Estratto del documento

(E) D×G×E

F S 1 2 19 sett. 21 sett. D G E D×G D×E G×E

Coniglie al parto, n 71 77 81 67 70 78 0,719

Peso 1° accoppiamento (19/21 sett.), g 3880 4008 4059 3829 3839 4048 0,033 <0,001 0,001 0,701 0,643 0,679 359

0,907

Peso vivo al parto, g 4037 4138 4124 4051 4082 4094 0,072 0,199 0,834 0,288 0,851 0,975 338

0,472

1

Accrescimento , g/d 5,23 4,35 2,16 7,43 8,08 1,51 0,498 <0,001 <0,001 0,343 0,327 0,557 7,8

Consumo alimentare, g/d 0,572

- Gravidanza (25 d) 198 187 190 195 200 186 0,006 0,212 <0,001 0,922 0,507 0,419 19,0

0,373

2

- Pre-parto (5 d) 138 115 123 130 140 113 0,001 0,298 <0,001 0,815 0,998 0,658 35,1

0,417

1

- Totale 188 175 179 184 190 173 <0,001 0,139 <0,001 0,867 0,546 0,377 17,5

0,407

Nati totali, n 11,3 11,1 11,6 10,8 11,0 11,4 0,594 0,180 0,505 0,954 0,106 0,679 3,21

0,432

Nati vivi, n 10,3 9,7 10,3 9,7 10,3 9,7 0,206 0,222 0,318 0,782 0,285 0,759 3,21

0,220

Peso totale nati, g 643 594 620 617 615 622 0,056 0,893 0,776 0,756 0,083 0,919 155

0,581

Peso totale nati vivi, g 600 535 563 572 580 555 0,014 0,723 0,342 0,420 0,215 0,443 156

0,567

Peso medio nati totale, g 58,1 55,1 55,1 58,2 57,0 56,3 0,045 0,038 0,641 0,533 0,622 0,182 8,83

0,876

Peso medio nati vivi, g 58,6 56,0 55,3 59,3 57,8 56,8 0,066 0,006 0,479 0,499 0,498 0,287 8,59

1 2

Dal 1° accoppiamento a parto. Mangime da lattazione (L-25). 42

Tale aumento è stato osservato sia nel primo periodo della gravidanza (primi 25 giorni), sia nel

secondo periodo (ultimi 5 giorni, pre-parto), con incrementi pari rispettivamente all’8% e al 24%

(P<0,001), nonché sull’intero periodo di gestazione (+10%; P<0,001). Nessun effetto significativo è

stato osservato dal punto di vista delle variabili riproduttive, con un numero medio di nati totali e di

nati vivi pari, rispettivamente, a 11,2 e 10,0. Anche il peso totale dei nati e quello dei nati vivi non ha

evidenziato differenze significative, risultando in media pari a 619 g e 568 g (Tabella 6).

Una valutazione più dettagliata degli effetti dei trattamenti sperimentali, dall’accasamento al

parto, sulle prestazioni produttive delle giovani coniglie può essere effettuata osservando i grafici in

Figura 8 (andamento del peso vivo) e Figura 9 (andamento del consumo alimentare).

Nei grafici relativi all’andamento del peso vivo e dei consumi, i dati riportati dalla 14ª alla 20ª

settimana comprendono tutte le giovani coniglie in prova e sottoposte ad accoppiamento. A partire

dalla 20ª settimana, invece, vengono riportati esclusivamente i dati delle coniglie che sono risultate

gravide e che hanno successivamente partorito.

Per quanto riguarda il peso vivo delle giovani coniglie, differenze significative dovute al fattore

dieta sono emerse a partire dalla 20ª fino alla 23ª settimana (P<0,05) (Figura 8a). Per quanto riguarda

l’effetto della numerosità, sebbene le due curve abbiano iniziato a differenziarsi fin da subito, le

differenze importanti si sono manifestate tra la 17ª e la 22ª settimana (Figura 8b), mentre per l’effetto

età di accoppiamento tali differenze si sono manifestate a partire dall’accoppiamento stesso, per

rimanere poi differenziate fino a fine prova, causa gravidanza (Figura 8c).

Per quanto riguarda i grafici fi consumo, una dieta fibrosa ha prodotto consumi alimentari più

a a a

elevati tra la 15 e la 16 settimana (P<0,05), e dalla 21 settimana (accoppiamento del gruppo Late)

(P<0,05) fino al momento del parto (P<0,01) (Figura 9a). Anche la numerosità del gruppo ha

influenzato i consumi alimentari, con valori più elevati nelle coniglie accasate individualmente, alla

a a a a

14 settimana, tra la 17 e 18 settimana e alla 23 settimana (Figura 9b). Per quanto riguarda l’età di

accoppiamento, le due curve hanno seguito un andamento simile, con consumi pressoché costanti fin

dall’inizio e un picco in corrispondenza dell’accoppiamento (Figura 9c). Il calo di ingestione

registrato dall’accoppiamento fino al parto è attribuibile al progressivo ingombro fetale, che aumenta

rapidamente a partire da circa 20 giorni di gravidanza.

43 a) b)

c)

Figura 8. Andamento del peso vivo delle coniglie dall’accasamento (14 settimane) al parto in funzione della dieta sperimentale (a) (F: dieta fibrosa vs. S: dieta

amilacea); della numerosità del gruppo (b) (1: una coniglia per modulo vs. 2: due coniglie per modulo) e dell’età al primo accoppiamento (c) (E: accoppiamento a

19 settimane vs. L: accoppiamento a 21 settimane).

44

a) b)

c)

Figura 9. Andamento del consumo alimentare delle coniglie dall’accasamento (14 settimane) al parto in funzione della dieta sperimentale (a) (F: dieta fibrosa vs.

S: dieta amilacea); della numerosità del gruppo (b) (1: una coniglia per modulo vs. 2: due coniglie per modulo) e dell’età al primo accoppiamento (c) (E:

accoppiamento a 19 settimane vs. L: accoppiamento a 21 settimane).

45

Digeribilità e valore nutritivo delle diete

La tabella 7 riporta i coefficienti di digeribilità e il valore nutritivo delle diete sperimentali

utilizzate nel corso della prova.

La digeribilità della sostanza secca e della proteina grezza è aumenta nelle coniglie alimentate

con la dieta amilacea (+4% e +6%, rispettivamente; P<0,01), mentre non state osservate differenza

nella digeribilità dei grassi grezzi (82,2% in media), dell’NDF (31,9% in media) e

dell’emicellulose (37,9% in media). Al contrario, la digeribilità dell’ADF, è aumentata con

l’utilizzo di una dieta fibrosa (30,4 vs. 24,9; P<0,05). Tale risultato potrebbe essere attribuito al

tipo di erba medica incluso nelle diete, rispettivamente erba medica al 16% PG nella dieta amilacea

ed erba medica al 14% PG nella dieta fibrosa. Infatti, l’erba medica a più alto tenore proteico

potrebbe essere caratterizzata da frazioni fibrose più complesse e meno digeribili, producendo

differenze nella digeribilità dell’ADF.

Tabella 7. Digeribilità e valore nutritivo delle diete sperimentali.

Dieta (D) Probabilità DSR

F S D

Box, n 12 8

Sostanza secca, % 55,7 58,1 <0,001 1,03

Sostanza organica, % 56,3 57,6 0,069 1,29

Proteina grezza, % 67,8 71,7 0,002 2,08

Estratto etereo, % 81,1 83,2 0,076 2,17

NDF, % 33,3 30,5 0,079 2,91

Emicellulose, % 37,7 38,1 0,846 4,54

ADF, % 30,4 24,9 0,035 4,65

Amido, % 97,9 98,9 0,006 0,60

Energia lorda, % 56,1 59,6 <0,001 0,96

Proteina digeribile (PD), g/kg 105 119 <0,001

Energia digeribile (ED), MJ/kg 9,19 9,90 <0,001

Rapporto PD/ED, g/MJ 11,4 12,0 <0,001

Energia digeribile (ED), kcal/kg 2196 2366 <0,001

46

Body Condition Score

In Figura 10 è riportato il BCS medio in funzione della dieta sperimentale, della numerosità

del gruppo e dell’età al 1° accoppiamento.

In relazione alla dieta sperimentale, non sono state osservate differenze significative tra le due

diete (Figura 10a), con un BCS medio pari a 3,7. Per quanto riguarda la numerosità del gruppo, si

osserva che le fattrici allevate individualmente hanno mostrato un BCS più elevato rispetto a quelle

allevate in coppia (3,76 vs. 3,65; P<0,001) (Figura 10b), così come in quelle accoppiate

tardivamente (21 settimane; L) rispetto a quelle precocemente (19 settimane; E) (3,78 vs. 3,62;

P<0,001) (Figura 10c). Questo risultato era atteso, poiché gli animali accoppiati tardivamente, più

maturi, hanno accumulato più riserve e raggiunto probabilmente uno stato fisiologico più avanzato.

a) b)

c)

Figura 10. Body condition score medio delle giovani coniglie in funzione della dieta (a), della

numerosità del gruppo (b) e dell’età di accoppiamento (c).

47

Conclusioni

La presente tesi ha inteso valutare l’effetto della dieta, della numerosità del gruppo e dell’età

di fecondazione sulle prestazioni produttive e riproduttive di giovani coniglie, dall’accasamento al

1° accoppiamento e dal 1° accoppiamento al parto.

Sulla base dei nostri risultati, l’utilizzo di una dieta amilacea può migliorare le performance

produttive delle giovani fattrici, in termini di accrescimento, efficienza alimentare e peso al primo

accoppiamento, mentre la dieta fibrosa ha aumentato il consumo alimentare in prima gravidanza e

il peso dei coniglietti nati vivi. La stabulazione individuale delle giovani coniglie è consigliabile

rispetto all’accasamento in coppia, in quanto migliora le prestazioni produttive ed evita la

competizione tra animali, favorendo il benessere e lo sviluppo riproduttivo. Infine, l’età al primo

accoppiamento non influenza le prestazioni produttive delle coniglie, ma posticipare la

fecondazione a 21 settimane consente di aumentare il tasso di fertilità.

49

Bibliografia

AOAC. (2000). Official Methods of Analysis, 17th ed. Ass. Off. Analyst. Chemists,

Arlington, VA, USA.

Appunti di lezione del corso di “Fisiologia degli animali da reddito”, Laurea Triennale in

Scienze e Tecnologie animali, Università di Padova (2023) – Prof.ssa Elisa Giaretta

Appunti di lezione del corso di “Zoocolture”, Laurea Triennale in Scienze e Tecnologie

animali, Università di Padova (2024) - Prof. Gerolamo Xiccato.

De Blas, J.C., Mateos, G.G., 2020. Feed formulation. In: de Blas, J.C., Wiseman, J. (Eds.),

Nutrition of the Rabbit, 3rd ed. CABI Publishing. CAB International, Wallingford, Oxon, UK, pp.

243-253.

EC, 1998. Commission Directive 98/64/EC of 3 September 1998 establishing Community

methods of analysis for the determination of amino acids, crude oils and fats, and olaquindox in

feeding stuffs and amending Directive 71/393/EEC. Official Journal of the European Union

19.9.1998, L257/14.

Gamberini, A., 2009. Coniglicoltura. L’allevamento professionale del coniglio da carne e da

affezione. Edagricole - Edizioni Agricole de Il sole 24 ORE Business Media S.r.l., Milano.

International Organization for Standardization (ISO). Animal feeding stuffs, animal products,

and faeces or urine - ISO 9831: Determination of gross calorific value - Bomb calorimeter method.

Geneva, Switzerland, 1998.

Maertens L., Perez J.M., Villamide M., Cervera C., Gidenne T., Xiccato G., 2002. Nutritive

value of raw materials for rabbits: EGRAN Tables 2002. World Rabbit Sci. 10, 157–166.

SAS, 2013. Statistical Analysis System Institute. SAS/STAT(R) 9.2 User's Guide, 2nd edition.

SAS Institute Inc., Cary, NC, USA. Disponibile al sito:

http://support.sas.com/documentation/cdl/en/statug/63033/HTML/default/viewer.htm#glm_toc.h

tm. (Accesso agosto 2025).

Savietto, D., Friggens, N.C., Pascual, J.J., 2015. Reproductive robustness differs between

generalist and specialist maternal rabbit lines: the role o

Anteprima
Vedrai una selezione di 12 pagine su 52
Effetto della dieta e dell’età di accoppiamento sulle prestazioni riproduttive e bilancio corporeo di giovani coniglie allevate in gruppo Pag. 1 Effetto della dieta e dell’età di accoppiamento sulle prestazioni riproduttive e bilancio corporeo di giovani coniglie allevate in gruppo Pag. 2
Anteprima di 12 pagg. su 52.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Effetto della dieta e dell’età di accoppiamento sulle prestazioni riproduttive e bilancio corporeo di giovani coniglie allevate in gruppo Pag. 6
Anteprima di 12 pagg. su 52.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Effetto della dieta e dell’età di accoppiamento sulle prestazioni riproduttive e bilancio corporeo di giovani coniglie allevate in gruppo Pag. 11
Anteprima di 12 pagg. su 52.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Effetto della dieta e dell’età di accoppiamento sulle prestazioni riproduttive e bilancio corporeo di giovani coniglie allevate in gruppo Pag. 16
Anteprima di 12 pagg. su 52.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Effetto della dieta e dell’età di accoppiamento sulle prestazioni riproduttive e bilancio corporeo di giovani coniglie allevate in gruppo Pag. 21
Anteprima di 12 pagg. su 52.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Effetto della dieta e dell’età di accoppiamento sulle prestazioni riproduttive e bilancio corporeo di giovani coniglie allevate in gruppo Pag. 26
Anteprima di 12 pagg. su 52.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Effetto della dieta e dell’età di accoppiamento sulle prestazioni riproduttive e bilancio corporeo di giovani coniglie allevate in gruppo Pag. 31
Anteprima di 12 pagg. su 52.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Effetto della dieta e dell’età di accoppiamento sulle prestazioni riproduttive e bilancio corporeo di giovani coniglie allevate in gruppo Pag. 36
Anteprima di 12 pagg. su 52.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Effetto della dieta e dell’età di accoppiamento sulle prestazioni riproduttive e bilancio corporeo di giovani coniglie allevate in gruppo Pag. 41
Anteprima di 12 pagg. su 52.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Effetto della dieta e dell’età di accoppiamento sulle prestazioni riproduttive e bilancio corporeo di giovani coniglie allevate in gruppo Pag. 46
Anteprima di 12 pagg. su 52.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Effetto della dieta e dell’età di accoppiamento sulle prestazioni riproduttive e bilancio corporeo di giovani coniglie allevate in gruppo Pag. 51
1 su 52
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Acquista con carta o PayPal
Scarica i documenti tutte le volte che vuoi
Dettagli
SSD
Scienze agrarie e veterinarie AGR/20 Zoocolture

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Moro.03 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Zoocolture e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Padova o del prof Xiccato Gerolamo.
Appunti correlati Invia appunti e guadagna

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community