”
226 227
sono esempi di come il linguaggio figurato possa aggiungere una dimensione emotiva e
narrativa più profonda. Nei live blog di AS, l'uso di metafore è meno frequente, se non quasi
assente. Questa differenza si spiega con la natura stessa del live blogging, che richiede
aggiornamenti rapidi e immediati. Come spiegato nel paragrafo precedente, l'obiettivo
principale dei live blog è quello di fornire informazioni in tempo reale, mettendo in secondo
piano l’attenzione verso una formulazione complessa del messaggio. Di conseguenza, il
linguaggio figurato, che richiede una maggiore riflessione e un’elaborazione più ponderata, è
spesso evitato. La priorità è data alla chiarezza e alla velocità di comunicazione .
228
La struttura sintattica delle cronache e dei live blog presenta similitudini nella loro tendenza a
utilizzare frasi brevi e incisive. Questo tipo di sintassi è particolarmente efficace nel mantenere
un ritmo rapido, essenziale per riflettere la velocità e l’immediatezza delle gare di MotoGP. Tale
struttura è comune nelle cronache, ma si osserva in modo decisamente più pronunciato nei live
blog, dove la rapidità di aggiornamento è fondamentale. Tuttavia, è importante notare che
mentre le cronache sono prodotte con un alto grado di cura editoriale, i live blog presentano
uno stile più frammentato nella loro versione iniziale, che viene affinata solo successivamente
per garantire coerenza e fluidità . Un altro aspetto sintattico rilevante è l'uso del presente
229
ALVAREZ, Guille “Bagnaia triunfa en el drama de Martín y los Márquez ponen el espectáculo en el GP de
226
Alemania” in El País, 7 luglio 2024, online https://elpais.com/deportes/motociclismo/2024-07-07/bagnaia-triunfa-
en-el-drama-de-martin-y-los-marquez-ponen-el-espectaculo-en-el-gp-de-alemania.html (data di ultima
consultazione 1/08/2024).
Ibidem.
227 LÓPEZ PORTO, Pablo, op. cit. p. 132.
228 Ivi, p. 130.
229 54
storico, dominante in entrambe le tipologie di testo. Nelle cronache, questo stratagemma viene
impiegato per dare al lettore l'impressione che gli eventi stiano accadendo in tempo reale, anche
se si tratta di resoconti post-evento. Il presente storico ha il potere di avvicinare il lettore agli
eventi, coinvolgendolo direttamente nell'azione e rendendo la narrazione più vivida e
immediata .
230
Una delle differenze più marcate tra le cronache e i live blog è l’integrazione di citazioni e
riflessioni. Nei vari articoli, ma soprattutto in quelli di El País, le cronache sportive non si
limitano a descrivere gli eventi, ma sono arricchite da citazioni dirette dei protagonisti e da
riflessioni approfondite degli autori. Secondo Kovljanin, questo approccio non solo aggiunge
autorevolezza al racconto, ma permette anche di offrire al lettore un'analisi più completa e
informata degli eventi, includendo opinioni e interpretazioni che vanno oltre il semplice
resoconto dei fatti . Al contrario, i live blog si concentrano maggiormente sull’immediatezza
231
dell’informazione: mentre forniscono aggiornamenti continui e dettagliati durante lo
svolgimento dell’evento, manca spesso la profondità analitica che caratterizza le cronache
tradizionali. Ciò è dovuto alla necessità di seguire il ritmo della gara in tempo reale, con poco
spazio per l’elaborazione di commenti approfonditi o l’integrazione di prospettive più ampie.
3.4 Uso della metafora
L’uso di termini provenienti da campi semantici diversi da quello del motociclismo è
particolarmente efficace nel rendere un testo inerente alla MotoGP più accessibile e vivace per
i lettori. Secondo Dominguez Perez, questo approccio consente di presentare lo spettacolo
sportivo, come un evento straordinario e coinvolgente, permettendo al lettore non solo di
comprendere le dinamiche della gara, ma anche di immergervisi emotivamente, percependo la
tensione della competizione . Tale uso creativo e suggestivo del linguaggio si manifesta
232
chiaramente attraverso l'uso delle metafore, che diventa un elemento distintivo nelle cronache
dei giornali spagnoli, conferendo alla narrazione sportiva una dimensione spettacolare.
LÓPEZ PORTO, Pablo, op. cit., p. 134.
230 KOVLJANIN, Stefan, op. cit, p. 80.
231 DOMÍNGUEZ PÉREZ, Jaime Pablo, “Ensayo sobre la cuádruple espectacularidad del periodismo deportivo”,
232
in Razón y palabra, vol. 69, 2009, p. 7. 55
Le metafore sono uno strumento retorico abbondantemente presente nelle cronache sportive di
Marca. Termini come “batalla en campal” , “maestro en la pista” , o "el gladiator de Le
233 234
Mans” sono esempi di come il linguaggio metaforico venga utilizzato per trasmettere le
235
dinamiche della gara in termini più suggestivi. Queste metafore non solo arricchiscono il testo,
ma aiutano anche a visualizzare la competizione in modo più drammatico: questo tipo di
linguaggio figurato, aiuta il lettore ad interpretare e a dare significato agli eventi accaduti,
rendendo la narrazione più profonda e riflessiva.
In El País, le metafore sono ampiamente utilizzate per conferire un tono drammatico e
affascinante alla narrazione. Ad esempio, nell'articolo "Maverick Viñales asombra en un GP de
Las Américas de película” , il Gran Premio viene descritto come "de película," un'espressione
236
che suggerisce un evento memorabile e degno di essere raccontato in un film. Questa metafora
trasforma la gara in un'esperienza quasi cinematografica, enfatizzando quel carattere
spettacolare e coinvolgente tipico della spettacolarizzazione giornalistica analizzata nel