Anteprima
Vedrai una selezione di 15 pagine su 69
Acquisizione dati da un sistema per la produzione di energia mediante moto ondoso Pag. 1 Acquisizione dati da un sistema per la produzione di energia mediante moto ondoso Pag. 2
Anteprima di 15 pagg. su 69.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Acquisizione dati da un sistema per la produzione di energia mediante moto ondoso Pag. 6
Anteprima di 15 pagg. su 69.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Acquisizione dati da un sistema per la produzione di energia mediante moto ondoso Pag. 11
Anteprima di 15 pagg. su 69.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Acquisizione dati da un sistema per la produzione di energia mediante moto ondoso Pag. 16
Anteprima di 15 pagg. su 69.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Acquisizione dati da un sistema per la produzione di energia mediante moto ondoso Pag. 21
Anteprima di 15 pagg. su 69.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Acquisizione dati da un sistema per la produzione di energia mediante moto ondoso Pag. 26
Anteprima di 15 pagg. su 69.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Acquisizione dati da un sistema per la produzione di energia mediante moto ondoso Pag. 31
Anteprima di 15 pagg. su 69.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Acquisizione dati da un sistema per la produzione di energia mediante moto ondoso Pag. 36
Anteprima di 15 pagg. su 69.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Acquisizione dati da un sistema per la produzione di energia mediante moto ondoso Pag. 41
Anteprima di 15 pagg. su 69.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Acquisizione dati da un sistema per la produzione di energia mediante moto ondoso Pag. 46
Anteprima di 15 pagg. su 69.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Acquisizione dati da un sistema per la produzione di energia mediante moto ondoso Pag. 51
Anteprima di 15 pagg. su 69.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Acquisizione dati da un sistema per la produzione di energia mediante moto ondoso Pag. 56
Anteprima di 15 pagg. su 69.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Acquisizione dati da un sistema per la produzione di energia mediante moto ondoso Pag. 61
Anteprima di 15 pagg. su 69.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Acquisizione dati da un sistema per la produzione di energia mediante moto ondoso Pag. 66
1 su 69
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Strumenti di attuazione:

• Garantire una significativa mobilitazione di risorse da una sufficiente varietà di

fonti, al fine di fornire mezzi adeguati e prevedibili per i paesi in via di sviluppo,

in particolare per i paesi meno sviluppati, ad attuare programmi e politiche per

porre fine alla povertà.

• Creare dei quadri di riferimento politici a livello nazionale, regionale e

internazionale, basati su strategie di sviluppo a favore dei poveri, per sostenere

investimenti nelle azioni di lotta alla povertà [1].

2). Sconfiggere la fame:

• Eliminare la fame assicurando a tutte le persone, poveri e vulnerabili in primis,

l’accesso a un’alimentazione nutriente, sicura e sufficiente per tutto l’anno;

• Eliminare tutte le forme di malnutrizione in tutte le fasce di età;

• Raddoppiare la produttività agricola e il reddito dei produttori di alimenti su

piccola scala, anche attraverso l’accesso sicuro e giusto della terra, ad altre risorse

e stimoli produttivi, alla conoscenza, ai servizi finanziari e alle opportunità che

creino occupazione non agricola;

• Garantire sistemi di produzione alimentare sostenibili e applicare pratiche

agricole che aumentino la produttività, che rafforzino la capacità di adattamento

ai cambiamenti climatici e alle condizioni climatiche estreme;

• Assicurare la diversità genetica di semi, piante coltivate e animali da allevamento

e domestici e le loro specie selvatiche affini.

Strumenti di attuazione:

• Aumentare gli investimenti in quei settori che permettano di migliorare la capacità

produttiva agricola nei paesi in via di sviluppo, in particolare nei paesi meno

sviluppati; 5

• Correggere e prevenire restrizioni commerciali e alterazioni nei mercati agricoli

mondiali;

• Mettere in atto misure che garantiscano il corretto funzionamento dei mercati

delle materie prime alimentari e dei loro derivati, facilitare inoltre l’accesso alle

informazioni di mercato al fine di contribuire a limitare l’estrema volatilità dei

prezzi alimentari [1].

3). Salute e benessere:

• Ridurre il tasso di mortalità materna globale a meno di 70 ogni 100.000 nati vivi;

• Ridurre la mortalità neonatale a non più di 12 ogni 1000 nati e, per i bambini al di

sotto dei 5 anni, ridurre la mortalità a non più di 25 ogni 1000 nati;

• Porre fine alle epidemie di AIDS, tubercolosi, malaria, combattere l’epatite e le

malattie legate all’uso di acqua non propriamente bevibile e altre malattie

trasmissibili;

• Ridurre di un terzo la mortalità prematura da malattie non trasmissibili e

promuovere la salute mentale e il benessere;

• Rafforzare la consapevolezza e il trattamento di abuso di sostanze (alcool e

droghe);

• Dimezzare il numero di decessi e le lesioni da incidenti stradali;

• Garantire l’accesso ai servizi di assistenza sanitaria sessuale e riproduttiva;

• Garantire l’accesso a servizi di assistenza sanitaria essenziali di qualità, a farmaci

essenziali sicuri e a prezzi accessibili, e ai vaccini per tutti;

• Ridurre in modo sostanziale il numero di decessi e malattie dovuti a sostanze

chimiche pericolose e da inquinamento.

Strumenti di attuazione:

• Rafforzare il controllo del tabacco in tutti i paesi;

• Sostenere la ricerca e lo sviluppo di vaccini e farmaci, e fornirli a prezzi

accessibili, soprattutto nei paesi in via di sviluppo;

• Migliorare l’apparato sanitario e la formazione medica nei paesi in via di sviluppo

e in quelli meno sviluppati;

• Rafforzare la capacità di tutti i paesi di prevenire, ridurre e gestire i rischi per la

salute nazionale e globale [1]. 6

4). Istruzione di qualità:

• Assicurarsi che tutti, ragazze e ragazzi, completino un’istruzione primaria e

secondaria libera, equa e di qualità che porti a rilevanti ed efficaci risultati di

apprendimento;

• Assicurare l’accesso a uno sviluppo infantile precoce di qualità, alle cure

necessarie e all’accesso alla scuola dell’infanzia, in modo che siano pronti per

l’istruzione primaria;

• Garantire l’accesso ad una istruzione a costi accessibili e di qualità tecnica, ad una

istruzione professionale e di terzo livello;

• Aumentare in modo sostanziale il numero di persone con le competenze

necessarie per l’occupazione, per lavori dignitosi e per la capacità imprenditoriale;

• Eliminare la disparità di genere nell’istruzione e garantire la parità di accesso

all’istruzione per i più vulnerabili;

• Assicurarsi che tutti i giovani e una parte degli adulti raggiungano

l’alfabetizzazione e l’abilità di calcolo;

• Assicurarsi che tutti gli studenti acquisiscano le conoscenze e le competenze

necessarie a promuovere lo sviluppo sostenibile, in tutti i suoi campi di interesse.

Strumenti di attuazione:

• Costruire e adeguare le strutture scolastiche in modo che siano adatte alle esigenze

dei bambini, alla disabilità e alle differenze di genere, e fare in modo che ci siano

ambienti di apprendimento sicuri, inclusivi e non violenti;

• Espandere in modo sostanziale il numero di borse di studio a disposizione dei

paesi in via di sviluppo, e di quelli meno sviluppati, per consentire l’accesso

all’istruzione superiore, comprendendo programmi di formazione professionali in

ogni settore;

• Aumentare il numero di insegnanti qualificati nei paesi in via di sviluppo e in

quelli poco sviluppati [1].

5). Parità di genere:

• Porre fine a ogni forma di discriminazione nei confronti di tutte le persone di

genere femminile in tutto il mondo;

• Porre fine a ogni forma di violenza contro le donne nella sfera pubblica e privata,

compreso il traffico con fini di prostituzione, e tutti i tipi di sfruttamento;

7

• Eliminare tutte le pratiche nocive come la mutilazione dei genitali femminili e i

matrimoni delle bambine, combinati e forzati;

• Garantire alle donne la piena parità di opportunità e di leadership nella vita

politica, economica e pubblica a tutti i livelli.

Strumenti di attuazione:

• Mettere in atto delle riforme che diano alle donne pari diritti alle risorse

economiche, l’accesso alla proprietà, ai servizi finanziari e alle risorse naturali;

• Migliorare la tecnologia dell’informazione e della comunicazione per promuovere

la forza, l’autostima, la consapevolezza delle donne, ossia l’empowerment;

• Adottare e migliorare politiche e leggi applicabili per promuovere l’eguaglianza

di genere e l’empowerment [1].

6). Acqua pulita e servizi igienico-sanitari:

• Garantire l’accesso universale ed equo all’acqua potabile per tutti;

• Consentire un accesso adeguato ai servizi igienico-sanitari eliminando la

defecazione all’aperto, ponendo particolare attenzione a tutte le persone

vulnerabili;

• Migliorare la qualità dell’acqua riducendo l’inquinamento ed eliminare le pratiche

di scarico di sostanze pericolose, aumentare il riciclaggio e il riutilizzo sicuro a.

livello globale;

• Incrementare l’efficienza idrica per l’utilizzo in tutti i settori e ridurre

notevolmente il numero di persone che non dispongono di acqua a sufficienza;

• Proteggere e ripristinare gli ecosistemi legati all’acqua come montagne, foreste,

fiumi, falde acquifere e laghi.

Strumenti di attuazione:

• Rendere più ampia la cooperazione internazionale e sostenere i paesi in via di

sviluppo in materia di acqua e servizi igienico-sanitari, come la desalinizzazione,

la gestione delle acque reflue, l’efficienza idrica, le tecnologie per il riciclo e il

riutilizzo;

• Sostenere e rafforzare la partecipazione delle comunità locali nel miglioramento

della gestione idrica e della rete fognaria [1].

7). Energia pulita e accessibile: 8

• Garantire l’accesso universale ai servici energetici a prezzi accessibili, affidabili

e moderni;

• Aumentare notevolmente la quota di energie rinnovabili nel mix energetico

globale;

• Raddoppiare il tasso globale di miglioramento dell’efficienza energetica.

Strumenti di attuazione:

• Rafforzare la cooperazione internazionale per facilitare l’accesso alla tecnologia

e alla ricerca di energia pulita, comprese le energie rinnovabili, all’efficienza

energetica e alla tecnologia avanzata e alla più pulita tecnologia derivante dai

combustibili fossili, e promuovere gli investimenti nelle infrastrutture energetiche

e nelle tecnologie per l’energia pulita;

• Espandere l’infrastruttura e aggiornare la tecnologia per la fornitura di servizi

energetici moderni e sostenibili per tutti i paesi in via di sviluppo, in particolare

per i paesi meno sviluppati, i piccoli Stati insulari, e per i paesi in via di sviluppo

senza sbocco sul mare, in accordo con i loro rispettivi programmi di sostegno [1].

8). Lavoro dignitoso e crescita economica:

• Sostenere la crescita economica pro-capite per consentire un aumento di almeno

il 7 % di crescita annua del PIL nei paesi meno sviluppati;

• Aumentare i livelli di produttività economica attraverso l’aggiornamento

tecnologico, l’innovazione e il focus sui settori ad alto valore aggiunto e i settori

con alta intensità di manodopera;

• Promuovere politiche che supportino le attività produttive e l’innovazione,

favorire inoltre la crescita delle micro, piccole e medie imprese;

• Raggiungere un’occupazione piena e produttiva per tutti, con una parità di

retribuzione a parità di mansione;

• Diminuire in modo sostanziale la percentuale di giovani disoccupati che non

seguano corsi di studi o di formazione;

• Mettere in atto misure che eliminino il lavoro forzato, la schiavitù moderna, il

traffico di esseri umani e porre fine al lavoro minorile in tutte le sue forme.

Strumenti di attuazione:

• Proteggere il diritto al lavoro e promuovere un ambiente di lavoro sicuro per tutti;

9

• Creare e mettere in atto delle politiche mirate a promuovere il turismo in modo da

creare nuovi posti di lavoro e promuovere la cultura e i prodotti locali;

• Incrementare gli aiuti per sostenere il commercio nei paesi in via di sviluppo e in

quelli meno sviluppati;

• Creare e rendere operativa una strategia globale per creare occupazione giovanile

[1].

9). Imprese, innovazione e infrastrutture:

• Sviluppare infrastrutture di qualità, affidabili, sostenibili e resilienti, per sostenere

lo sviluppo economico e il benessere;

• Promuovere l’industrializzazione inclusiva e sostenibile, incrementare

l’occupa

Dettagli
Publisher
A.A. 2019-2020
69 pagine
SSD Ingegneria industriale e dell'informazione ING-IND/12 Misure meccaniche e termiche

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher alex10795sig di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Fondamenti di misure meccaniche e termiche e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Cagliari o del prof Orrù Francesco.