Estratto del documento

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI URBINO CARLO BO

DIPARTIMENTO DI SCIENZE BIOMOLECOLARI

Corso di Laurea magistrale in

SCIENZE E TECNICHE DELLO SPORT

Elementi caratterizzanti la Forza Esplosiva nel

Calcio femminile

Relatore: Chiar.mo Prof. Tesi di Laurea di:

RICCARDO IZZO FILIPPO CARDINALI

Anno Accademico 2022-2023 1

Sommario .............................................................................. 3

Introduzione

Introduzione agli elementi caratterizzanti la Forza Esplosiva

................................................................ 3

nel Calcio femminile

.................................................................................. 7

Capitolo 1 ................................. 7

La Forza nel Calcio e le sue componenti

................................................................................ 15

Capitolo 2 .............................. 15

La Forza Esplosiva nel Calcio femminile

................................................................................ 20

Capitolo 3

Come influisce la Forza Esplosiva sulla Performance delle

calciatrici d’elitè? .................................................................. 20

................................................................................ 26

Capitolo 4 ......... 26

Come allenare la Forza Esplosiva nel calcio femminile

................................................................................ 32

Capitolo 5

Valutazione della Forza Esplosiva nelle calciatrici d’elitè ..... 32

............................................................................. 36

Conclusione

.............................................................................. 38

Bibliografia 2

Introduzione

Introduzione agli elementi caratterizzanti la Forza Esplosiva nel Calcio femminile

Alla base di questo elaborato c’è come obbiettivo quello di analizzare gli elementi

caratterizzanti la forza esplosiva nel calcio femminile.

Prima un breve riassunto dello sviluppo del calcio femminile mondiale.

Le prime tracce documentate di calcio femminile risalgono agli anni 1890, quando

iniziarono a svolgersi partite informali tra squadre femminili. Tuttavia, le donne hanno

dovuto superare numerose sfide, inclusi pregiudizi culturali e discriminazione, nel tentativo

di sviluppare il loro sport.

Il vero cambiamento è iniziato negli anni '70 e '80, quando molte nazioni hanno iniziato a

riconoscere il calcio femminile e a creare strutture organizzative per sostenere le giocatrici.

Nel 1991, la FIFA ha organizzato il primo Campionato del Mondo di calcio femminile,

segnando un punto di svolta importante in questo processo di sviluppo.

Una delle prime revisioni delle esigenze fisiologiche del calcio femminile è stata intrapresa

1

due decenni fa da Davis JA et al. , al momento di quella revisione, il calcio femminile era

nella sua infanzia con la Coppa del Mondo femminile inaugurale svoltasi appunto, nel

1991.

La popolarità del calcio femminile è aumentata notevolmente negli ultimi anni con 29

2

milioni di partecipanti registrati nel 2011 e un aumento del 34 % rispetto al 2000 .

La Coppa del Mondo femminile 2015 si è svolta con 24 nazioni partecipanti, con un

aumento di otto nazionalità rispetto al torneo precedente, evidenziando la crescente

popolarità dello sport in tutto il mondo, con presenze record di 1,35 milioni di persone e un

pubblico di visione TV di oltre 750 milioni. I tassi di partecipazione nel 2015 hanno

confermato che 30 milioni di donne e ragazze giocano a calcio in tutto il mondo, pari a un

3

aumento del 32% dal 2010 .

1 Davis JA, Brewer J. Applied physiology of female soccer players. Sports Med. 1993;

Fahmy M. Increase participation and competitions. In: 5th FIFA women’s football symposium.

2 FIFA. 2011;

3 The FederationInternationaledeFootballAssociation(FIFA); 3

Fino ad arrivare alla Coppa del Mondo 2023 Nuova Zelanda-Australia, con la

partecipazione di ben 32 nazioni al torneo.

4

Si prevede che i tassi di partecipazione al calcio femminile aumenteranno a 60 milioni in

tutto il mondo entro il 2026, raddoppiando l'attuale partecipazione. I crescenti investimenti

e l'aumento della ricerca nel calcio femminile hanno avuto un effetto positivo sul livello di

prestazioni negli ultimi 10 anni.

Per quanto riguarda la performance del calcio femminile gli studi sulla fisiologia e la

preparazione fisica sono aumentati, portando ad una migliore comprensione delle esigenze

delle atlete e alla programmazione di sessioni di allenamento più mirate.

Le attuali giocatrici d'élite sono esposte a maggiori volumi di allenamento e richieste di

gara rispetto al passato, di conseguenza queste maggiori richieste fisiche possono avere

implicazioni sia per i livelli di prestazione fisica sia per il tasso di incidenza di infortuni.

La forza nel calcio femminile è altrettanto importante quanto nel calcio maschile, come è

già stato ampiamente dimostrato negli anni, e può influenzare vari aspetti delle prestazioni

delle giocatrici, a maggior ragione avendo una struttura anatomica differente rispetto alla

controparte maschile, la forza muscolare e la sua relazione con le prestazioni atletiche

assume ancora di più valore.

D’altronde nelle donne ci sono fattori di rischio 5 diversi dagli uomini, che comportano un

maggior rischio di lesioni del LCA, dovuto ad aspetti: anatomici: fossetta inter-condiloidea

più stretta e un maggior angolo Q in dinamico; ormonali: che comporta più lassità

legamentosa incrementata a sua volta durante il ciclo mestruale; e infine neuro-muscolari:

con una minor stiffness e minor controllo in fase decelerativa.

l’argomento del tasso d’incidenza di infortuni

6

Nello studio di Giza et al. , viene affrontato

ogni 1000 ore di allenamento (1,17%) e ogni 1000 ore di partita (12,63%), gli infortuni

4 Griffin et al., Contextual factors influencing the characteristcs of female football players; J Sports Med Phys

Fitness. 2021;

5 Timothy E Hewett et al., Biomechanical measures of neuromuscular control and valgus loading of the knee

predict anterior cruciate ligament injury risk in female athletes: a prospective study; Am J Sports Med. 2005;

E Giza et al., Injuries in women’s professional soccer; Br J Sports Med. 2005;

6 4

infortuni acuti che rappresentano l’82% del totale e gli infortuni

sono differenziati in:

cronici il 18%.

Per quanto riguarda l’epidemiologia degli infortuni nel calcio femminile internazionale:

-strappi muscolari 30,7%

-distorsioni articolazioni 19,1%

-contusioni 16,2%

-fratture 11,6%

-testa 10,9%

-ginocchio 31,9%

La maggior parte delle lesioni del LCA, 60/70%, avviene per traumi da “non contatto”,

dunque è il peso corporeo che induce lo stress lesionale nel CoD (cambio di direzione),

atterraggi e rotazioni del tronco con ginocchio in quasi completa estensione o piede

impiantato al terreno; tutto questo comporta ad un rischio da 4 a 6 volte maggiore di

lesione del LCA nelle donne rispetto agli uomini.

Tutti questi aspetti sono di fondamentale importanza quando si vuole programmare e

periodizzare una preparazione ad una squadra o giocatrice di calcio. Andando a lavorare su

questi aspetti in modo individualizzato si arriverà ad ottenere una buona base di forza per

andare a lavorare successivamente sulla forza esplosiva

Tuttavia, è importante ricordare che la forza è solo uno dei molteplici fattori che

contribuiscono al successo nel calcio femminile, insieme a abilità tecniche, tattiche,

mentali e di squadra. 1

Dalla precedente revisione , la crescente attenzione nella letteratura scientifica si sta mano

a mano concentrando anche sul calcio femminile con oltre 2.000 articoli scientifici

pubblicati. C'è stata una spinta verso la professionalità nello sport, con giocatrici di

altissimo livello ora impiegate su base professionale o semi-professionale.

Questa introduzione era volta a raccontare sinteticamente lo sviluppo del calcio femminile

in questi anni e delle peculiarità che distinguono le ragazze dai ragazzi nella preparazione

atletica. 5

In questo elaborato sono stati selezionati i documenti ritenuti più rilevanti. Non è stato

fissato alcun limite di data per il periodo di ricerca e sono stati considerati solo gli articoli

scritti in inglese. Sono stati esclusi gli articoli che non si concentravano sugli elementi

caratterizzanti la forza esplosiva. 6

Capitolo 1

La Forza nel Calcio e le sue componenti

La forza è la capacità di un individuo di applicare una forza contro una resistenza,

superando l'inerzia o il peso di un oggetto. In ambito sportivo, la forza è essenziale per

eseguire azioni come calciare il pallone, contrastare gli avversari, cambiare direzione

rapidamente e sopportare lo sforzo fisico durante l'intera partita.

La forza è composta da diversi elementi che la caratterizzano come: la forza muscolare; la

forza resistente e la forza esplosiva, ciascuna influenza le abilità e la performance in modo

specifico.

Questi aspetti contribuiscono alla capacità delle giocatrici di affrontare le sfide fisiche del

calcio, migliorando le prestazioni in campo e riducendo il rischio di infortuni.

Figura 1 RFD (rate of force development)

Se si analizza la curva forza-tempo (Figura 1), si possono distinguere i seguenti tipi di

espressione della tensione muscolare: forza iniziale, forza esplosiva (tasso di sviluppo della

forza o RFD), potenza (forza iniziale più forza esplosiva) e forza massima.

La forza iniziale è espressa nei primi istanti dell'azione concentrica ed è solitamente

misurata a 50 ms. Il suo livello dipende dall'abilità di reclutare volontariamente più unità

motorie possibili (coordinazione intramuscolare) all'inizio del movimento. 7

La forza esplosiva rappresenta il tasso di incremento con la quale la forza aumenta

all'inizio dell'azione concentrica. Il suo livello dipende dall'abilità di reclutare più unità

motorie nel minor tempo possibile e di incrementare la frequenza di scarica sulle unità

motorie attive, in modo da incrementare l'output di forza.

Considerate assieme, la forza iniziale e la forza esplosiva rappresentano ciò che si definisce

potenza, o secondo alcuni autori, "forza veloce". Un alto livello di potenza è solitamente

necessario per eccellere negli sport, a causa del tempo limitato disponibile per

l'applicazione della forza nei gesti sportivi, come il calcio.

La forza massima è il più alto livello di tensione che un atleta può generare in un gesto.

L'applicazione della forza degli sport è sempre molto rapida e più precisamente viene

espressa spesso in un periodo che va da 200 ms a poco meno di 100 ms.

Poich&

Anteprima
Vedrai una selezione di 10 pagine su 41
Elementi caratterizzanti la forza esplosiva nel calcio femminile Pag. 1 Elementi caratterizzanti la forza esplosiva nel calcio femminile Pag. 2
Anteprima di 10 pagg. su 41.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Elementi caratterizzanti la forza esplosiva nel calcio femminile Pag. 6
Anteprima di 10 pagg. su 41.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Elementi caratterizzanti la forza esplosiva nel calcio femminile Pag. 11
Anteprima di 10 pagg. su 41.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Elementi caratterizzanti la forza esplosiva nel calcio femminile Pag. 16
Anteprima di 10 pagg. su 41.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Elementi caratterizzanti la forza esplosiva nel calcio femminile Pag. 21
Anteprima di 10 pagg. su 41.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Elementi caratterizzanti la forza esplosiva nel calcio femminile Pag. 26
Anteprima di 10 pagg. su 41.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Elementi caratterizzanti la forza esplosiva nel calcio femminile Pag. 31
Anteprima di 10 pagg. su 41.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Elementi caratterizzanti la forza esplosiva nel calcio femminile Pag. 36
Anteprima di 10 pagg. su 41.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Elementi caratterizzanti la forza esplosiva nel calcio femminile Pag. 41
1 su 41
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Acquista con carta o PayPal
Scarica i documenti tutte le volte che vuoi
Dettagli
SSD
Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche M-EDF/02 Metodi e didattiche delle attività sportive

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher cardifili di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Analisi della performance sportiva e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli studi "Carlo Bo" di Urbino o del prof Izzo Riccardo.
Appunti correlati Invia appunti e guadagna

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community