Estratto del documento

Journal of Environmental Research and Public Health. Visitato il giorno 29/02/2024 da

https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC7908205/

Davis, F. (1989). "Perceived usefulness, perceived ease of use, and user acceptance of information

technology". MIS quarterly , 319-340. Visitato il giorno 21/03/2024 da

https://www.jstor.org/stable/249008

Engel , J., Blackwell, R., & Miniard, P. (1986). Consumer behaviour . Dryden Press.

Eurispes. (2013). La fiducia dei cittadini nelle Istituzioni. Visitato il giorno 13/03/2024 da

https://eurispes.eu/la-fiducia-dei-cittadini-nelle-istituzioni-rapporto-italia-2013/

FAO. (2020). Biannual Report on Global Food Markets: June 2020. Roma: Food Outlook.

FAO, & UNEP. (1981). Food loss prevention in perishable crops. Bulletin n.43 in Agricultural

services. Rome.

FAO, IFAD, UNICEF, PAM, & OMS. (2021). Lo stato della sicurezza alimentare e della nutrizione

nel mondo nel 2021. Trasformare i sistemi alimentari per garantire la sicurezza alimentare,

una migliore nutrizione e diete sane a prezzi accessibili per tutti . Roma: FAO. Visitato il

giorno 01/03/ 2024 da https://doi.org/10.4060/cb4474en

FAO, SIK. (2011). Global Food Losses and food waste. Düsseldorf.

Fondazione Barilla Center for Food & Nutrition. (2020). Non Sprechiamo! Approfondimento sui temi

delle perdite e degli sprechi alimentari. Visitato il giorno 22/02/2024 da

www.noiilciboilpianeta.it

Fondazione Barilla Center for Food & Nutrition. (2021). L'Europa e il cibo. Garantire benefici

sull'ambiente,sulla salute,sulla società per la transizione globale. Visitato il giorno 21/02/

2024

Fondazione Barilla Center for Food and Nutrition. (2020). Non sprechiamo! Approfondimento sui

temi delle perdite e degli sprechi alimentari. Visitato il giorno 22/02/2024

Fondazione Barilla, & The Economist Intelligence Unit. (2017). Food Sustainability Index.

77

Fostervold Mathisen, T. (2022). "The Impact of Smartphone Apps Designed to Reduce Food Waste

on Improving Healthy Eating, Financial Expenses and Personal Food Waste: Crossover Pilot

Intervention Trial Studying Students’ User Experiences". National Library of Medicine.

Visitato il giorno 22/03/2024 da https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC9482070/

Fraccascia, L., & Nastasi, A. (2023). "Mobile apps against food waste: Are consumers willing to use

them? A survey research on Italian consumers". ScienceDirect. Visitato il giorno 21/03/ 2024

da https://www.sciencedirect.com/science/article/pii/S2667378923000226#bib0025

Fremaut, C. (2015). Stratégie Good Food. Bruxelles: Ministre bruxelloise du Logement, de la Qualité

de vie, de l’Environnement et de l'Énergie

Fukuyama, F. (1996). Trust: The social virtues and the creation of prosperity . New York:

Simon&Schuster.

Fusion Project EU. (2016). Visitato il giorno 21/02/2024 da https://www.eu-

fusions.org/index.php/about-food-waste/10-food-waste-wiki/280-food-waste-

definition?highlight=WyJkZWZpbml0aW9uIl0;

Garrone, P., Melacini, M., & Perego, A. (2012). Dar da mangiare agli affamati. Guerini e associati.

L’impatto della pandemia e nuove sfide per le cooperative

Ghiacci, P., Pesci, G., & Torelli, F. (2021).

agroalimentari di piccola e media dimensione: strategie per affrontare il futuro. Ismea.

Visitato il giorno 02/03/2024 da

file:///C:/Users/Utente/Downloads/Report_cooperative_2021___14_gen%20(1).pdf

Gianneschi, M. (2021). "L'impatto della pandemia di Covid-19 sul Made in Italy agroalimentare".

Research Gate, 54-69. Visitato il giorno 02/03/2024 da

https://www.researchgate.net/profile/Marco-

Ginanneschi/publication/357535602_L'impatto_della_pandemia_di_Covid-

19_sul_Made_in_Italy_agroalimentare/links/61d30d55b6b5667157c593ff/Limpatto-della-

pandemia-di-Covid-19-sul-Made-in-Italy-agroalimentare.pdf

Gioia, M. (2021). "Abitudini alimentari e filiere resiliente nel lockdown da Covid-19". Rivista di

diritto alimentare(1), 78. Visitato il giorno 29/02/2024 da www.rivistadirittoalimentare.it

Gneezy, A., Gneezy, U., Nelson, L., et al. (2010). Shared Social Responsibility: A Field Experiment

in Pay-What-You-Want Pricing and Charitable Giving. Science. Tratto il giorno 03 13, 2024

da https://www.science.org/doi/10.1126/science.1186744

78

Godfray H.CJ. , Beddington J.R., Crute I.R. , et al. (2010). "Food security: the challenge of feeding

9 billion people". Science, 327. Visitato il giorno 22/02/2024 da

https://www.science.org/doi/10.1126/science.1185383

Bos-Brouwers H., Burgos S., Colin F., et al. (2020). Policy reccomendations to improve food waste

prevention and valorisation in the EU. Visitato il giorno 22/02/2024 da https://eu-

refresh.org/sites/default/files/D3.5%20Policy%20recommendations_v.2.pdf

Hassen, T., El Bilali, H., & Allahyari, et al. (2021). "Food purchase and eating behavior during the

COVID-19 pandemic: A cross-sectional survey of Russian adults". Appetite, 165. Visitato il

giorno 29/02/2024 da https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC9756772/

High Level Panel of Experts on Food Security, & Nutrition of the Committee on world food security.

(2020). Food security and nutrition: building a global narrative towards 2030. Roma: HLPE.

Visitato il giorno 02/03/2024 da https://www.fao.org/3/ca9733en/ca9733en.pdf

Iranmanesh, M., Ghobakhloo, Nilashi, M., et al. (2022). "Impacts of the COVID-19 pandemic on

household food waste behaviour: A systematic review". Elsevier. Visitato il giorno

29/02/2024 da https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC9195461/

Istat. (2015-2021). Emissioni atmosferiche NAMEA. Istat Data. Visitato il giorno 03/03/2024 da

https://esploradati.istat.it/databrowser/#/it/dw/categories/IT1,DATAWAREHOUSE,1.0/UP_

ACC_AMBIEN/UP_DCCN_CONTIEMATMREV2

Karavolias, N., Horner, W., Abugu, M., et al. (2021). "Application of Gene Editing for Climate

Change in Agriculture". Frontiers. Visitato il giorno 03/03/2024 da

https://www.frontiersin.org/articles/10.3389/fsufs.2021.685801/full

Kubíčková, L., Veselá, L., & Kormaňáková, M. (2021). "Food waste behaviour at the Consumer

level: Pilot study on Czech private households". Sustainability. Visitato il giorno 29/02/ 2024

da https://www.mdpi.com/2071-1050/13/20/11311

Lahath, A., Omar, N., Ali, M., et al. (2021). "Exploring food waste during the COVID-19 pandemic

among Malaysian Consumers: The effect of social media, neuroticism, and impulse buying

on food waste". Sustainable Production and Consumption. Visitato il giorno 29/02/2024 da

https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC8536942/

Lanker, C., Yonzan, N., Mahler, D., et al. (2021). "Updated estimates of the impact of COVID-19 on

global poverty: Looking back at 2020 and the outlook for 2021". World Bank Blogs. Visitato

79

il giorno 01/03/2024 da https://blogs.worldbank.org/opendata/updated-estimates-impact-

covid-19-global-poverty-looking-back-2020-and-outlook-2021

Last Minute Market s.rl. (2022). Bilancio Sociale. Bologna. Visitato il giorno 23/03/2024 da

https://drive.google.com/file/d/1BC2qp-JslwXpZ8OfoULTBQaSXLFJPQiC/view

Legambiente;. (2022). Mal'Aria di città. Visitato il giorno 03/03/2023 da

https://www.legambiente.it/wp-content/uploads/2021/11/malaria-di-citta-2022.pdf

Leonini, L., & Sassatelli, R. (2008). Il consumo critico. Roma-Bari: Laterza.

Liu, C., Bunditsakulchai, P., & Zhuo , Q. (2021). "Impact of COVID-19 on food and plastic waste

generated by Consumers in Bangkok". Sustainability. Visitato il giorno 29/02/2024 da

https://www.mdpi.com/2071-1050/13/16/8988

Maffesoli, M. (2004). Il tempo delle tribù. Milano: Guerini e Associati.

Martinengo, M. (2015). Sprechi alimentari: una prospettiva multidisciplinare. Torino: Giappichelli.

Mauss, M. (1924). Saggio sul dono . Torino: Einaudi.

McKinsey & Company. (2020). "Consumer sentiment and behaviour continue to reflect

theuncertainty of the COVID-19 crisis". Visitato il giorno 29/02/2024 da

https://www.mckinsey.com/capabilities/growth-marketing-and-sales/our-insights/a-global-

view-of-how-consumer-behavior-is-changing-amid-covid-19

Mercier, S., Villeneuve, S., Mondor, M., et al. (2017). "Time–Temperature Management Along the

Food Cold Chain: A Review of Recent Developments". Science. Visitato il giorno 24/02/2024

da https://ift.onlinelibrary.wiley.com/doi/10.1111/1541-4337.12269

Mezzacapo, U. (2015). "Rete e reti per contrastare lo spreco alimentare: pratiche di consumo

responsabile nell'era digitale". ResearchGate. Visitato il giorno 21/03/2024 da

https://www.researchgate.net/publication/290192351_Rete_e_reti_per_contrastare_lo_sprec

o_alimentare_pratiche_di_consumo_responsabile_nell'era_digitale

Montanari, F., Ferreira, I., Lofstrom, F., et al. (2021). Conseguenze preliminari della pandemia di

COVID-19 sull'agricoltura europea: analisi settoriale dei sistemi alimentari e della resilienza

del mercato. Direzione generale delle Politiche interne dell'Unione europea. Visitato il giorno

29/02/2024 da

https://www.europarl.europa.eu/RegData/etudes/STUD/2021/690864/IPOL_STU(2021)690

864(SUM01)_IT.pdf 80

Montanino, A., Camerano, S., Carriero, et al. (2021). La sfida della sostenibilità per la filiera

agroalimentare italiana. Cdp. Visitato il giorno 03/03/2023 da

https://www.cdp.it/resources/cms/documents/La_filiera_agroalimentare_italiana_e_la_sfida

_della_sostenibilita_01-04-2021.pdf

Muresan, I., Harun, R., Arion , F., et al. (2021). "Consumers' attitude towards sustainable food

Consumption during the COVID-19 pandemic in Romania". Agriculture. Visitato il giorno

29/02/2024 da https://www.mdpi.com/2077-0472/11/11/1050

Musella, M., & Verneau, F. (2017). Contrasto allo spreco alimentare tra economia sociale ed

economia circolare. Torino: Giappichelli.

Nazioni Unite. (2023). Garantire modelli sostenibili di produzione e di consumo. Visitato il giorno

22/02/2024 da https://sdgs.un.org/goals/goal12

Osservatorio sugli sprechi alimentari delle famiglie. (2013,2014). Waste Watcher-Knowledge for

Expo.

Oushine, O., Ouigmane, A., Layati, E., et al. (2020). "Impact of COVID-19 on the qualitative and

quantitative aspect of household solid". Global Journal of Environmental Science and

Management. Visitato il giorno 03/03/2024 da

file:///C:/Users/Utente/Downloads/GJESM_Volume%206_Issue%20Special%20Issue%20(

Covid-19)_Pages%2041-52.pdf

Paltrinieri, R., & Parmiggiani , P. (2018). Pratiche di riduzione dello spreco alimentare e inclusione

sociale. Milano: FrancoAngeli.

Papargyropoulou, E., Lozano, R., Steinberger, J., et al. (2014). "The food waste hierarchy as a

framework for the management of food surplus and food waste". Science, 106-115. Visitato

il giorno 25/02/2024 da

https://www.sciencedirect.com/science/article/pii/S0959652614003680

Pappalardo, G., & Cerroni, et al. (2020). "Impact of Covid-19 on Household Food Waste: The Case

of Italy". Frontiers, 7. Visitato il g

Anteprima
Vedrai una selezione di 19 pagine su 86
Combattere lo spreco alimentare promuovendo la solidarietà. Un approccio inclusivo per un futuro sostenibile Pag. 1 Combattere lo spreco alimentare promuovendo la solidarietà. Un approccio inclusivo per un futuro sostenibile Pag. 2
Anteprima di 19 pagg. su 86.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Combattere lo spreco alimentare promuovendo la solidarietà. Un approccio inclusivo per un futuro sostenibile Pag. 6
Anteprima di 19 pagg. su 86.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Combattere lo spreco alimentare promuovendo la solidarietà. Un approccio inclusivo per un futuro sostenibile Pag. 11
Anteprima di 19 pagg. su 86.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Combattere lo spreco alimentare promuovendo la solidarietà. Un approccio inclusivo per un futuro sostenibile Pag. 16
Anteprima di 19 pagg. su 86.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Combattere lo spreco alimentare promuovendo la solidarietà. Un approccio inclusivo per un futuro sostenibile Pag. 21
Anteprima di 19 pagg. su 86.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Combattere lo spreco alimentare promuovendo la solidarietà. Un approccio inclusivo per un futuro sostenibile Pag. 26
Anteprima di 19 pagg. su 86.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Combattere lo spreco alimentare promuovendo la solidarietà. Un approccio inclusivo per un futuro sostenibile Pag. 31
Anteprima di 19 pagg. su 86.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Combattere lo spreco alimentare promuovendo la solidarietà. Un approccio inclusivo per un futuro sostenibile Pag. 36
Anteprima di 19 pagg. su 86.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Combattere lo spreco alimentare promuovendo la solidarietà. Un approccio inclusivo per un futuro sostenibile Pag. 41
Anteprima di 19 pagg. su 86.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Combattere lo spreco alimentare promuovendo la solidarietà. Un approccio inclusivo per un futuro sostenibile Pag. 46
Anteprima di 19 pagg. su 86.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Combattere lo spreco alimentare promuovendo la solidarietà. Un approccio inclusivo per un futuro sostenibile Pag. 51
Anteprima di 19 pagg. su 86.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Combattere lo spreco alimentare promuovendo la solidarietà. Un approccio inclusivo per un futuro sostenibile Pag. 56
Anteprima di 19 pagg. su 86.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Combattere lo spreco alimentare promuovendo la solidarietà. Un approccio inclusivo per un futuro sostenibile Pag. 61
Anteprima di 19 pagg. su 86.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Combattere lo spreco alimentare promuovendo la solidarietà. Un approccio inclusivo per un futuro sostenibile Pag. 66
Anteprima di 19 pagg. su 86.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Combattere lo spreco alimentare promuovendo la solidarietà. Un approccio inclusivo per un futuro sostenibile Pag. 71
Anteprima di 19 pagg. su 86.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Combattere lo spreco alimentare promuovendo la solidarietà. Un approccio inclusivo per un futuro sostenibile Pag. 76
Anteprima di 19 pagg. su 86.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Combattere lo spreco alimentare promuovendo la solidarietà. Un approccio inclusivo per un futuro sostenibile Pag. 81
Anteprima di 19 pagg. su 86.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Combattere lo spreco alimentare promuovendo la solidarietà. Un approccio inclusivo per un futuro sostenibile Pag. 86
1 su 86
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Acquista con carta o PayPal
Scarica i documenti tutte le volte che vuoi
Dettagli
SSD
Scienze economiche e statistiche SECS-P/07 Economia aziendale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher rachelebruk di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Economia aziendale e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Camerino o del prof Giovagnoli Marco.
Appunti correlati Invia appunti e guadagna

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community