BDI BDI
persons with minima
amyotrophic lateral 5–7 depressione lieve M = 7.8 M = 5.2 (DS= 3.3)
sclerosis; OMEGA, 8–15 depressione (DS= 4.5)
Vol 48, 2003-2004 moderata
16 superiore alla
depressione grave
Stress percepito:
Perceived Stress Scale
–
(PSS) 14 items PSS PSS PSS= .211
0-13 poco stress M= 20.8 M= 17.5 (DS=
14-26 stress moderato (DS= 9.4) 6.7)
27-40 elevato stress
percepito
Arnold, E. M.; Winston-Salem, Malattia: Malattie Depressione Depressione:
Factors that influence Carolina del Nord potenzialmente letali Ansia Generalized 148 N= 73 N= 75
consideration of (HIV/AIDS, problemi Contentment Scale
–
hastening death cardiovascolari, malattie (GCS) 25 items GCS =.001
among people with polmonari, diabete) GCS GCS
-
life-threatening Contemplano SAM 0-30 non è clinicamente
-
illness, National Non contemplano significativo M= 34.12 M = 22.15
association of social SAM 30-60 clinicamente (DS=15.81) (DS= 15.40)
workers, 2004. significativo
39 Ansia: Clinical Anxiety CAS CAS CAS = .31
–
Scale (CAS) 25 items M= 21.12 M= 18.78 (DS=
<30 non clinicamente (DS= 14.10) 12.92)
significativo
>30 clinicamente
significativo
Smith, K. A.; Portland, Oregon Malattia: Malattie terminali Depressione Depressione: The
Harvath, T. A. Disperazione Hospital Anxiety and 94 N= 55 N= 39
-
Goy, E.R.; Ganzini, Perseguono SAM Depression Scale
–
-
L.; Predictors of Non perseguono SAM (HADS) 7 item HADS= .03
pursuit of physician- depressione e 7 ansia
assisted death; < 8 non clinicamente HADS HADS
Journal of pain significativo M= 6.2 M= 4.7 (DS=2.7)
symptom > 8 clinicamente (DS=3.8)
management, Vol. 49; significativo
2015 Disperazione: Beck
Hopelessness Scale
–
(BHS) 20 items
0-3 normale BHS BHS BHS= < .001
4-8 lieve disperazione M= 5.9 M= 2.4 (DS= 2.6)
9-14 disperazione (DS= 4.4)
moderata
15-20 disperazione
severa
40
2.6. Analisi dei dati
L’analisi qualitativa è stata condotta considerando il numero dei soggetti
che contemplavano e perseguivano il SAM, la variabile psicologica
associata alla contemplazione e al perseguimento del SAM, e il confronto
con i malati terminali che non perseguivano e non contemplavano il SAM.
Per la metanalisi è stato utilizzato il programma review manager 5.4,
nel quale sono stati inseriti i dati relativi alle medie e deviazioni standard
ed il numero totale dei partecipanti per ciascun campione. È stato condotto
un confronto tra i diversi outcome psicologici inserendo le medie e le
deviazioni standard dei malati che contemplavano e perseguivano il SAM
e le medie e le deviazioni standard dei malati che non contemplavano e non
perseguivano il SAM. I dati mancanti sono stati richiesti agli autori tramite
e-mail.
Sono state calcolate le differenze tra le medie con un modello ad effetti
random con un intervallo di confidenza del 95%. Il valore I è stato
2
utilizzato per valutare l’eterogenità (< 50% accettabile; >50% alta).
41
3. Risultati
3.1. Selezione degli studi
Le ricerche nei database elettronici hanno identificato 305 articoli (Fig. 1).
Da una prima scrematura, 141 studi sono stati esclusi perché duplicati, non
in lingua inglese o per tipologia non adeguata (editorial, comment, opinion,
letter, reply). La selezione preliminare dei restanti 164 articoli, per titolo ed
abstract, ha comportato l’esclusione di 146 studi. I rimanenti 18 articoli sono
stati valutati per l’inclusione leggendo il testo completo, che ha portato
all’esclusione di ulteriori 15 studi. Infine, 3 studi osservazionali sono stati
inclusi nella revisione sistematica e gli stessi 3 studi osservazionali sono
stati inclusi nella meta-analisi.
3.2. Identificazione degli studi
Per la revisione sistematica e per la metanalisi sono stati identificati studi
pubblicati tra il 2000 e il 2023. Tali studi contenevano dati utili (media e
deviazione standard) delle variabili psicologiche valutate nei pazienti (vedi
figura 1). 42
3.3. Caratteristiche degli studi inclusi nella revisione sistematica
La revisione sistematica ha incluso 3 studi osservazionali: il primo svolto in
Canada, il secondo svolto nella Carolina del Nord ed infine il terzo svolto
in Oregon (vedi Tab. 1).
In due studi vieniva analizzata la contemplazione del SAM e in 1 studio il
perseguimento del SAM. Osservando la Tabella 1, nel primo studio, il
campione faceva riferimento ai malati terminali di Sclerosi Laterale
Amiotrofica (SLA), nel secondo studio il campione faceva riferimento a
malattie potenzialmente letali (cancro, HIV/IDS, disturbi cardiovascolari,
problemi ai polmoni, diabete), nel terzo studio il campione includeva
soggetti con malattia terminale (cancro, SLA, HIV, epatite C, problemi ai
polmoni, problemi cardiovascolari).
Il numero totale di malati che contemplavano/perseguivano era di
154. Il numero totale dei partecipanti malati che non
contemplavano/perseguivano il SAM era di 132.
Gli studi avevano come obiettivo analizzare le variabili psicologiche
associate alla contemplazione e al perseguimento del SAM. Nello specifico,
tutti e tre gli studi avevano come outcome psicologico la depressione, uno
studio considerava come outcome lo stress, uno studio l’ansia ed uno studio
la disperazione. 43
Gli strumenti utilizzati per indagare la depressione sono stati: la
Short Beck Depression Inventory (BDI) nello studio di Achille et al. (2004);
il Generalized Contentment Scale (GCS) nello studio di Arnold et al. (2004);
la Hospital Anxiety and Depression Scale (HADS) nello studio di Smith et
al. (2015).
La valutazione dello stress percepito è avvenuta, nello studio di
Achille et al. (2004), grazie all’utilizzo della Perceived Stress Scale
(PSS). Arnold et al. (2004) si sono serviti della Clinical Anxiety Scale (CAS)
per la valutazione dell’ansia. Infine, per la valutazione della disperazione,
Smith et al., (2015) hanno utilizzato la scala Beck Hopelessness Scale (BHS).
Gli studi inclusi nella revisione sistematica confrontavano i livelli di
depressione, stress, ansia e disperazione tra i malati terminali che
contemplavano o perseguivano il SAM, rispetto ai malati terminali che non
contemplavano o non perseguivano il SAM. In particolare, in tre studi la
depressione è risultata maggiore nei pazienti malati terminali che
contemplavano/perseguivano il SAM rispetto ai pazienti malati terminali
che non perseguivano o contemplavano il SAM. Secondo i cut-off del BDI i
soggetti che contemplavano/perseguivano il SAM rientravano nella
depressione moderata, rispetto a coloro che non contemplavano e non
perseguivano il SAM che, invece, rientravano nel range della depressione
lieve. Per quanto concerne la GCS i cut-off, invece, indicano una
44
depressione non clinicamente significativa per i valori 0-30; al contrario, si
rileva una depressione clinicamente significativa per i valori 30-60. Si è
osservato che i valori della depressione in soggetti che
contemplavano/perseguivano il SAM rientravano nel range della
depressione clinicamente significativa, di contro, i soggetti che non
perseguivano/contemplavano il SAM rientravano nel range della
depressione non significativa. Infine, considerando i cut-off della HADS, si
è visto come i pazienti malati terminali che contemplavano/perseguivano
il SAM hanno restituito valori che rientravano nella categoria “depressione
clinicamente significativa” rispetto ai malati terminali che non
perseguivano/contemplavano il SAM, i quali hanno restituito valori che
rientrano nella categoria “depressione non clinicamente significativa”.
L’outcome dello stress percepito è stato valutato solo in uno studio.
Sia i pazienti che contemplavano/perseguivano il SAM che coloro non
contemplavano/perseguivano il SAM hanno ottenuto livelli di stress
compatibili con il cut-off “stress moderato”, non mostrando differenza
statisticamente significativa. Tuttavia, considerando i valori delle
deviazioni standard, una buona percentuale di soggetti che
contemplavano/perseguivano il SAM sembravano poter raggiungere livelli
di stress elevato (Tab.1). 45
Il valore dell’ansia è stato osservato in uno studio. I cut-off della CAS si
suddividono in < 30 per un’ansia non clinicamente significativa e valori < di
30 per un’ansia clinicamente significativa. Le medie sembrano indicare che
sia coloro che contemplavano/perseguivano il SAM che coloro non
contemplavano/perseguivano non hanno riportato valori che rientrassero
nel range dell’ansia clinicamente significativa. Tuttavia, osservando i valori
delle deviazioni standard si può notare come una buona percentuale di
malati che contemplavano/perseguivano il SAM potessero superare in
modo rilevante il cut-uff per la valutazione dell’ansia clinica.
Infine, l’outcome disperazione è stata valutata in uno studio. La
differenza tra i valori di coloro che contemplavano/perseguivano il SAM e
coloro che non lo facevano è risultata statisticamente significativa. Difatti, i
pazienti che contemplavano/perseguivano il SAM hanno restituito valori di
disperazione che rientravano nel range “lieve disperazione” con una
deviazione standaes tale da arrivare a raggiungere il range “disperazione
moderata”, mentre coloro che non perseguivano/contemplavano il SAM
sembravano avere valori normali di disperazione, o appena lieve (Tab. 1).
3.4 Caratteristiche degli studi inclusi nella meta-analisi
A causa del numero ridotto degli studi ammissibili, la presente meta-analisi
deve essere interpretata come esplorativa.
46
Sono stati, infatti, inclusi solo i 3 studi osservazionali che avevano
come outcome la depressione. Il numero totale dei partecipanti che
contemplavano o perseguivano il SAM era 154, mentre il totale dei malati
che non contemplavano/perseguivano il SAM era di 132. Gli strumenti di
misurazione utilizzati per valutare la depressione nel contesto di
contemplazione e perseguimento del suicidio assistito dal medico sono stati
lo Short Beck Depression Inventory (BDI), la Generalized Contentment
Scale (GCS) e la Hospital Anxiety and Depression Scale (HADS).
I risultati impl. Il forest-plot della metanalisi è riportato in Figura 2.
Fig. 2. Forest-plot della metanalisi
3.5. Valutazione dei bias risk
La valutazione dei bias è stata effettuata facendo riferimento alla scala New
Castle Ottawa adattata per gli studi cross-sectional (Herzog et al., 2013)
47
(Tabella 2). Dall’analisi emerge che gli studi considerati sono poco
rappresentativi della popolazione soprattutto a causa del numero esiguo
dei partecipanti, della mancata giustificazione del campione reclutato e
dell’assenza di informazioni circa il rapporto tra le persone contattate per
partecipare a
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
-
Riassunto esame Diagnosi psicoanalitica, prof Marogna, libro consigliato Fattori di malattia, fattori di guarigione…
-
Riassunto esame Psicologia, prof Marogna, libro consigliato Fattori di malattia fattori di guarigione, Ferro
-
Fattori di virulenza
-
i fattori endogeni oncogeni